Italia

La filiera del vino Prosecco vale 3 miliardi di euro

La filiera del vino Prosecco vale 3 miliardi di euro

L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali. Ottime performance negli Usa

06 marzo 2023 | C. S.

Il Prosecco Doc ha raggiunto un valore stimato di vendita di oltre 3 miliardi di euro nel 2022, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute. Questi i risultati dichiarati dal Consorzio di tutela del Prosecco Doc, che ha registrato una crescita del 1,8% a volume e del 11,5% a valore rispetto al 2021.

L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali per un totale di 120 milioni di bottiglie.

Sul fronte dei mercati esteri, la novità che salta all’occhio è il balzo compiuto dagli Stati Uniti che con una crescita del 5,8% ha sorpassato il Regno Unito, a volume, mentre da diversi anni risultava al vertice in termini di valore.  

Il primo mercato sono quindi gli USA con oltre 134 milioni di bottiglie importate, seguiti dal Regno Unito, con un aumento del 3,5% sul 2021 a 130 milioni di bottiglie, mentre la Germania, solida nella sua terza posizione, cresce di un buon 2,8% sull’anno precedente arrivando a consumare 46 milioni di pezzi. La Francia, dal canto suo, si conferma, in quanto ad export, in quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: + 19% a volume e + 30% valore.

Per quanto riguarda la vendemmia dello scorso anno i segnali sono positivi con volumi capaci di soddisfare “adeguatamente, per quantità e qualità, l’intero 2023”, si legge nella nota ufficiale. Il tema dominante della nuova annata sarà la definizione degli obiettivi della denominazione contenuti nel Progetto ‘#roadto2030’ che verrà presentato nelle prossime settimane, in anteprima, al sistema produttivo e, successivamente, agli altri stakeholders.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35