Italia
Oli extra vergini di oliva in Rassegna: i migliori monovarietali italiani

Fino al 26 gennaio è possibile partecipare alle selezioni della Rassegna degli Oli Monovarietali. Un percorso di caratterizzazione e valorizzazione delle migliori produzioni di oli extra vergini di oliva
15 novembre 2023 | C. S.
Nonostante l’annata olivicola poco “fortunata”, AMAP - Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca (ex ASSAM) dà il via alla 21° Edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, per offrire visibilità ai produttori che sono riusciti ad ottenere un buon risultato e proseguire nel percorso di studio delle potenzialità della biodiversità olivicola italiana.
La Rassegna non è infatti un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone, per valorizzare la biodiversità e le produzioni nazionali.
Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’Agenzia collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati degli oli monovarietali, che attualmente contiene 4.087 campioni, da 195 varietà, provenienti da 19 regioni italiane, fornisce preziose informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata ogni anno, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.
I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale AMAP-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’Agenzia, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
Sono previsti Riconoscimenti speciali per:
- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla 21° Edizione (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 10).
- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio ≥ 8 al Panel test.
Riconoscimenti riservati alle aziende marchigiane
- Riconoscimento speciale – Rassegna 2024 all’Azienda marchigiana che avrà partecipato con il maggior numero di campioni di varietà iscritte al Repertorio regionale della Biodiversità (LR 12/2003); il numero si intende dei campioni ammessi alla Rassegna (punteggio ≥ 7 al Panel test).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali delle varietà marchigiane iscritte al Repertorio della Biodiversità (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 3).
I campioni possono essere inviati al Centro Agrochimico Regionale in uno dei seguenti periodi:
dal 13 novembre al 15 dicembre 2023
dal 15 al 26 gennaio 2024
Quota di partecipazione: 90 euro pacchetto Rassegna (profilo sensoriale, composizione in acidi grassi e contenuto in polifenoli totali), 120 euro pacchetto qualità (oltre ai precedenti, acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche e Panel test).
È prevista, senza costi aggiuntivi, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione a quasi un anno dalla produzione) sugli oli ammessi alla Rassegna e conservati in una cella climatizzata presso i locali dell’Agenzia, ad opera del Panel AMAP-Marche.
I campioni pervenuti saranno inoltre utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.
Modalità di partecipazione e schede di adesione (per azienda e per campione) possono essere scaricate dal sito www.amap.marche.it e www.olimonovarietali.it
Luogo, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
Per informazioni:
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@amap.marche.it
Donatella Di Sebastiano: tel. 071.808303, disebastiano_donata@amap.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00
Italia
OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa
15 ottobre 2025 | 18:45
Italia
Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia
15 ottobre 2025 | 18:25
Italia
Ebay continuerà a tutelare le indicazioni geografiche protette

L'Italia resta l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti
15 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese
14 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dal Frantoio Batta: l'amore per l'olio nuovo

E' Giovanni Batta a mandarci il Fiocco Verde dell'olio nuovo ottenuto dalle olive della tenuta di 14 ettari che si trova in Strada San Girolamo, la lunga strada che collega Perugia a Ponte San Giovanni
14 ottobre 2025 | 18:00