Italia
Arrivano i soldi per le aziende colpite da Xylella
51,5 milioni di euro per le indennità compensative a beneficio delle imprese agricole colpite dalla Xylella fastidiosa nel 2018 e 2019. Aumentano però gli incendi di olivi che sono seccati a causa del batterio
28 giugno 2022 | C. S.
Sbloccati 51,5 milioni di euro per le indennità compensative a beneficio delle imprese agricole colpite dalla Xylella fastidiosa nel 2018 e 2019, per cui serve il necessario snellimento delle procedure per rendere subito fruibili le risorse agli agricoltori.
E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in merito alla variazione al bilancio regionale per l’esercizio 2022 per l’iscrizione di risorse con vincolo per danni causati dalla Xylella assegnate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di cui 16,5 milioni di euro per una annualità e 35 milioni di euro per l’altra, stanziati dal Piano per la Rigenerazione Olivicola pubblicato a marzo 2020.
L’art. 9 del Piano dispone, infatti, che in favore delle imprese agricole che hanno subito danni superiori al 30% della Produzione Lorda Vendibile (PLV) causati dalla Xylella nei territori della regione Puglia, possono essere concessi interventi compensativi ai sensi del decreto legislativo 102/2004 con il Fondo di Solidarietà Nazionale.
Aumentano però gli incendi di olivi che sono seccati a causa del batterio.
Si stima che il 60% degli incendi sia causato volontariamente. Piromani senza scrupoli appiccano il fuoco, con una condotta delittuosa e illecita che deturpa le campagne e il paesaggio. Il caldo fuori stagione in Puglia fa il resto. Solo a maggio nelle aree agricole della provincia di Lecce sono divampati 900 roghi, con le piante secche per la Xylella che divengono torce roventi che raggiungono oltre 750 gradi di temperature.
Una strage che si ripete ogni anno lasciando paesaggi lunari in Salento – sottolinea la Coldiretti Puglia – dove le fiamme si moltiplicano riducendo gli ulivi colpiti dall’infezione in scheletrici arbusti, anche a causa dell’abbandono forzato in cui versano campi pieni di sterpaglie e infestanti, dove vanno a fuoco anche i tubi degli impianti di irrigazione e i cumuli di immondizia, creando delle nubi tossiche di fumo che avvolgono anche i centri abitati.
Potrebbero interessarti
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese
E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi
25 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente
La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate.
25 ottobre 2025 | 14:00