Italia
Anche a Castellana Grotte un olivo colpito da Xylella fastidiosa

Troppo lento il monitoraggio nel barese, considerando la diffusione del batterio killer degli olivi. Xylella ormai è diffusa in cinque comuni in provincia di Bari
13 settembre 2022 | C. S.
Sono ormai cinque i Comuni nella provincia di Bari in cui è diffusa la Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi.
La diffusione dal Salento e dal sud della Regione procede inesorabile, mentre il monitoraggio proprio nell'area di confine del barese stenta a decollare.
Nel nord della Puglia l'avanzamento del monitoraggio è praticamente sotto l'1%, un dato preoccupante se si considera che a Monopoli e Castella Grotte sono stati trovate sei nuove piante infette in dieci giorni.
Positivo, almeno, il ritmo di eradicazione nell'area. Al 31 agosto erano state rimosse 13 piante a Monopoli e 58 a Polignano a Mare, riducendo così l'inoculo e la possibilità di diffusione di Xylella.
Meglio di tutti, nell'area, ha fatto il Comune di Alberobello dove, con il quasi completamento del monitoraggio (90%), non si riscontrano nuovi casi positivi.
Nel Salento in zona cuscinetto, dove il monitoraggio è più o meno a metà percorso, in tre mesi sono state individuate solo 3 piante infette di cui una ad Alberobello, ma fuori dalla zona delimitata omonima.
Nella zona di contenimento Salento negli ultimi tre mesi sono state individuate 79 piante infette, quasi tutte abbattute, ma con il monitoraggio che però non è ancora arrivato alla metà di quanto programmato.
Le piante riscontrate positive alla Xylella fastidiosa con campionamenti e analisi effettuate tra giugno ed agosto 2022 assommano a 162, di queste 139 risultano già estirpate. Sono state abbattute anche ben 198 piante presenti nel raggio di 50 metri da quelle riscontrate infette, per effetto delle nuove norme sull'area buffer e 50 di questi abbattimenti sono avvenuti nei primi 9 giorni di settembre. L'avanzamento delle estirpazioni è così attestato all'85,8%.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00