Italia
A Olio Capitale si torna a comprare il meglio della produzione olivicola nazionale
La formula di fiera e mercato dell'extra vergine italiano di qualità torna a far funzionare Olio Capitale. In tre giorni 12 mila presenze tra gli stand della manifestazione triestina
13 marzo 2023 | C. S.
Sono state oltre 12 mila le persone che nel fine settimana hanno visitato Olio Capitale, il Salone dedicato all'extravergine allestito al Trieste Convention Center. La fiera è stata organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l'associazione nazionale Città dell'Olio e con la co-organizzazione del Comune di Trieste.
Il numero di visitatori dell'edizione 2023, che si è chiusa domenica sera ha raggiunto i dati del 2019, tornando quindi ai livelli pre-Covid.
"La scommessa fatta assieme agli espositori e alle istituzioni che ci hanno sostenuto - ha detto Antonio Paoletti, presidente della Cciaa Venezia Giulia - è risultata vincente. Siamo il punto di riferimento per l'olio extravergine d'oliva e intendiamo esserlo ancora in una promozione che spazia dall'Italia all'estero. L'obiettivo nei prossimi giorni sarà avviare un confronto con il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per arrivare a una partnership importante in vista dell'edizione 2024".
"Per noi la valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno dell'insediamento di questo Governo un punto centrale. La qualità si sposa totalmente con i prodotti italiani, con l'olio d'oliva. Lo stiamo valorizzando nel mondo non solo perché lo promuoviamo ma semplicemente perché è quasi automatico che quando le popolazioni degli altri paesi entrano in contatto con i nostri prodotti, con l'olio, li continuano a consumare, modificano le loro abitudini alimentari, cercano di convergere su abitudini alimentari sane come quelle utilizzate nella dieta mediterranea". Lo ha detto, come riporta l’Ansa, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida
Tra i visitatori, anche tedeschi, sloveni e croati "a conferma - precisa Paoletti - di quanto Olio Capitale sia un evento strategico, in posizione ottimale per il mercato del centro e dell'est Europa".
Al Salone hanno partecipato 220 espositori italiani e greci, che hanno incontrato appassionati del prodotto e buyer provenienti da diversi paesi del mondo. Tra le attività proposte ai visitatori, oltre alla visite negli stand, anche degustazioni di oli abbinati a diversi alimenti, convegni, presentazioni di libri e lezioni di yoga sotto gli ulivi.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00