Italia
La filiera del vino Prosecco vale 3 miliardi di euro

L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali. Ottime performance negli Usa
06 marzo 2023 | C. S.
Il Prosecco Doc ha raggiunto un valore stimato di vendita di oltre 3 miliardi di euro nel 2022, per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute. Questi i risultati dichiarati dal Consorzio di tutela del Prosecco Doc, che ha registrato una crescita del 1,8% a volume e del 11,5% a valore rispetto al 2021.
L’export ha raggiunto per la prima volta quota 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato sul 18,8% delle vendite totali per un totale di 120 milioni di bottiglie.
Sul fronte dei mercati esteri, la novità che salta all’occhio è il balzo compiuto dagli Stati Uniti che con una crescita del 5,8% ha sorpassato il Regno Unito, a volume, mentre da diversi anni risultava al vertice in termini di valore.
Il primo mercato sono quindi gli USA con oltre 134 milioni di bottiglie importate, seguiti dal Regno Unito, con un aumento del 3,5% sul 2021 a 130 milioni di bottiglie, mentre la Germania, solida nella sua terza posizione, cresce di un buon 2,8% sull’anno precedente arrivando a consumare 46 milioni di pezzi. La Francia, dal canto suo, si conferma, in quanto ad export, in quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: + 19% a volume e + 30% valore.
Per quanto riguarda la vendemmia dello scorso anno i segnali sono positivi con volumi capaci di soddisfare “adeguatamente, per quantità e qualità, l’intero 2023”, si legge nella nota ufficiale. Il tema dominante della nuova annata sarà la definizione degli obiettivi della denominazione contenuti nel Progetto ‘#roadto2030’ che verrà presentato nelle prossime settimane, in anteprima, al sistema produttivo e, successivamente, agli altri stakeholders.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00