Italia
La pasta, pilastro del food italiano da celebrare

Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine e contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico
09 settembre 2022 | C. S.
Una campagna per promuovere uno dei prodotti più iconici della nostra penisola: la pasta. Una serie di attività di comunicazione che - in questa prima fase - vedranno l'Italia attraversata dal tour #AdessoPasta: un villaggio itinerante che toccherà città d'arte e località di villeggiatura in poco meno di un mese, dove degustare nella logica dell'infotainment.
La campagna istituzionale di promozione della pasta attraverserà la penisola da Sud a Nord all'insegna del claim "La pasta. Integratore di felicità", a sottolinearne l'insieme di benefici.
Nel 2021 l'Italia ha esportato oltre 2 milioni di tonnellate di pasta, circa il 18% in più rispetto a dieci anni fa, per un controvalore di 2,4 miliardi di euro (+35% nell'ultimo decennio).
La pasta, patrimonio culturale dell'Unesco e alimento simbolo del made in Italy, fa bene al nostro corpo perché è al tempo stesso energetica e leggera, amica del cuore e del buonumore. Alimento cardine della dieta mediterranea, contiene carboidrati ad alto contenuto qualitativo con un basso indice glicemico, viene digerita più lentamente di altri carboidrati, fornendo una più regolare e prolungata fonte di energia. Amata anche dai nutrizionisti, alla base della piramide alimentare, la pasta si adatta a vari regimi dietetici e a diversi stili di vita. Un buon piatto di pasta non fa solo bene alla convivialità ma è anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite "ormoni della felicità" (da qui il claim della campagna). Non da ultimo, la pasta è un alimento altamente sostenibile.
L'Italia è il più grande Paese produttore di pasta al mondo con una media di 3,3 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, e vanta il maggiore consumo pro-capite (24 kg), ma è soprattutto all'estero che la domanda di questo alimento sta crescendo a ritmi sostenuti.
Il tour #AdessoPasta partirà il 10 e 11 settembre dalla Piazza del Santuario di San Vito Lo Capo, per toccare poi altri nove centri (tutte le info su www.ismea.it).Un foodtruck sarà la casa-base del tour e degli showcooking condotti dai presentatori Francesca Romana Barberini e Marco Di Buono, che si alterneranno nelle tappe. A bordo uno chef e un tecnologo alimentare: in ogni tappa verranno preparate due ricette caratteristiche della regione attraversata, puntando a svelare gli aspetti meno conosciuti e più interessanti legati alla sua preparazione. Un edugame accompagnerà il pubblico verso la degustazione stimolandone la crescita di consapevolezza all'acquisto. Il tour sarà accompagnato da due top influencer (la prima sarà la campionessa di scherma Rossella Fiamingo, presente a Palermo il 12 settembre) e da una serie di microinfluencer che promuoveranno sui social network l'iniziativa, coinvolgendo le nuove generazioni.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00