Italia
Le Indicazioni Geografiche della Liguria presenti nel locali di Portofino
Portofino vuole le Dop e Igp liguri nei ristoranti, plauso dei Consorzi dell’olio Riviera Ligure, del Basilico Genovese e dell’Enoteca Regionale della Liguria
06 giugno 2023 | C. S.
“Il fatto che il Comune di Portofino abbia promosso un piano riservato agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, tale per cui si incentiva l’utilizzo dei prodotti ad indicazione geografica, risulta estremamente importante perché richiama una visione strategica giustamente legata alla qualità ed identità del territorio” affermano i presidenti dei Consorzi di Tutela dell’olio Riviera Ligure Dop, del Basilico Genovese DOP e dell’Enoteca Regionale della Liguria.
I prodotti DOP e IGP non sono solo importanti per i produttori, dato che proteggono i prodotti legati al territorio di produzione, ma lo sono anche per i consumatori, i quali si trovano di fronte a prodotti con nomi geografici e una doppia garanzia: quella dell’origine e della qualità certificate. Inoltre, i prodotti ad indicazione geografica hanno assunto un ruolo strategico nel settore turistico come volano in grado di legare le diverse attività economiche di un territorio. Si tratta di una condizione accertata e crescente in sede di studio del fenomeno turistico enogastronomico.
“I prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP rappresentano concretamente una sostenibilità profonda, non solo ambientale ma anche sociale ed economica. L’auspicio è che, in futuro, i ristoratori liguri apprezzino sempre di più l’importanza di questi prodotti e li utilizzino quale scelta consapevole e di orgoglio più che per obbligo. Vorrà dire che il ruolo di guida degli amministratori locali avrà esaurito il suo importante compito per quanto concerne la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane” concludono i presidenti Carlo Siffredi, Mario Anfossi e Marco Rezzano.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00