Italia
La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto

Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti
30 giugno 2022 | C. S.
Sabato 25 giugno, si e chiusa la prima fase per la pausa estiva, dei laboratori sull'olivo e sull'olio che si stanno svolgendo a Molochio (RC).
Hanno partecipato tra l'altro, il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia che è anche Vicepresidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio, il Direttore Regionale di Confragricoltura Angelo Politi, il Presidente APOR Rocco Rotolo, il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Sindaco di Molochio Marco Caruso e il Vice Presidente della Camera di Commercio Patrizia Rodi oltre ad altre personalità del settore agricolo.
E' stata grande la soddisfazione dei partecipanti ai laboratori. Tutti si sono dimostrati convinti che questo importante settore ha necessità di questi momenti di dibattito e discussione in modo tale che l’olivicoltura si adegui alle nuove esigenze strutturali ed operative anche alla luce delle nuove tendenze politiche e sociali esistenti nel comparto. Assolutamente straordinaria è stata la relazione del prof. Maurizio Servili il quale ha tracciato un straordinario filo conduttore, segnando con assoluta sapienza tutte le problematiche sia negative che si riscontrano nel settore olivicolo, sia positive ed illustrando nel contempo le possibili soluzioni per intervenire ed eventualmente risolvere tutte le criticità.
Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo dell’ARSAC di Gioia Tauro Cilona, ha dichiarato che anche l’Ente si sta adoperando con attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti.
Il Dr. Rosario Franco Coordinatore e Tutor dell iniziativa ha dichiarato nel suo breve intervento, che questi momenti di riflessione e discussione sono necessari al fine di dare un impulso innovativo al reale sviluppo del settore considerato tra i piu, strategici della Regione Calabria. Ha chiuso con il ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione citando per il suo impegno il Dr. Aldo Cannizzaro.
Dal canto suo il Sindaco di Molochio Marco Caruso ha già espresso la sua più ampia soddisfazione per l’esito positivo di tutta l’iniziativa e si augurato che i partecipanti traggano spunti idonei per lo sviluppo e l’evoluzione di tutto il settore.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00