Italia
L'Olio Igp Campania approvato da Bruxelles

Il settore olivicolo in Campania è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Competitività e riconoscibilità per il territorio
24 marzo 2023 | C. S.
La Commissione europea ha approvato l’“Olio Campania” come indicazione geografica protetta (Igp). Questo tipo di denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in territorio campano.
Il clima della regione, caratterizzato da estati secche e calde, è fortemente vocato all’olivicoltura. Accanto ai fattori ambientali, anche quelli più direttamente legati all'azione dell'uomo, come le tecniche agronomiche e le tecniche estrattive, hanno contribuito alla qualità dell'olio della Campania. La reputazione della denominazione 'Olio Campania' poggia sullo stretto e antico legame fra territorio, ulivo, olio e olivicoltura, tuttora emblematico della regione Campania.
“Il riconoscimento dell’Igp per l’Olio di Oliva Campania rappresenta uno straordinario risultato per il settore agroalimentare della nostra regione. L’ennesima affermazione per un prodotto di eccezionale qualità che da oggi viene iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette". Lo ha dichiarato Nicola Caputo assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
Il settore olivicolo in Campania "è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Con il riconoscimento Igp Campania prende il via un progetto di ristrutturazione del settore e di rafforzamento della filiera che deve partire dalle criticità dimensionali delle nostre aziende per favorire, attraverso azioni di marketing, una migliore percezione dell’Olio campano sui mercati nazionali e internazionali".
"Un risultato ottenuto grazie al lavoro del Comitato promotore Olio Igp Campania, presieduto da Raffaele Amore che ringrazio per il lungo lavoro svolto in questi anni. Le grandi sfide si vincono solo con azioni di ampio respiro e strutturali. Ora l’Olio Igp Campania – conclude l’assessore- va sostenuto con forza per dare maggiore competitività e riconoscibilità al settore nell’ottica di rafforzamento del brand Campania”.
“Esprimo enorme soddisfazione per l’importantissimo risultato raggiunto” – dichiara Fabrizio Marzano Presidente di Confagricoltura Campania – “questo risultato premia e valorizza una delle migliori eccellenze del territorio. Abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto, riconoscendo all’Indicazione Geografica Protetta un ruolo chiave e un’enorme opportunità affinchè l’impegno e il lavoro dei nostri olivicoltori potesse essere adeguatamente riconosciuto e apprezzato, così come è giusto che sia”
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00