Italia

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

La Calabria dell’olio di oliva è l’extravergine contro il cancro

L’IGP Calabria e la LILT insieme per la prevenzione contro i tumori. Annunciata al SOL la partnership per il Festival della Prevenzione. L’olio extravergine di oliva a denominazione di origine non è solo un condimento

22 aprile 2024 | T N

L’olio extravergine di oliva di Calabria IGP è partner della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, non solo per la settimana della prevenzione ma anche per il Festival della Prevenzione, un appuntamento con cui si vuole sensibilizzare contro i tumori.

“Il cancro è una malattia vincibile – ha affermato Francesco Schitulli, presidente della LILT – anzi potrebbe diventare malattia cronica. Si arriva all’85% di guarigione con la giusta prevenzione.”

E come fare a difendersi dai tumori? Con l’olio extra vergine di oliva.

“Con questa partnership vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro – ha affermato Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio dell’Olio IGP Calabria – l’olio extravergine di oliva IGP Calabria, per le sue caratteristiche, rappresenta un alleato che non deve mai mancare sulle tavole e nelle credenze della famiglie italiane, e non solo, per la prevenzione contro il cancro. Siamo orgogliosi di essere a fianco della LILT in più di 100 piazze italiane per la campagna di sensibilizzazione contro i tumori.”

Ogni giorno in Italia a 1000 persone viene diagnosticato un cancro e ogni giorno muoiono 496 persone per tumori.

“Basta solo qualche accortezza in più per ridurre drasticamente i rischi – ha affermato Schitulli – senza fumo, facendo movimento e con la giusta alimentazione si riducono i rischi di contrarre tumori del 45%. Solo grazie all’adozione a tavola della dieta mediterranea la riduzione è del 25%. La prevenzione primartia è fondamentale.”

La Calabria, con il suo record di olivi in biologico, è il territorio che esprime vocazione alla qualità e alla salubrità. Ma purtroppo senza reddito gli oliveti vanno in abbandono, perdendo non solo salute ma anche tradizione, storia e paesaggio.

“Il problema del reddito degli agricoltori è al centro dell’azione del governo – ha dichiarato Marco Cerreto, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione agricoltura della Camera – stiamo lottando in Europa ma lavorando sempre più alacremente anche in Italia. Il problema è spesso il rapporto con la Grande Distribuzione. E’ in dirittura d’arrivo la piattaforma ISMEA con la quale si calcolerà il prezzo di produzione delle eccellenze agroalimentari italiane. L’offerta al di sotto di questo prezzo farà scattare automaticamente controlli e quindi il punto vendita riceverà la visita dell’ICQRF. Dobbiamo tutelare di più i nostri marchi, a partire da DOP e IGP.”

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00