Italia
Partita la selezione degli oli extravergine di oliva toscani Dop e Igp

L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno. Andamento che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio
10 gennaio 2023 | C. S.
Fino al 25 gennaio 2023, ma comunque fino ad un massimo di 80 campioni, sarà possibile candidare gratuitamente il proprio olio alla “Selezione Regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2023” (esclusivamente online sul portale http://regionetoscana.crmcorporate.it).
La Selezione si propone di evidenziare la migliore produzione olearia della Toscana, allo scopo di utilizzarla in attività promozionali, premiando e stimolando l’impegno delle imprese olivicole e olearie al continuo miglioramento della qualità del prodotto.
La Selezione è riservata esclusivamente ai tanti operatori che si impegnano, anno dopo anno, nella produzione di olio extravergine di oliva DOP e IGP, ottenuto in Toscana ed emblema della Dieta Mediterranea, con l’esclusione di imprese solo imbottigliatrici. I campioni devono riferirsi a lotti di olio extravergine di oliva certificato Dop o Igp, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi, anche su più lotti certificati dell’attuale campagna olearia 2022/2023.
L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio.
Le produzioni di eccellenza delle cinque denominazioni sono in linea con quelle dell’anno precedente e si ravvisano per alcune DOP e IGP segni di aumento del 15-20%, nonostante i marcati rincari di energia e delle materie prime.
La Selezione Oli è promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e della sua azienda speciale PromoFirenze, e da Fondazione Sistema Toscana.
Gli oli presentati per la Selezione, dopo la loro anonimizzazione, sono sottoposti all’esame organolettico da parte di una commissione regionale composta da n. 9 membri tra capo panel e tecnici assaggiatori di olio, iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’Elenco nazionale e membri di Panel operanti in Toscana e riconosciuti dal MASAF. La Selezione rappresenta anche un momento di valorizzazione della figura dell’assaggiatore di olio di oliva, professionista in grado di promuovere la qualità degli oli regionali, presso operatori e consumatori italiani ed esteri, e che in Toscana vede la sua maggiore espressione numerica con oltre 850 assaggiatori iscritti e 20 panel professionali riconosciuti.
Saranno selezionati solo gli oli che acquisiscono un punteggio uguale o superiore a 7 nell’esame organolettico, operando così una ulteriore cernita che riconosce l’eccellenza DOP e IGP per gli oli di alta qualità prodotti in Toscana.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00