Italia

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria

06 giugno 2023 | C. S.

“Il fatto che il Comune di Portofino abbia promosso un piano riservato agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, tale per cui si incentiva l’utilizzo dei prodotti ad indicazione geografica, risulta estremamente importante perché richiama una visione strategica giustamente legata alla qualità ed identità del territorio” affermano i presidenti dei Consorzi di Tutela dell’olio Riviera Ligure Dop, del Basilico Genovese DOP e dell’Enoteca Regionale della Liguria.

I prodotti DOP e IGP non sono solo importanti per i produttori, dato che proteggono i prodotti legati al territorio di produzione, ma lo sono anche per i consumatori, i quali si trovano di fronte a prodotti con nomi geografici e una doppia garanzia: quella dell’origine e della qualità certificate. Inoltre, i prodotti ad indicazione geografica hanno assunto un ruolo strategico nel settore turistico come volano in grado di legare le diverse attività economiche di un territorio. Si tratta di una condizione accertata e crescente in sede di studio del fenomeno turistico enogastronomico.

“I prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP rappresentano concretamente una sostenibilità profonda, non solo ambientale ma anche sociale ed economica. L’auspicio è che, in futuro, i ristoratori liguri apprezzino sempre di più l’importanza di questi prodotti e li utilizzino quale scelta consapevole e di orgoglio più che per obbligo. Vorrà dire che il ruolo di guida degli amministratori locali avrà esaurito il suo importante compito per quanto concerne la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane” concludono i presidenti Carlo Siffredi, Mario Anfossi e Marco Rezzano.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00