Italia
L'Albo d'oro del Premio Nazionale Ercole Olivario
Per il trentennale del concorso a Roma la presentazione dell’Albo d’Oro con la consegna della moneta celebrativa del trentennale presso il Tempio rotondo di Ercole, simbolo dell'evento
09 settembre 2022 | C. S.
Proseguono i festeggiamenti per il trentennale del concorso nazionale Ercole Olivario, dedicato alle eccellenze olearie italiane. Tra le iniziative ideate per celebrare questo importante anniversario, si terrà mercoledì 14 settembre alle ore 10.00, a Roma, presso il Tempio di Ercole, simbolo del concorso, la presentazione dell’Albo d’Oro, con la consegna della moneta celebrativa del trentennale a tutte le aziende laziali vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario.
Un appuntamento quello del 14 settembre 2022, dall’alto contenuto simbolico, reso possibile grazie al pieno coinvolgimento della Camera di Commercio di Roma. Riapre infatti al pubblico per l’occasione della presentazione dell’Albo d’Oro del concorso nazionale, il Tempio di Ercole Olivario, che sorge in Piazza della Bocca della Verità, presso l’area archeologica del Foro Boario di Roma. Il Tempio di Ercole Olivario (o Vincitore) è una piccola perla da poter osservare passeggiando sul Lungotevere. Costruito tra il I e il II secolo a.C., il tempietto a pianta circolare, è circondato da 20 colonne di ordine corinzio e costituisce uno dei più antichi esempi di impiego del marmo per edifici sacri a Roma. La costruzione del tempio nei pressi della porta Trigemina, si deve ad un mercante di olio, Marcus Octavius Herrennus: Ercole era infatti considerato il protettore degli olearii, i mercanti dell’olio e non è un caso che l’edificio sacro si posizionasse nelle vicinanze del porto fluviale.
Proprio per questo aspetto, il tempietto di Ercole Olivario è anche il simbolo del concorso nazionale, riservato ai produttori di olio di altissima qualità italiano. Una rielaborazione grafica del tempietto, attraverso la tecnica dell’acquarello, costituisce il logo del concorso ed un piccolo manufatto artigianale dello stesso viene annualmente realizzato per essere conferito alle aziende finaliste vincitrici di ogni edizione.
La cerimonia di presentazione dell’Albo d’Oro, la pubblicazione dedicata a tutti i produttori italiani che in questi 30 anni di Ercole Olivario hanno vinto il concorso, avrà inizio mercoledì 14 settembre alle ore 10.00 ed è stata organizzata in occasione della terza edizione di EVOOTRENDS – Anteprima EvooExpo Roma, la fiera dedicata al mondo olivicolo-oleario, in programma dal 13 al 15 settembre 2022.
A presenziare la cerimonia saranno il Presidente di Unioncamere Nazionale, Andrea Prete; il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti ed il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario, Giorgio Mencaroni.
Durante la cerimonia, ai produttori di olio del Lazio premiati al Concorso Ercole Olivario, verrà consegnata in segno di riconoscimento, una moneta appositamente coniata, che riporta da un lato il Tempietto di Ercole Olivario e dall’Altro il logo del 30^ anniversario del concorso. Dal 1993, anno della prima edizione, ad oggi sono state oltre 10.000 le etichette di olio che si sono iscritte, provenienti da tutto il territorio nazionale, da cui sono emersi oltre 2.000 campioni finalisti, mentre gli oli premiati sono stati oltre 350.
In un’ottica di “viaggio” tra i territori olivicoli d’Italia, saranno programmati nei prossimi mesi, dei momenti di celebrazione delle aziende vincitrici d’Italia anche nelle altre regioni.
Il Concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico, ed il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu
L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica
23 ottobre 2025 | 17:30
Italia
Melizzano presto diventerà Città dell’Olio
Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre
23 ottobre 2025 | 16:00
Italia
La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa
Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo
23 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food
Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali
22 ottobre 2025 | 17:00
Italia
Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia
Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani
22 ottobre 2025 | 09:00