Italia

La pasta, pilastro del food italiano da celebrare

La pasta, pilastro del food italiano da celebrare

Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine e contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico

09 settembre 2022 | C. S.

Una campagna per promuovere uno dei prodotti più iconici della nostra penisola: la pasta. Una serie di attività di comunicazione che - in questa prima fase - vedranno l'Italia attraversata dal tour #AdessoPasta: un villaggio itinerante che toccherà città d'arte e località di villeggiatura in poco meno di un mese, dove degustare nella logica dell'infotainment.
La campagna istituzionale di promozione della pasta attraverserà la penisola da Sud a Nord all'insegna del claim "La pasta. Integratore di felicità", a sottolinearne l'insieme di benefici.

Nel 2021 l'Italia ha esportato oltre 2 milioni di tonnellate di pasta, circa il 18% in più rispetto a dieci anni fa, per un controvalore di 2,4 miliardi di euro (+35% nell'ultimo decennio).

La pasta, patrimonio culturale dell'Unesco e alimento simbolo del made in Italy, fa bene al nostro corpo perché è al tempo stesso energetica e leggera, amica del cuore e del buonumore. Alimento cardine della dieta mediterranea, contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico, viene digerita più lentamente di altri carboidrati, fornendo una più regolare e prolungata fonte di energia. Amata anche dai nutrizionisti, alla base della piramide alimentare, la pasta si adatta a vari regimi dietetici e a diversi stili di vita. Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite "ormoni della felicità" (da qui il claim della campagna). Non da ultimo, la pasta è un alimento altamente sostenibile.

L'Italia è il più grande Paese produttore di pasta al mondo con una media di 3,3 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, e vanta il maggiore consumo pro-capite (24 kg), ma è soprattutto all'estero che la domanda di questo alimento sta crescendo a ritmi sostenuti.

Il tour #AdessoPasta partirà il 10 e 11 settembre dalla Piazza del Santuario di San Vito Lo Capo, per toccare poi altri nove centri (tutte le info su www.ismea.it).Un foodtruck sarà la casa-base del tour e degli showcooking condotti dai presentatori Francesca Romana Barberini e Marco Di Buono, che si alterneranno nelle tappe. A bordo uno chef e un tecnologo alimentare: in ogni tappa verranno preparate due ricette caratteristiche della regione attraversata, puntando a svelare gli aspetti meno conosciuti e più interessanti legati alla sua preparazione. Un edugame accompagnerà il pubblico verso la degustazione stimolandone la crescita di consapevolezza all'acquisto. Il tour sarà accompagnato da due top influencer (la prima sarà la campionessa di scherma Rossella Fiamingo, presente a Palermo il 12 settembre) e da una serie di microinfluencer che promuoveranno sui social network l'iniziativa, coinvolgendo le nuove generazioni.

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00