Italia
Anche a Castellana Grotte un olivo colpito da Xylella fastidiosa
Troppo lento il monitoraggio nel barese, considerando la diffusione del batterio killer degli olivi. Xylella ormai è diffusa in cinque comuni in provincia di Bari
13 settembre 2022 | C. S.
Sono ormai cinque i Comuni nella provincia di Bari in cui è diffusa la Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi.
La diffusione dal Salento e dal sud della Regione procede inesorabile, mentre il monitoraggio proprio nell'area di confine del barese stenta a decollare.
Nel nord della Puglia l'avanzamento del monitoraggio è praticamente sotto l'1%, un dato preoccupante se si considera che a Monopoli e Castella Grotte sono stati trovate sei nuove piante infette in dieci giorni.
Positivo, almeno, il ritmo di eradicazione nell'area. Al 31 agosto erano state rimosse 13 piante a Monopoli e 58 a Polignano a Mare, riducendo così l'inoculo e la possibilità di diffusione di Xylella.
Meglio di tutti, nell'area, ha fatto il Comune di Alberobello dove, con il quasi completamento del monitoraggio (90%), non si riscontrano nuovi casi positivi.
Nel Salento in zona cuscinetto, dove il monitoraggio è più o meno a metà percorso, in tre mesi sono state individuate solo 3 piante infette di cui una ad Alberobello, ma fuori dalla zona delimitata omonima.
Nella zona di contenimento Salento negli ultimi tre mesi sono state individuate 79 piante infette, quasi tutte abbattute, ma con il monitoraggio che però non è ancora arrivato alla metà di quanto programmato.
Le piante riscontrate positive alla Xylella fastidiosa con campionamenti e analisi effettuate tra giugno ed agosto 2022 assommano a 162, di queste 139 risultano già estirpate. Sono state abbattute anche ben 198 piante presenti nel raggio di 50 metri da quelle riscontrate infette, per effetto delle nuove norme sull'area buffer e 50 di questi abbattimenti sono avvenuti nei primi 9 giorni di settembre. L'avanzamento delle estirpazioni è così attestato all'85,8%.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00