Italia

Oliveti con valenza paesaggistica con la deroga in Toscana

Oliveti con valenza paesaggistica con la deroga in Toscana

Sia per motivi climatici che per valorizzare terreni collinari, gli oliveti con valenza paesaggistica si trovano spesso accompagnati da opere di sistemazione agraria per la regimazione idrica e il trattenimento del suolo

17 maggio 2023 | C. S.

La giunta regionale ha innalzato a 400 ad ettaro il limite di 300 piante inizialmente previsto dal ministero, per poter accedere ai contributi previsti per chi aderisce al cosiddetto Ecoschema 3 "Salvaguardia olivi di valore paesaggistico" della nuova PAC,.

Questa prevede un pagamento fino a 220 €/ha (che diventano 264 €/ha nelle zone “Natura 2000”), per quegli olivicoltori che si impegnano a eseguire una potatura biennale delle chiome degli olivi con determinate caratteristiche, evitando di bruciare i residui della potatura sui terreni aziendali e mantenendo l’oliveto nelle stesse condizioni per almeno un anno successivo a quello di adesione all’ecoschema, in particolare evitando di aumentare la densità d'impianto. 

Gli oliveti specializzati con densità fino a 400 piante ad ettaro caratterizzano ampiamente il paesaggio rurale toscano ed hanno un’importante valenza storica: sono infatti descritti nella zona dei Monti Pisani, del Pesciatino, delle Colline Fiorentine, del Chianti da oltre due secoli. Densità queste che consentivano una elevata produttività, oltre che ad un’intensa utilizzazione della superficie, molto comune nei terreni declivi della Toscana, anche per garantire un’alta copertura del suolo e migliorarne la tenuta idrogeologica.

Sia per motivi climatici che per valorizzare terreni collinari, questi oliveti si trovano spesso accompagnati da opere di sistemazione agraria per la regimazione idrica e il trattenimento del suolo.  Pertanto rivestono un ruolo ambientale importantissimo.

“Hanno un alto valore, non solo paesaggistico - spiega la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - . Servono a prevenire l’erosione del terreno, a controllare l’azione battente e disgregatrice della pioggia, a favorire l’infiltrazione dell’acqua negli strati profondi per il ricarico delle falde. In questi oliveti, che nulla hanno a che vedere con gli impianti intensivi e superintensivi, sono poi presenti spesso molte varietà autoctone antiche e costituiscono perciò un’importante fonte di biodiversità e potenziale germoplasma. Tutte facoltà che tutelano i nostri produttori e danno identità al prodotto stesso, facilitando le imprese nel confronto sul mercato soprattutto estero”.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00