Italia

L'Olio Igp Campania approvato da Bruxelles

L'Olio Igp Campania approvato da Bruxelles

Il settore olivicolo in Campania è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Competitività e riconoscibilità per il territorio

24 marzo 2023 | C. S.

La Commissione europea ha approvato l’“Olio Campania” come indicazione geografica protetta (Igp). Questo tipo di denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in territorio campano.

Il clima della regione, caratterizzato da estati secche e calde, è fortemente vocato all’olivicoltura. Accanto ai fattori ambientali, anche quelli più direttamente legati all'azione dell'uomo, come le tecniche agronomiche e le tecniche estrattive, hanno contribuito alla qualità dell'olio della Campania. La reputazione della denominazione 'Olio Campania' poggia sullo stretto e antico legame fra territorio, ulivo, olio e olivicoltura, tuttora emblematico della regione Campania.

“Il riconoscimento dell’Igp per l’Olio di Oliva Campania rappresenta uno straordinario risultato per il settore agroalimentare della nostra regione. L’ennesima affermazione per un prodotto di eccezionale qualità che da oggi viene iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette". Lo ha dichiarato Nicola Caputo assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Il settore olivicolo in Campania "è in forte espansione e rappresenta già circa il 10% della produzione italiana. Con il riconoscimento Igp Campania prende il via un progetto di ristrutturazione del settore e di rafforzamento della filiera che deve partire dalle criticità dimensionali delle nostre aziende per favorire, attraverso azioni di marketing, una migliore percezione dell’Olio campano sui mercati nazionali e internazionali".

"Un risultato ottenuto grazie al lavoro del Comitato promotore Olio Igp Campania, presieduto da Raffaele Amore che ringrazio per il lungo lavoro svolto in questi anni. Le grandi sfide si vincono solo con azioni di ampio respiro e strutturali. Ora l’Olio Igp Campania – conclude l’assessore- va sostenuto con forza per dare maggiore competitività e riconoscibilità al settore nell’ottica di rafforzamento del brand Campania”.

“Esprimo enorme soddisfazione per l’importantissimo risultato raggiunto” – dichiara Fabrizio Marzano Presidente di Confagricoltura Campania – “questo risultato premia e valorizza una delle migliori eccellenze del territorio. Abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto, riconoscendo all’Indicazione Geografica Protetta un ruolo chiave e un’enorme opportunità affinchè l’impegno e il lavoro dei nostri olivicoltori potesse essere adeguatamente riconosciuto e apprezzato, così come è giusto che sia”

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi