Italia

L'Albo d'oro del Premio Nazionale Ercole Olivario

L'Albo d'oro del Premio Nazionale Ercole Olivario

Per il trentennale del concorso a Roma la presentazione dell’Albo d’Oro con la consegna della moneta celebrativa del trentennale presso il Tempio rotondo di Ercole, simbolo dell'evento

09 settembre 2022 | C. S.

Proseguono i festeggiamenti per il trentennale del concorso nazionale Ercole Olivario, dedicato alle eccellenze olearie italiane. Tra le iniziative ideate per celebrare questo importante anniversario, si terrà mercoledì 14 settembre alle ore 10.00, a Roma, presso il Tempio di Ercole, simbolo del concorso, la presentazione dell’Albo d’Oro, con la consegna della moneta celebrativa del trentennale a tutte le aziende laziali vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario.

Un appuntamento quello del 14 settembre 2022, dall’alto contenuto simbolico, reso possibile grazie al pieno coinvolgimento della Camera di Commercio di Roma. Riapre infatti al pubblico per l’occasione della presentazione dell’Albo d’Oro del concorso nazionale, il Tempio di Ercole Olivario, che sorge in Piazza della Bocca della Verità, presso l’area archeologica del Foro Boario di Roma. Il Tempio di Ercole Olivario (o Vincitore) è una piccola perla da poter osservare passeggiando sul Lungotevere. Costruito tra il I e il II secolo a.C., il tempietto a pianta circolare, è circondato da 20 colonne di ordine corinzio e costituisce uno dei più antichi esempi di impiego del marmo per edifici sacri a Roma. La costruzione del tempio nei pressi della porta Trigemina, si deve ad un mercante di olio, Marcus Octavius Herrennus: Ercole era infatti considerato il protettore degli olearii, i mercanti dell’olio e non è un caso che l’edificio sacro si posizionasse nelle vicinanze del porto fluviale.

Proprio per questo aspetto, il tempietto di Ercole Olivario è anche il simbolo del concorso nazionale, riservato ai produttori di olio di altissima qualità italiano. Una rielaborazione grafica del tempietto, attraverso la tecnica dell’acquarello, costituisce il logo del concorso ed un piccolo manufatto artigianale dello stesso viene annualmente realizzato per essere conferito alle aziende finaliste vincitrici di ogni edizione.

La cerimonia di presentazione dell’Albo d’Oro, la pubblicazione dedicata a tutti i produttori italiani che in questi 30 anni di Ercole Olivario hanno vinto il concorso, avrà inizio mercoledì 14 settembre alle ore 10.00 ed è stata organizzata in occasione della terza edizione di EVOOTRENDS – Anteprima EvooExpo Roma, la fiera dedicata al mondo olivicolo-oleario, in programma dal 13 al 15 settembre 2022.

A presenziare la cerimonia saranno il Presidente di Unioncamere Nazionale, Andrea Prete; il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti ed il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario, Giorgio Mencaroni.

Durante la cerimonia, ai produttori di olio del Lazio premiati al Concorso Ercole Olivario, verrà consegnata in segno di riconoscimento, una moneta appositamente coniata, che riporta da un lato il Tempietto di Ercole Olivario e dall’Altro il logo del 30^ anniversario del concorso. Dal 1993, anno della prima edizione, ad oggi sono state oltre 10.000 le etichette di olio che si sono iscritte, provenienti da tutto il territorio nazionale, da cui sono emersi oltre 2.000 campioni finalisti, mentre gli oli premiati sono stati oltre 350.

In un’ottica di “viaggio” tra i territori olivicoli d’Italia, saranno programmati nei prossimi mesi, dei momenti di celebrazione delle aziende vincitrici d’Italia anche nelle altre regioni.

Il Concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico, ed il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00