Italia

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

L’IGP Calabria e la LILT insieme per la prevenzione contro i tumori. Annunciata al SOL la partnership per il Festival della Prevenzione. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine non è solo un condimento

22 aprile 2024 | T N

L’olio extravergine di oliva di Calabria IGP è partner della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, non solo per la settimana della prevenzione ma anche per il Festival della Prevenzione, un appuntamento con cui si vuole sensibilizzare contro i tumori.

“Il cancro è una malattia vincibile – ha affermato Francesco Schitulli, presidente della LILT – anzi potrebbe diventare malattia cronica. Si arriva all’85% di guarigione con la giusta prevenzione.”

E come fare a difendersi dai tumori? Con l’olio extra vergine di oliva.

“Con questa partnership vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro – ha affermato Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio dell’Olio IGP Calabria – l’olio extravergine di oliva IGP Calabria, per le sue caratteristiche, rappresenta un alleato che non deve mai mancare sulle tavole e nelle credenze della famiglie italiane, e non solo, per la prevenzione contro il cancro. Siamo orgogliosi di essere a fianco della LILT in più di 100 piazze italiane per la campagna di sensibilizzazione contro i tumori.”

Ogni giorno in Italia a 1000 persone viene diagnosticato un cancro e ogni giorno muoiono 496 persone per tumori.

“Basta solo qualche accortezza in più per ridurre drasticamente i rischi – ha affermato Schitulli – senza fumo, facendo movimento e con la giusta alimentazione si riducono i rischi di contrarre tumori del 45%. Solo grazie all’adozione a tavola della dieta mediterranea la riduzione è del 25%. La prevenzione primartia è fondamentale.”

La Calabria, con il suo record di olivi in biologico, è il territorio che esprime vocazione alla qualità e alla salubrità. Ma purtroppo senza reddito gli oliveti vanno in abbandono, perdendo non solo salute ma anche tradizione, storia e paesaggio.

“Il problema del reddito degli agricoltori è al centro dell’azione del governo – ha dichiarato Marco Cerreto, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione agricoltura della Camera – stiamo lottando in Europa ma lavorando sempre più alacremente anche in Italia. Il problema è spesso il rapporto con la Grande Distribuzione. E’ in dirittura d’arrivo la piattaforma ISMEA con la quale si calcolerà il prezzo di produzione delle eccellenze agroalimentari italiane. L’offerta al di sotto di questo prezzo farà scattare automaticamente controlli e quindi il punto vendita riceverà la visita dell’ICQRF. Dobbiamo tutelare di più i nostri marchi, a partire da DOP e IGP.”

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00