Italia

Partita la selezione degli oli extravergine di oliva toscani Dop e Igp

Partita la selezione degli oli extravergine di oliva toscani Dop e Igp

L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno. Andamento che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio

10 gennaio 2023 | C. S.

Fino al 25 gennaio 2023, ma comunque fino ad un massimo di 80 campioni, sarà possibile candidare gratuitamente il proprio olio alla “Selezione Regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2023” (esclusivamente online sul portale http://regionetoscana.crmcorporate.it).

La Selezione si propone di evidenziare la migliore produzione olearia della Toscana, allo scopo di utilizzarla in attività promozionali, premiando e stimolando l’impegno delle imprese olivicole e olearie al continuo miglioramento della qualità del prodotto.

La Selezione è riservata esclusivamente ai tanti operatori che si impegnano, anno dopo anno, nella produzione di olio extravergine di oliva DOP e IGP, ottenuto in Toscana ed  emblema della Dieta Mediterranea, con l’esclusione di imprese solo imbottigliatrici.  I campioni devono riferirsi a lotti di olio extravergine di oliva certificato Dop o Igp, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi, anche su più lotti certificati dell’attuale campagna olearia 2022/2023.

L’annata 2022 è stata buona nonostante la siccità, scarsità di pioggia che si è protratta anche nella prima parte dell'autunno che ha invece impattato positivamente sull’aumento delle rese al frantoio.

Le produzioni di eccellenza delle cinque denominazioni sono in linea con quelle dell’anno precedente e si ravvisano per alcune DOP e IGP segni di aumento del 15-20%, nonostante i marcati rincari di energia e delle materie prime.

La Selezione Oli è promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e della sua azienda speciale PromoFirenze, e da Fondazione Sistema Toscana.  

Gli oli presentati per la Selezione, dopo la loro anonimizzazione, sono sottoposti all’esame organolettico da parte di una commissione regionale composta da n. 9 membri tra capo panel e tecnici assaggiatori di olio, iscritti nell’articolazione regionale toscana dell’Elenco nazionale e membri di Panel operanti in Toscana e riconosciuti dal MASAF. La Selezione rappresenta anche un momento di valorizzazione della figura dell’assaggiatore di olio di oliva, professionista in grado di promuovere la qualità degli oli regionali, presso operatori e consumatori italiani ed esteri, e che in Toscana vede la sua maggiore espressione numerica con oltre 850 assaggiatori iscritti e 20 panel professionali riconosciuti.

Saranno selezionati solo gli oli che acquisiscono un punteggio uguale o superiore a 7 nell’esame organolettico, operando così una ulteriore cernita che riconosce l’eccellenza DOP e IGP per gli oli di alta qualità prodotti in Toscana.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00