Italia
I motivi per scegliere il pesce surgelato anche a Natale
Nonostante i rincari degli ultimi mesi, sulle tavole di 8 italiani su 10, la sera del 24 dicembre ci sarà un tripudio di prodotti ittici, anche surgelati, declinati nelle più tipiche ricette locali
09 dicembre 2022 | C. S.
Il Natale è alle porte e gli italiani, come ogni anno, si preparano a imbandire la tavola per la cena della Vigilia che – come da tradizione – avrà un unico protagonista: il pesce. Nonostante i rincari degli ultimi mesi, sulle tavole di 8 italiani su 10, la sera del 24 dicembre ci sarà un tripudio di prodotti ittici, declinati nelle più tipiche ricette locali. Il Natale nel Belpaese non si tocca: nonostante l’inflazione, gli italiani non vogliono rinunciare ai piatti a base di pesce, che scelgono non solo fresco, ma anche in versione surgelata.
Infatti, in base agli ultimi dati emersi dal Rapporto Annuale 2021 sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia, realizzato da IIAS -Istituto Italiano Alimenti Surgelati, il consumo domestico di prodotti ittici surgelati ha registrato una crescita del +2%, raggiungendo quota 113.300 tonnellate.
“I prodotti ittici surgelati – spiega Giorgio Donegani, Presidente di IIAS – si sono fatti apprezzare dai consumatori perché sicuri, salutari, nutrienti e sempre disponibili, grazie ai loro innumerevoli plus e vantaggi: dalle certificazioni sulla provenienza delle materie prime a garanzia anche dell’ecocompatibilità della pesca alla completezza informativa assicurata in etichetta, fino alla facilità di preparazione”.
I motivi per scegliere il pesce surgelato anche a Natale
Non è difficile capire perché il pesce surgelato riscuota tanti consensi: è buono, fa bene, ci consente di risparmiare e ci permette di cucinare la porzione che davvero contiamo di mangiare. Ecco 5 motivi per cui sceglierlo come ingrediente in tutte le nostre preparazioni… anche a Natale!
Pesce fresco e surgelato hanno le stesse caratteristiche organolettiche e nutritive – I prodotti ittici surgelati sono pescati nei mari più puliti e profondi del mondo e subito lavorati, per bloccare ogni eventuale processo di alterazione. L’immediata surgelazione del pesce appena pescato permette quindi di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e le componenti nutrizionali dell’alimento, che risulta perciò a tutti gli effetti equivalente al rispettivo fresco.
Il pesce surgelato è sano e sicuro – Nei prodotti surgelati, per legge, non si può aggiungere nessun conservante allo scopo di prolungarne la vita. È il freddo a garantire la lunga conservazione di questi alimenti. Allo stesso modo, la surgelazione a bassissime temperature frena la proliferazione batterica insita naturalmente in ogni cibo, garantendone l’integrità. Infine, prima di essere messo in commercio, il pesce surgelato viene dotato di un’etichettatura che specifica, tra le altre indicazioni, la zona di provenienza. In questo modo è possibile sapere anche in quali acque è stato pescato.
Il pesce surgelato è economico, pratico e “salva-tempo” – Pulire, squamare, spinare, sfilettare, impiattare: la procedura da quando si acquista il pesce fresco a quando lo si porta in tavola è lunga e dispendiosa in termini di tempo. Con i prodotti ittici surgelati, invece, i tempi di preparazione si riducono drasticamente, permettendo così ai consumatori di preparare i propri piatti preferiti quando vogliono. Per ultimo, ma da non sottovalutare, i prodotti frozen permettono un risparmio economico che, soprattutto con l’attuale inflazione, aiuta gli italiani a riempire il carrello della spesa.
Il pesce surgelato è versatile e sempre disponibile – Oltre ad essere un ingrediente fondamentale per tantissime ricette diverse, il pesce surgelato si presta a molteplici modalità di cottura: rosolato in padella o gratinato al forno, fritto o al cartoccio, le preparazioni possibili sono le stesse del pesce fresco. Inoltre, è disponibile sempre, in qualsiasi mese dell’anno/stagione e a portata di freezer…il che consente di rispettare una dieta equilibrata e salutare.
Il pesce surgelato è sostenibile e antispreco – La sostenibilità dei prodotti sottozero in generale – e di quelli ittici in particolare – si ritrova nella loro natura intrinseca “amica” dell’ambiente. Non dovendo essere pulito e spinato, con il pesce surgelato si mangia il 100% di quello che si compra, senza alcuno spreco alimentare. Inoltre, gli alimenti frozen hanno una lunga durata di conservazione che permette di consumarli prima che si deteriorino. Possiamo poi mangiarne solo il quantitativo di cui abbiamo voglia, riponendo in freezer il pesce che avanza, senza buttarlo. Infine, non è necessario lavare i prodotti prima di cuocerli e questo permette un utilizzo inferiore di acqua durante la preparazione.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi