Italia

Partita la selezione degli oli extravergine di oliva toscani Dop e Igp

Partita la selezione degli oli extravergine di oliva toscani Dop e Igp

L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno. Andamento che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio

10 gennaio 2023 | C. S.

Fino al 25 gennaio 2023, ma comunque fino ad un massimo di 80 campioni, sarà possibile candidare gratuitamente il proprio olio alla “Selezione Regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2023” (esclusivamente online sul portale http://regionetoscana.crmcorporate.it).

La Selezione si propone di evidenziare la migliore produzione olearia della Toscana, allo scopo di utilizzarla in attività promozionali, premiando e stimolando l’impegno delle imprese olivicole e olearie al continuo miglioramento della qualità del prodotto.

La Selezione è riservata esclusivamente ai tanti operatori che si impegnano, anno dopo anno, nella produzione di olio extravergine di oliva DOP e IGP, ottenuto in Toscana ed  emblema della Dieta Mediterranea, con l’esclusione di imprese solo imbottigliatrici.  I campioni devono riferirsi a lotti di olio extravergine di oliva certificato Dop o Igp, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi, anche su più lotti certificati dell’attuale campagna olearia 2022/2023.

L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio.

Le produzioni di eccellenza delle cinque denominazioni sono in linea con quelle dell’anno precedente e si ravvisano per alcune DOP e IGP segni di aumento del 15-20%, nonostante i marcati rincari di energia e delle materie prime.

La Selezione Oli è promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e della sua azienda speciale PromoFirenze, e da Fondazione Sistema Toscana.  

Gli oli presentati per la Selezione, dopo la loro anonimizzazione, sono sottoposti all’esame organolettico da parte di una commissione regionale composta da n. 9 membri tra capo panel e tecnici assaggiatori di olio, iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’Elenco nazionale e membri di Panel operanti in Toscana e riconosciuti dal MASAF. La Selezione rappresenta anche un momento di valorizzazione della figura dell’assaggiatore di olio di oliva, professionista in grado di promuovere la qualità degli oli regionali, presso operatori e consumatori italiani ed esteri, e che in Toscana vede la sua maggiore espressione numerica con oltre 850 assaggiatori iscritti e 20 panel professionali riconosciuti.

Saranno selezionati solo gli oli che acquisiscono un punteggio uguale o superiore a 7 nell’esame organolettico, operando così una ulteriore cernita che riconosce l’eccellenza DOP e IGP per gli oli di alta qualità prodotti in Toscana.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00