Italia

La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto

La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto

Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti

30 giugno 2022 | C. S.

Sabato 25 giugno, si e chiusa la prima fase per la pausa estiva, dei laboratori sull'olivo e sull'olio che si stanno svolgendo a Molochio (RC).

Hanno partecipato tra l'altro, il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia che è anche Vicepresidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio, il Direttore Regionale di Confragricoltura Angelo Politi, il Presidente APOR Rocco Rotolo, il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Sindaco di Molochio Marco Caruso e il Vice Presidente della Camera di Commercio Patrizia Rodi oltre ad altre personalità del settore agricolo.

E' stata grande la soddisfazione dei partecipanti ai laboratori. Tutti si sono dimostrati convinti che questo importante settore ha necessità di questi momenti di dibattito e discussione in modo tale che l’olivicoltura si adegui alle nuove esigenze strutturali ed operative anche alla luce delle nuove tendenze politiche e sociali esistenti nel comparto. Assolutamente straordinaria è stata la relazione del prof. Maurizio Servili il quale ha tracciato un straordinario filo conduttore, segnando con assoluta sapienza tutte le problematiche sia negative che si riscontrano nel settore olivicolo, sia positive ed illustrando nel contempo le possibili soluzioni per intervenire ed eventualmente risolvere tutte le criticità. 

Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo dell’ARSAC di Gioia Tauro Cilona, ha dichiarato che anche l’Ente si sta adoperando con attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti.

Il Dr. Rosario Franco Coordinatore e Tutor dell iniziativa ha dichiarato nel suo breve intervento, che questi momenti di riflessione e discussione sono necessari al fine di dare un impulso innovativo al reale sviluppo del settore considerato tra i piu, strategici della Regione Calabria. Ha chiuso con il ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione citando per il suo impegno il Dr. Aldo Cannizzaro.

Dal canto suo il Sindaco di Molochio Marco Caruso ha già espresso la sua più ampia soddisfazione per l’esito positivo di tutta l’iniziativa e si augurato che i partecipanti traggano spunti idonei per lo sviluppo e l’evoluzione di tutto il settore.    

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00