Italia

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino

Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria

06 giugno 2023 | C. S.

“Il fatto che il Comune di Portofino abbia promosso un piano riservato agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, tale per cui si incentiva l’utilizzo dei prodotti ad indicazione geografica, risulta estremamente importante perché richiama una visione strategica giustamente legata alla qualità ed identità del territorio” affermano i presidenti dei Consorzi di Tutela dell’olio Riviera Ligure Dop, del Basilico Genovese DOP e dell’Enoteca Regionale della Liguria.

I prodotti DOP e IGP non sono solo importanti per i produttori, dato che proteggono i prodotti legati al territorio di produzione, ma lo sono anche per i consumatori, i quali si trovano di fronte a prodotti con nomi geografici e una doppia garanzia: quella dell’origine e della qualità certificate. Inoltre, i prodotti ad indicazione geografica hanno assunto un ruolo strategico nel settore turistico come volano in grado di legare le diverse attività economiche di un territorio. Si tratta di una condizione accertata e crescente in sede di studio del fenomeno turistico enogastronomico.

“I prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP rappresentano concretamente una sostenibilità profonda, non solo ambientale ma anche sociale ed economica. L’auspicio è che, in futuro, i ristoratori liguri apprezzino sempre di più l’importanza di questi prodotti e li utilizzino quale scelta consapevole e di orgoglio più che per obbligo. Vorrà dire che il ruolo di guida degli amministratori locali avrà esaurito il suo importante compito per quanto concerne la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane” concludono i presidenti Carlo Siffredi, Mario Anfossi e Marco Rezzano.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi