Italia

La pasta, pilastro del food italiano da celebrare

La pasta, pilastro del food italiano da celebrare

Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine e contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico

09 settembre 2022 | C. S.

Una campagna per promuovere uno dei prodotti più iconici della nostra penisola: la pasta. Una serie di attività di comunicazione che - in questa prima fase - vedranno l'Italia attraversata dal tour #AdessoPasta: un villaggio itinerante che toccherà città d'arte e località di villeggiatura in poco meno di un mese, dove degustare nella logica dell'infotainment.
La campagna istituzionale di promozione della pasta attraverserà la penisola da Sud a Nord all'insegna del claim "La pasta. Integratore di felicità", a sottolinearne l'insieme di benefici.

Nel 2021 l'Italia ha esportato oltre 2 milioni di tonnellate di pasta, circa il 18% in più rispetto a dieci anni fa, per un controvalore di 2,4 miliardi di euro (+35% nell'ultimo decennio).

La pasta, patrimonio culturale dell'Unesco e alimento simbolo del made in Italy, fa bene al nostro corpo perché è al tempo stesso energetica e leggera, amica del cuore e del buonumore. Alimento cardine della dieta mediterranea, contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico, viene digerita più lentamente di altri carboidrati, fornendo una più regolare e prolungata fonte di energia. Amata anche dai nutrizionisti, alla base della piramide alimentare, la pasta si adatta a vari regimi dietetici e a diversi stili di vita. Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite "ormoni della felicità" (da qui il claim della campagna). Non da ultimo, la pasta è un alimento altamente sostenibile.

L'Italia è il più grande Paese produttore di pasta al mondo con una media di 3,3 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, e vanta il maggiore consumo pro-capite (24 kg), ma è soprattutto all'estero che la domanda di questo alimento sta crescendo a ritmi sostenuti.

Il tour #AdessoPasta partirà il 10 e 11 settembre dalla Piazza del Santuario di San Vito Lo Capo, per toccare poi altri nove centri (tutte le info su www.ismea.it).Un foodtruck sarà la casa-base del tour e degli showcooking condotti dai presentatori Francesca Romana Barberini e Marco Di Buono, che si alterneranno nelle tappe. A bordo uno chef e un tecnologo alimentare: in ogni tappa verranno preparate due ricette caratteristiche della regione attraversata, puntando a svelare gli aspetti meno conosciuti e più interessanti legati alla sua preparazione. Un edugame accompagnerà il pubblico verso la degustazione stimolandone la crescita di consapevolezza all'acquisto. Il tour sarà accompagnato da due top influencer (la prima sarà la campionessa di scherma Rossella Fiamingo, presente a Palermo il 12 settembre) e da una serie di microinfluencer che promuoveranno sui social network l'iniziativa, coinvolgendo le nuove generazioni.

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00