Italia
La Calabria olivicola alla ricerca del riscatto
Attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti
30 giugno 2022 | C. S.
Sabato 25 giugno, si e chiusa la prima fase per la pausa estiva, dei laboratori sull'olivo e sull'olio che si stanno svolgendo a Molochio (RC).
Hanno partecipato tra l'altro, il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia che è anche Vicepresidente dell'Accademia dell'Olivo e dell'Olio, il Direttore Regionale di Confragricoltura Angelo Politi, il Presidente APOR Rocco Rotolo, il Presidente di Primolio Domenico Fazari, il Sindaco di Molochio Marco Caruso e il Vice Presidente della Camera di Commercio Patrizia Rodi oltre ad altre personalità del settore agricolo.
E' stata grande la soddisfazione dei partecipanti ai laboratori. Tutti si sono dimostrati convinti che questo importante settore ha necessità di questi momenti di dibattito e discussione in modo tale che l’olivicoltura si adegui alle nuove esigenze strutturali ed operative anche alla luce delle nuove tendenze politiche e sociali esistenti nel comparto. Assolutamente straordinaria è stata la relazione del prof. Maurizio Servili il quale ha tracciato un straordinario filo conduttore, segnando con assoluta sapienza tutte le problematiche sia negative che si riscontrano nel settore olivicolo, sia positive ed illustrando nel contempo le possibili soluzioni per intervenire ed eventualmente risolvere tutte le criticità.
Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo dell’ARSAC di Gioia Tauro Cilona, ha dichiarato che anche l’Ente si sta adoperando con attività innovative sia relative alle nuove tendenze di coltivazione dell’olivo, sia alla messa a punto di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo degli oli prodotti.
Il Dr. Rosario Franco Coordinatore e Tutor dell iniziativa ha dichiarato nel suo breve intervento, che questi momenti di riflessione e discussione sono necessari al fine di dare un impulso innovativo al reale sviluppo del settore considerato tra i piu, strategici della Regione Calabria. Ha chiuso con il ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione citando per il suo impegno il Dr. Aldo Cannizzaro.
Dal canto suo il Sindaco di Molochio Marco Caruso ha già espresso la sua più ampia soddisfazione per l’esito positivo di tutta l’iniziativa e si augurato che i partecipanti traggano spunti idonei per lo sviluppo e l’evoluzione di tutto il settore.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00