Italia
L'Olio Igp Campania approvato da Bruxelles
Il settore olivicolo in Campania è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Competitività e riconoscibilità per il territorio
24 marzo 2023 | C. S.
La Commissione europea ha approvato l’“Olio Campania” come indicazione geografica protetta (Igp). Questo tipo di denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in territorio campano.
Il clima della regione, caratterizzato da estati secche e calde, è fortemente vocato all’olivicoltura. Accanto ai fattori ambientali, anche quelli più direttamente legati all'azione dell'uomo, come le tecniche agronomiche e le tecniche estrattive, hanno contribuito alla qualità dell'olio della Campania. La reputazione della denominazione 'Olio Campania' poggia sullo stretto e antico legame fra territorio, ulivo, olio e olivicoltura, tuttora emblematico della regione Campania.
“Il riconoscimento dell’Igp per l’Olio di Oliva Campania rappresenta uno straordinario risultato per il settore agroalimentare della nostra regione. L’ennesima affermazione per un prodotto di eccezionale qualità che da oggi viene iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette". Lo ha dichiarato Nicola Caputo assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
Il settore olivicolo in Campania "è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Con il riconoscimento Igp Campania prende il via un progetto di ristrutturazione del settore e di rafforzamento della filiera che deve partire dalle criticità dimensionali delle nostre aziende per favorire, attraverso azioni di marketing, una migliore percezione dell’Olio campano sui mercati nazionali e internazionali".
"Un risultato ottenuto grazie al lavoro del Comitato promotore Olio Igp Campania, presieduto da Raffaele Amore che ringrazio per il lungo lavoro svolto in questi anni. Le grandi sfide si vincono solo con azioni di ampio respiro e strutturali. Ora l’Olio Igp Campania – conclude l’assessore- va sostenuto con forza per dare maggiore competitività e riconoscibilità al settore nell’ottica di rafforzamento del brand Campania”.
“Esprimo enorme soddisfazione per l’importantissimo risultato raggiunto” – dichiara Fabrizio Marzano Presidente di Confagricoltura Campania – “questo risultato premia e valorizza una delle migliori eccellenze del territorio. Abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto, riconoscendo all’Indicazione Geografica Protetta un ruolo chiave e un’enorme opportunità affinchè l’impegno e il lavoro dei nostri olivicoltori potesse essere adeguatamente riconosciuto e apprezzato, così come è giusto che sia”
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00