Italia

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

Gli chef oleo-consapevoli hanno messo a disposizione la loro esperienza nel settore per dialogare con gli operatori. Si è parlato di scienza e tecnica dell'olio

14 febbraio 2023 | C. S.

Si è conclusa positivamente la quinta edizione di Evoluzione, percorsi per l'extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, che quest’anno si è svolta il 30 gennaio all’interno del MACRO di Roma, la nuova location scelta per restituire un’immagine più contemporanea del mondo dell’olio.

“Evoluzione è stato un momento di incontro e approfondimento sull’ingrediente principe della dieta mediterranea. Abbiamo scelto, non a caso, una location in cui si respira cultura e gli operatori intervenuti, che hanno partecipato a momenti di formazione per loro pensati, sensibilizzeranno i clienti sull’adozione di un corretto comportamento a tavola in un processo virtuoso che sta dando i primi frutti. Per la prossima edizione auspichiamo un coinvolgimento concreto delle istituzioni così da consentirci di intraprendere azioni ancora più efficaci nella promozione e valorizzazione del made in Italy di qualità” affermano Fernanda e Simone de La Pecora Nera.

L’evento nato per sensibilizzare e formare gli addetti al settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva ha registrato la presenza di oltre 600 visitatori fra operatori, assaggiatori e stampa che hanno degustato le proposte olearie delle 27 aziende presenti.

“Il successo di questa edizione, che ha attirato un numeroso pubblico di operatori venuti da tutta Italia e anche dall’estero, dimostra che stiamo lavorando bene. Evoluzione non è solo un evento, ma è un progetto in divenire che ci vede costantemente impegnati in numerose attività di sensibilizzazione e formazione nel settore. Per il prossimo anno stiamo valutando nuove collaborazioni scientifiche e altre iniziative per offrire a tutti gli interessati ulteriori occasioni di business e crescita professionale" dichiara Simona Cognoli.

Il Premio Speciale Evoluzione 2023, una targa in porcellana dipinta con la tecnica dell’oro antico realizzata dall’artista italo giapponese Yuriko Damiani, è stato consegnato a: Borgobrufa Spa Resort, Chef Andrea Impero, per la promozione del turismo dell’olio; a 50 Kalò è andato il premio Pizzeria dell’Olio; a Otaleg quello della Gelateria dell’olio; all’Osteria La Briciola il premio Ristorante dell’Olio e a Terra Campania il premio per il Menu dell’Olio. Per l’impegno dedicato alla comunicazione dell’olio, è stato assegnato il Premio Speciale Evoluzione 2023 alla giornalista Luciana Squadrilli.

Cosa è successo ad Evoluzione
Non solo degustazioni, nel corso di Evoluzione si è svolta la presentazione del libro “Oleoturismo, opportunità per imprese e territori' di Dario Stefàno e Fabiola Pulieri, edito da Agra Editrice. Interessanti e molto seguiti i talk dedicati come quello moderato da Laura Pinelli sulla valorizzazione dell’olio nel menu di un ristorante da titolo: “La cultura è servita: il racconto di un piatto attraverso le storie di ieri e di oggi” con la partecipazione dello chef Arcangelo Dandini, Lorenza Vitali di Witaly e il critico gastronomico Luigi Cremona.

Di scienza e tecnica in cucina si è parlato durante l’incontro moderato da Luciana Squadrilli: “Extra pizza: esperienza e scienza a confronto sull’utilizzo a crudo e in cottura” con la partecipazione dei pizzaioli: Davide Fiorentini (‘O Fiore mio), Marco Quintili (I Quintili), Luca Issa (Piccolo Buco), Giorgia Santuccione e Luca Cornacchia (Fermenta).

Nuove frontiere tecnologiche sono state esplorate nell’incontro con Virgilio Moretto, CEO di pOsti” e di formazione si è parlato durante la presentazione del “Corso di Laurea Scienze e Culture Enogastronomiche” Dipartimento Scienze, Università di Roma Tre tenuto dalla prof.ssa Livia Leoni e di agricoltura vivaistica si è discusso con Astrit Haka.

Molto seguiti anche i tavoli di degustazione liberi e ad accesso gratuito che, per la prima volta, sono stati guidati dagli chef Emanuele Natalizio (Ristorante Il Patriarca), Fabrizio Bertucci (Associazione Euro – Toques) e Lorenzo Cantoni (Ristorante Il Frantoio di Assisi). Gli chef oleo-consapevoli hanno messo a disposizione la loro esperienza nel settore per dialogare con gli operatori.

Infine, nel corso della kermesse, sono stati consegnati gli attestati di merito agli operatori particolarmente attenti alla valorizzazione dell’olio evo di qualità nella loro attività commerciale, che per l’occasione, sono stati ribattezzati “Gli EVOluti”. Inoltre, tutti i visitatori interessati alle attività di formazione hanno ricevuto degli attestati di partecipazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi