Italia
Anche a Castellana Grotte un olivo colpito da Xylella fastidiosa
Troppo lento il monitoraggio nel barese, considerando la diffusione del batterio killer degli olivi. Xylella ormai è diffusa in cinque comuni in provincia di Bari
13 settembre 2022 | C. S.
Sono ormai cinque i Comuni nella provincia di Bari in cui è diffusa la Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi.
La diffusione dal Salento e dal sud della Regione procede inesorabile, mentre il monitoraggio proprio nell'area di confine del barese stenta a decollare.
Nel nord della Puglia l'avanzamento del monitoraggio è praticamente sotto l'1%, un dato preoccupante se si considera che a Monopoli e Castella Grotte sono stati trovate sei nuove piante infette in dieci giorni.
Positivo, almeno, il ritmo di eradicazione nell'area. Al 31 agosto erano state rimosse 13 piante a Monopoli e 58 a Polignano a Mare, riducendo così l'inoculo e la possibilità di diffusione di Xylella.
Meglio di tutti, nell'area, ha fatto il Comune di Alberobello dove, con il quasi completamento del monitoraggio (90%), non si riscontrano nuovi casi positivi.
Nel Salento in zona cuscinetto, dove il monitoraggio è più o meno a metà percorso, in tre mesi sono state individuate solo 3 piante infette di cui una ad Alberobello, ma fuori dalla zona delimitata omonima.
Nella zona di contenimento Salento negli ultimi tre mesi sono state individuate 79 piante infette, quasi tutte abbattute, ma con il monitoraggio che però non è ancora arrivato alla metà di quanto programmato.
Le piante riscontrate positive alla Xylella fastidiosa con campionamenti e analisi effettuate tra giugno ed agosto 2022 assommano a 162, di queste 139 risultano già estirpate. Sono state abbattute anche ben 198 piante presenti nel raggio di 50 metri da quelle riscontrate infette, per effetto delle nuove norme sull'area buffer e 50 di questi abbattimenti sono avvenuti nei primi 9 giorni di settembre. L'avanzamento delle estirpazioni è così attestato all'85,8%.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi