Italia

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

L’IGP Calabria e la LILT insieme per la prevenzione contro i tumori. Annunciata al SOL la partnership per il Festival della Prevenzione. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine non è solo un condimento

22 aprile 2024 | T N

L’olio extravergine di oliva di Calabria IGP è partner della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, non solo per la settimana della prevenzione ma anche per il Festival della Prevenzione, un appuntamento con cui si vuole sensibilizzare contro i tumori.

“Il cancro è una malattia vincibile – ha affermato Francesco Schitulli, presidente della LILT – anzi potrebbe diventare malattia cronica. Si arriva all’85% di guarigione con la giusta prevenzione.”

E come fare a difendersi dai tumori? Con l’olio extra vergine di oliva.

“Con questa partnership vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro – ha affermato Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio dell’Olio IGP Calabria – l’olio extravergine di oliva IGP Calabria, per le sue caratteristiche, rappresenta un alleato che non deve mai mancare sulle tavole e nelle credenze della famiglie italiane, e non solo, per la prevenzione contro il cancro. Siamo orgogliosi di essere a fianco della LILT in più di 100 piazze italiane per la campagna di sensibilizzazione contro i tumori.”

Ogni giorno in Italia a 1000 persone viene diagnosticato un cancro e ogni giorno muoiono 496 persone per tumori.

“Basta solo qualche accortezza in più per ridurre drasticamente i rischi – ha affermato Schitulli – senza fumo, facendo movimento e con la giusta alimentazione si riducono i rischi di contrarre tumori del 45%. Solo grazie all’adozione a tavola della dieta mediterranea la riduzione è del 25%. La prevenzione primartia è fondamentale.”

La Calabria, con il suo record di olivi in biologico, è il territorio che esprime vocazione alla qualità e alla salubrità. Ma purtroppo senza reddito gli oliveti vanno in abbandono, perdendo non solo salute ma anche tradizione, storia e paesaggio.

“Il problema del reddito degli agricoltori è al centro dell’azione del governo – ha dichiarato Marco Cerreto, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione agricoltura della Camera – stiamo lottando in Europa ma lavorando sempre più alacremente anche in Italia. Il problema è spesso il rapporto con la Grande Distribuzione. E’ in dirittura d’arrivo la piattaforma ISMEA con la quale si calcolerà il prezzo di produzione delle eccellenze agroalimentari italiane. L’offerta al di sotto di questo prezzo farà scattare automaticamente controlli e quindi il punto vendita riceverà la visita dell’ICQRF. Dobbiamo tutelare di più i nostri marchi, a partire da DOP e IGP.”

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00