Italia
Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria
06 giugno 2023 | C. S.
“Il fatto che il Comune di Portofino abbia promosso un piano riservato agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, tale per cui si incentiva l’utilizzo dei prodotti ad indicazione geografica, risulta estremamente importante perché richiama una visione strategica giustamente legata alla qualità ed identità del territorio” affermano i presidenti dei Consorzi di Tutela dell’olio Riviera Ligure Dop, del Basilico Genovese DOP e dell’Enoteca Regionale della Liguria.
I prodotti DOP e IGP non sono solo importanti per i produttori, dato che proteggono i prodotti legati al territorio di produzione, ma lo sono anche per i consumatori, i quali si trovano di fronte a prodotti con nomi geografici e una doppia garanzia: quella dell’origine e della qualità certificate. Inoltre, i prodotti ad indicazione geografica hanno assunto un ruolo strategico nel settore turistico come volano in grado di legare le diverse attività economiche di un territorio. Si tratta di una condizione accertata e crescente in sede di studio del fenomeno turistico enogastronomico.
“I prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP rappresentano concretamente una sostenibilità profonda, non solo ambientale ma anche sociale ed economica. L’auspicio è che, in futuro, i ristoratori liguri apprezzino sempre di più l’importanza di questi prodotti e li utilizzino quale scelta consapevole e di orgoglio più che per obbligo. Vorrà dire che il ruolo di guida degli amministratori locali avrà esaurito il suo importante compito per quanto concerne la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane” concludono i presidenti Carlo Siffredi, Mario Anfossi e Marco Rezzano.
Potrebbero interessarti
Italia
Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali
22 ottobre 2025 | 17:00
Italia
Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani
22 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone
21 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30