Italia
La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto
Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti
30 giugno 2022 | C. S.
Sabato 25 giugno, si e chiusa la prima fase per la pausa estiva, dei laboratori sull'olivo e sull'olio che si stanno svolgendo a Molochio (RC).
Hanno partecipato tra l'altro, il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia che è anche Vicepresidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio, il Direttore Regionale di Confragricoltura Angelo Politi, il Presidente APOR Rocco Rotolo, il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Sindaco di Molochio Marco Caruso e il Vice Presidente della Camera di Commercio Patrizia Rodi oltre ad altre personalità del settore agricolo.
E' stata grande la soddisfazione dei partecipanti ai laboratori. Tutti si sono dimostrati convinti che questo importante settore ha necessità di questi momenti di dibattito e discussione in modo tale che l’olivicoltura si adegui alle nuove esigenze strutturali ed operative anche alla luce delle nuove tendenze politiche e sociali esistenti nel comparto. Assolutamente straordinaria è stata la relazione del prof. Maurizio Servili il quale ha tracciato un straordinario filo conduttore, segnando con assoluta sapienza tutte le problematiche sia negative che si riscontrano nel settore olivicolo, sia positive ed illustrando nel contempo le possibili soluzioni per intervenire ed eventualmente risolvere tutte le criticità.
Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo dell’ARSAC di Gioia Tauro Cilona, ha dichiarato che anche l’Ente si sta adoperando con attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti.
Il Dr. Rosario Franco Coordinatore e Tutor dell iniziativa ha dichiarato nel suo breve intervento, che questi momenti di riflessione e discussione sono necessari al fine di dare un impulso innovativo al reale sviluppo del settore considerato tra i piu, strategici della Regione Calabria. Ha chiuso con il ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione citando per il suo impegno il Dr. Aldo Cannizzaro.
Dal canto suo il Sindaco di Molochio Marco Caruso ha già espresso la sua più ampia soddisfazione per l’esito positivo di tutta l’iniziativa e si augurato che i partecipanti traggano spunti idonei per lo sviluppo e l’evoluzione di tutto il settore.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu
L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica
23 ottobre 2025 | 17:30
Italia
Melizzano presto diventerà Città dell’Olio
Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre
23 ottobre 2025 | 16:00
Italia
La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa
Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo
23 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food
Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali
22 ottobre 2025 | 17:00
Italia
Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia
Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani
22 ottobre 2025 | 09:00