Italia
La filiera del vino Prosecco vale 3 miliardi di euro
L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali. Ottime performance negli Usa
06 marzo 2023 | C. S.
Il Prosecco Doc ha raggiunto un valore stimato di vendita di oltre 3 miliardi di euro nel 2022, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute. Questi i risultati dichiarati dal Consorzio di tutela del Prosecco Doc, che ha registrato una crescita del 1,8% a volume e del 11,5% a valore rispetto al 2021.
L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali per un totale di 120 milioni di bottiglie.
Sul fronte dei mercati esteri, la novità che salta all’occhio è il balzo compiuto dagli Stati Uniti che con una crescita del 5,8% ha sorpassato il Regno Unito, a volume, mentre da diversi anni risultava al vertice in termini di valore.
Il primo mercato sono quindi gli USA con oltre 134 milioni di bottiglie importate, seguiti dal Regno Unito, con un aumento del 3,5% sul 2021 a 130 milioni di bottiglie, mentre la Germania, solida nella sua terza posizione, cresce di un buon 2,8% sull’anno precedente arrivando a consumare 46 milioni di pezzi. La Francia, dal canto suo, si conferma, in quanto ad export, in quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: + 19% a volume e + 30% valore.
Per quanto riguarda la vendemmia dello scorso anno i segnali sono positivi con volumi capaci di soddisfare “adeguatamente, per quantità e qualità, l’intero 2023”, si legge nella nota ufficiale. Il tema dominante della nuova annata sarà la definizione degli obiettivi della denominazione contenuti nel Progetto ‘#roadto2030’ che verrà presentato nelle prossime settimane, in anteprima, al sistema produttivo e, successivamente, agli altri stakeholders.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00