Italia
GRANDE RIVOLUZIONE. "DAGOSPIA" APRE LE PORTE DEL GOSSIP AL MONDO DEL FOOD&WINE. UN BENE O UN MALE?
Cambi al vertice, fughe volontarie, intrecci finanziari, politica e donne, questi gli ingredienti di una gustosa vicenda che vede protagonisti i nomi più conosciuti del giornalismo enogastronomico
22 settembre 2007 | Mena Aloia
In unâepoca dove si diventa qualcuno solo quando si entra nel mondo del gossip, dovevamo quasi sperare e quindi oggi rallegrarci, che questo potesse accadere anche ai protagonisti dellâenogastronomia nostrana.
Cambi al vertice, fughe volontarie, intrecci finanziari, politica e donne, questi gli ingredienti di una gustosa vicenda.
"Gambero Rosso" venduto al gruppo Class di Paolo Panerai; Stefano Bonilli, fondatore e presidente del "Gambero Rosso" licenziato per far posto al non più amico Daniele Cernilli, il quale starebbe per realizzare una nuova rivista al di fuori del "Gambero Rosso" sempre con Panerai; Carlo Petrini, patron di Slow Food pronto a passare al vertice delle guide de "lâEspresso" spodestando Enzo Vizzari.
Questa la sintesi di quanto riportato da Roberto DâAgostino su Dagospia e, come se non fosse già abbastanza, a tutto ciò Carlo Cambi, in un articolo apparso su âIl Giornaleâ aggiunge una dettagliata ricostruzione dellâazionariato della Gambero Rosso Holding con tanto di indiscrezioni sui recenti passaggi di proprietà e sui vecchi e nuovi conflitti dâinteresse.
Il nuovo si verrebbe a creare in quanto Paolo Panerai, editore, ma anche produttore di Chianti, acquisirebbe, per così dire, insieme alla guida di vini più famosa dâItalia anche la recensione, elogiata, del proprio vino.
I vecchi conflitti sono, invece quelli che riguardano la moglie di Daniele Cernilli, Marina Thompson, da anni collaboratrice del "Gambero Rosso" in quanto esperta in publiche relazioni proprio nel settore vitivinicolo. Ma mentre una moglie fa buoni affari grazie al marito, unâaltra, Mariella Viglione, consorte di Bonilli, non è più aministratore delegato della holding.
Tutti i protagonisti, come nelle migliori tradizioni del gossip, smentiscono questi fatti e si dicono risentiti ed amareggiati.
Insomma, stesso trattamento dei grandi del cinema e della televisione, lâunica cosa che distanzia ancora i protagonisti del food & wine dai veri vip è la tempistica, perché della presunta messa in vendita del "Gambero Rosso" si parla da tempo, certo adesso abbiamo il nome certo dellâacquirente, come vecchie sono le critiche che vengono riservate alle selezioni dei vini fatte a tutte le guide presenti in commercio.
Ma forse affinchè se ne parlasse così diffusamente sui blog e su un quotidiano nazionale doveva arrivare una firma âautorevoleâ come quella di Roberto DâAgostino.
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00