Italia

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

L’IGP Calabria e la LILT insieme per la prevenzione contro i tumori. Annunciata al SOL la partnership per il Festival della Prevenzione. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine non è solo un condimento

22 aprile 2024 | T N

L’olio extravergine di oliva di Calabria IGP è partner della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, non solo per la settimana della prevenzione ma anche per il Festival della Prevenzione, un appuntamento con cui si vuole sensibilizzare contro i tumori.

“Il cancro è una malattia vincibile – ha affermato Francesco Schitulli, presidente della LILT – anzi potrebbe diventare malattia cronica. Si arriva all’85% di guarigione con la giusta prevenzione.”

E come fare a difendersi dai tumori? Con l’olio extra vergine di oliva.

“Con questa partnership vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro – ha affermato Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio dell’Olio IGP Calabria – l’olio extravergine di oliva IGP Calabria, per le sue caratteristiche, rappresenta un alleato che non deve mai mancare sulle tavole e nelle credenze della famiglie italiane, e non solo, per la prevenzione contro il cancro. Siamo orgogliosi di essere a fianco della LILT in più di 100 piazze italiane per la campagna di sensibilizzazione contro i tumori.”

Ogni giorno in Italia a 1000 persone viene diagnosticato un cancro e ogni giorno muoiono 496 persone per tumori.

“Basta solo qualche accortezza in più per ridurre drasticamente i rischi – ha affermato Schitulli – senza fumo, facendo movimento e con la giusta alimentazione si riducono i rischi di contrarre tumori del 45%. Solo grazie all’adozione a tavola della dieta mediterranea la riduzione è del 25%. La prevenzione primartia è fondamentale.”

La Calabria, con il suo record di olivi in biologico, è il territorio che esprime vocazione alla qualità e alla salubrità. Ma purtroppo senza reddito gli oliveti vanno in abbandono, perdendo non solo salute ma anche tradizione, storia e paesaggio.

“Il problema del reddito degli agricoltori è al centro dell’azione del governo – ha dichiarato Marco Cerreto, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione agricoltura della Camera – stiamo lottando in Europa ma lavorando sempre più alacremente anche in Italia. Il problema è spesso il rapporto con la Grande Distribuzione. E’ in dirittura d’arrivo la piattaforma ISMEA con la quale si calcolerà il prezzo di produzione delle eccellenze agroalimentari italiane. L’offerta al di sotto di questo prezzo farà scattare automaticamente controlli e quindi il punto vendita riceverà la visita dell’ICQRF. Dobbiamo tutelare di più i nostri marchi, a partire da DOP e IGP.”

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00