Italia

Oli extra vergini di oliva in Rassegna: i migliori monovarietali italiani

Oli extra vergini di oliva in Rassegna: i migliori monovarietali italiani

Fino al 26 gennaio è possibile partecipare alle selezioni della Rassegna degli Oli Monovarietali. Un percorso di caratterizzazione e valorizzazione delle migliori produzioni di oli extra vergini di oliva

15 novembre 2023 | C. S.

Nonostante l’annata olivicola poco “fortunata”, AMAP - Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca (ex ASSAM) dà il via alla 21° Edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, per offrire visibilità ai produttori che sono riusciti ad ottenere un buon risultato e proseguire nel percorso di studio delle potenzialità della biodiversità olivicola italiana.  

La Rassegna non è infatti un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone, per valorizzare la biodiversità e le produzioni nazionali.

Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’Agenzia collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati degli oli monovarietali, che attualmente contiene 4.087 campioni, da 195 varietà, provenienti da 19 regioni italiane, fornisce preziose informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata ogni anno, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.

I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale AMAP-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’Agenzia, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.

Sono previsti Riconoscimenti speciali per:

- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).

- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla 21° Edizione (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 10).

- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio ≥ 8 al Panel test.

Riconoscimenti riservati alle aziende marchigiane

- Riconoscimento speciale – Rassegna 2024 all’Azienda marchigiana che avrà partecipato con il maggior numero di campioni di varietà iscritte al Repertorio regionale della Biodiversità (LR 12/2003); il numero si intende dei campioni ammessi alla Rassegna (punteggio ≥ 7 al Panel test).

- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali delle varietà marchigiane iscritte al Repertorio della Biodiversità (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 3).

I campioni possono essere inviati al Centro Agrochimico Regionale in uno dei seguenti periodi:

dal 13 novembre al 15 dicembre 2023
dal 15 al 26 gennaio 2024

Quota di partecipazione: 90 euro pacchetto Rassegna (profilo sensoriale, composizione in acidi grassi e contenuto in polifenoli totali), 120 euro pacchetto qualità (oltre ai precedenti, acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche e Panel test).

È prevista, senza costi aggiuntivi, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione a quasi un anno dalla produzione) sugli oli ammessi alla Rassegna e conservati in una cella climatizzata presso i locali dell’Agenzia, ad opera del Panel AMAP-Marche.

I campioni pervenuti saranno inoltre utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.

Modalità di partecipazione e schede di adesione (per azienda e per campione) possono essere scaricate dal sito www.amap.marche.it e www.olimonovarietali.it

Luogo, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
  

Per informazioni:

Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@amap.marche.it

Donatella Di Sebastiano: tel. 071.808303, disebastiano_donata@amap.marche.it

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi