Italia

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

Gli chef oleo-consapevoli hanno messo a disposizione la loro esperienza nel settore per dialogare con gli operatori. Si è parlato di scienza e tecnica dell'olio

14 febbraio 2023 | C. S.

Si è conclusa positivamente la quinta edizione di Evoluzione, percorsi per l'extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, che quest’anno si è svolta il 30 gennaio all’interno del MACRO di Roma, la nuova location scelta per restituire un’immagine più contemporanea del mondo dell’olio.

“Evoluzione è stato un momento di incontro e approfondimento sull’ingrediente principe della dieta mediterranea. Abbiamo scelto, non a caso, una location in cui si respira cultura e gli operatori intervenuti, che hanno partecipato a momenti di formazione per loro pensati, sensibilizzeranno i clienti sull’adozione di un corretto comportamento a tavola in un processo virtuoso che sta dando i primi frutti. Per la prossima edizione auspichiamo un coinvolgimento concreto delle istituzioni così da consentirci di intraprendere azioni ancora più efficaci nella promozione e valorizzazione del made in Italy di qualità” affermano Fernanda e Simone de La Pecora Nera.

L’evento nato per sensibilizzare e formare gli addetti al settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva ha registrato la presenza di oltre 600 visitatori fra operatori, assaggiatori e stampa che hanno degustato le proposte olearie delle 27 aziende presenti.

“Il successo di questa edizione, che ha attirato un numeroso pubblico di operatori venuti da tutta Italia e anche dall’estero, dimostra che stiamo lavorando bene. Evoluzione non è solo un evento, ma è un progetto in divenire che ci vede costantemente impegnati in numerose attività di sensibilizzazione e formazione nel settore. Per il prossimo anno stiamo valutando nuove collaborazioni scientifiche e altre iniziative per offrire a tutti gli interessati ulteriori occasioni di business e crescita professionale" dichiara Simona Cognoli.

Il Premio Speciale Evoluzione 2023, una targa in porcellana dipinta con la tecnica dell’oro antico realizzata dall’artista italo giapponese Yuriko Damiani, è stato consegnato a: Borgobrufa Spa Resort, Chef Andrea Impero, per la promozione del turismo dell’olio; a 50 Kalò è andato il premio Pizzeria dell’Olio; a Otaleg quello della Gelateria dell’olio; all’Osteria La Briciola il premio Ristorante dell’Olio e a Terra Campania il premio per il Menu dell’Olio. Per l’impegno dedicato alla comunicazione dell’olio, è stato assegnato il Premio Speciale Evoluzione 2023 alla giornalista Luciana Squadrilli.

Cosa è successo ad Evoluzione
Non solo degustazioni, nel corso di Evoluzione si è svolta la presentazione del libro “Oleoturismo, opportunità per imprese e territori' di Dario Stefàno e Fabiola Pulieri, edito da Agra Editrice. Interessanti e molto seguiti i talk dedicati come quello moderato da Laura Pinelli sulla valorizzazione dell’olio nel menu di un ristorante da titolo: “La cultura è servita: il racconto di un piatto attraverso le storie di ieri e di oggi” con la partecipazione dello chef Arcangelo Dandini, Lorenza Vitali di Witaly e il critico gastronomico Luigi Cremona.

Di scienza e tecnica in cucina si è parlato durante l’incontro moderato da Luciana Squadrilli: “Extra pizza: esperienza e scienza a confronto sull’utilizzo a crudo e in cottura” con la partecipazione dei pizzaioli: Davide Fiorentini (‘O Fiore mio), Marco Quintili (I Quintili), Luca Issa (Piccolo Buco), Giorgia Santuccione e Luca Cornacchia (Fermenta).

Nuove frontiere tecnologiche sono state esplorate nell’incontro con Virgilio Moretto, CEO di pOsti” e di formazione si è parlato durante la presentazione del “Corso di Laurea Scienze e Culture Enogastronomiche” Dipartimento Scienze, Università di Roma Tre tenuto dalla prof.ssa Livia Leoni e di agricoltura vivaistica si è discusso con Astrit Haka.

Molto seguiti anche i tavoli di degustazione liberi e ad accesso gratuito che, per la prima volta, sono stati guidati dagli chef Emanuele Natalizio (Ristorante Il Patriarca), Fabrizio Bertucci (Associazione Euro – Toques) e Lorenzo Cantoni (Ristorante Il Frantoio di Assisi). Gli chef oleo-consapevoli hanno messo a disposizione la loro esperienza nel settore per dialogare con gli operatori.

Infine, nel corso della kermesse, sono stati consegnati gli attestati di merito agli operatori particolarmente attenti alla valorizzazione dell’olio evo di qualità nella loro attività commerciale, che per l’occasione, sono stati ribattezzati “Gli EVOluti”. Inoltre, tutti i visitatori interessati alle attività di formazione hanno ricevuto degli attestati di partecipazione.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00