Italia
A Olio Capitale si torna a comprare il meglio della produzione olivicola nazionale

La formula di fiera e mercato dell'extra vergine italiano di qualità torna a far funzionare Olio Capitale. In tre giorni 12 mila presenze tra gli stand della manifestazione triestina
13 marzo 2023 | C. S.
Sono state oltre 12 mila le persone che nel fine settimana hanno visitato Olio Capitale, il Salone dedicato all'extravergine allestito al Trieste Convention Center. La fiera è stata organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l'associazione nazionale Città dell'Olio e con la co-organizzazione del Comune di Trieste.
Il numero di visitatori dell'edizione 2023, che si è chiusa domenica sera ha raggiunto i dati del 2019, tornando quindi ai livelli pre-Covid.
"La scommessa fatta assieme agli espositori e alle istituzioni che ci hanno sostenuto - ha detto Antonio Paoletti, presidente della Cciaa Venezia Giulia - è risultata vincente. Siamo il punto di riferimento per l'olio extravergine d'oliva e intendiamo esserlo ancora in una promozione che spazia dall'Italia all'estero. L'obiettivo nei prossimi giorni sarà avviare un confronto con il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per arrivare a una partnership importante in vista dell'edizione 2024".
"Per noi la valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno dell'insediamento di questo Governo un punto centrale. La qualità si sposa totalmente con i prodotti italiani, con l'olio d'oliva. Lo stiamo valorizzando nel mondo non solo perché lo promuoviamo ma semplicemente perché è quasi automatico che quando le popolazioni degli altri paesi entrano in contatto con i nostri prodotti, con l'olio, li continuano a consumare, modificano le loro abitudini alimentari, cercano di convergere su abitudini alimentari sane come quelle utilizzate nella dieta mediterranea". Lo ha detto, come riporta l’Ansa, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida
Tra i visitatori, anche tedeschi, sloveni e croati "a conferma - precisa Paoletti - di quanto Olio Capitale sia un evento strategico, in posizione ottimale per il mercato del centro e dell'est Europa".
Al Salone hanno partecipato 220 espositori italiani e greci, che hanno incontrato appassionati del prodotto e buyer provenienti da diversi paesi del mondo. Tra le attività proposte ai visitatori, oltre alla visite negli stand, anche degustazioni di oli abbinati a diversi alimenti, convegni, presentazioni di libri e lezioni di yoga sotto gli ulivi.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00