Italia
La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto

Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti
30 giugno 2022 | C. S.
Sabato 25 giugno, si e chiusa la prima fase per la pausa estiva, dei laboratori sull'olivo e sull'olio che si stanno svolgendo a Molochio (RC).
Hanno partecipato tra l'altro, il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia che è anche Vicepresidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio, il Direttore Regionale di Confragricoltura Angelo Politi, il Presidente APOR Rocco Rotolo, il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Sindaco di Molochio Marco Caruso e il Vice Presidente della Camera di Commercio Patrizia Rodi oltre ad altre personalità del settore agricolo.
E' stata grande la soddisfazione dei partecipanti ai laboratori. Tutti si sono dimostrati convinti che questo importante settore ha necessità di questi momenti di dibattito e discussione in modo tale che l’olivicoltura si adegui alle nuove esigenze strutturali ed operative anche alla luce delle nuove tendenze politiche e sociali esistenti nel comparto. Assolutamente straordinaria è stata la relazione del prof. Maurizio Servili il quale ha tracciato un straordinario filo conduttore, segnando con assoluta sapienza tutte le problematiche sia negative che si riscontrano nel settore olivicolo, sia positive ed illustrando nel contempo le possibili soluzioni per intervenire ed eventualmente risolvere tutte le criticità.
Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo dell’ARSAC di Gioia Tauro Cilona, ha dichiarato che anche l’Ente si sta adoperando con attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti.
Il Dr. Rosario Franco Coordinatore e Tutor dell iniziativa ha dichiarato nel suo breve intervento, che questi momenti di riflessione e discussione sono necessari al fine di dare un impulso innovativo al reale sviluppo del settore considerato tra i piu, strategici della Regione Calabria. Ha chiuso con il ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione citando per il suo impegno il Dr. Aldo Cannizzaro.
Dal canto suo il Sindaco di Molochio Marco Caruso ha già espresso la sua più ampia soddisfazione per l’esito positivo di tutta l’iniziativa e si augurato che i partecipanti traggano spunti idonei per lo sviluppo e l’evoluzione di tutto il settore.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00