Italia
La filiera del vino Prosecco vale 3 miliardi di euro

L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali. Ottime performance negli Usa
06 marzo 2023 | C. S.
Il Prosecco Doc ha raggiunto un valore stimato di vendita di oltre 3 miliardi di euro nel 2022, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute. Questi i risultati dichiarati dal Consorzio di tutela del Prosecco Doc, che ha registrato una crescita del 1,8% a volume e del 11,5% a valore rispetto al 2021.
L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali per un totale di 120 milioni di bottiglie.
Sul fronte dei mercati esteri, la novità che salta all’occhio è il balzo compiuto dagli Stati Uniti che con una crescita del 5,8% ha sorpassato il Regno Unito, a volume, mentre da diversi anni risultava al vertice in termini di valore.
Il primo mercato sono quindi gli USA con oltre 134 milioni di bottiglie importate, seguiti dal Regno Unito, con un aumento del 3,5% sul 2021 a 130 milioni di bottiglie, mentre la Germania, solida nella sua terza posizione, cresce di un buon 2,8% sull’anno precedente arrivando a consumare 46 milioni di pezzi. La Francia, dal canto suo, si conferma, in quanto ad export, in quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: + 19% a volume e + 30% valore.
Per quanto riguarda la vendemmia dello scorso anno i segnali sono positivi con volumi capaci di soddisfare “adeguatamente, per quantità e qualità, l’intero 2023”, si legge nella nota ufficiale. Il tema dominante della nuova annata sarà la definizione degli obiettivi della denominazione contenuti nel Progetto ‘#roadto2030’ che verrà presentato nelle prossime settimane, in anteprima, al sistema produttivo e, successivamente, agli altri stakeholders.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00