Italia

Un NFT per la bistecca Fiorentina che entra nel web 3.0

Un NFT per la bistecca Fiorentina che entra nel web 3.0

Il primo NFT della storia per un piatto tipico italiano è anche il primo, rivoluzionario, “adesivo da viaggio” dell’era WEB3.0, un esclusivo ed inalterabile souvenir digitale per la gioia dei turisti più sofisticati. Firmato da Gianluca Biscalchin e Andrea Gori

14 giugno 2022 | C. S.

“FiorentinaSteak&TuscanWine22”, l’NFT (non-fungibile token) promosso da Italian Wine Crypto Bank  che ha coniato anche l’NFT per Heinz Beck a Dubai,  è una chicca per buongustai e collezionisti di tutto il mondo.

“Ma è anche un eccezionale “bookmark” per i visitatori più sofisticati che arrivano a Firenze da tutto il mondo”, dice Davide Casalin, COO dell’Italian Wine Crypto Bank che aggiunge: “NFT come questo cambieranno il mondo del turismo, sono POA (Proof of Attendance), digital memento, dell’era del WEB3.0 e diventeranno popolari come gli adesivi che i turisti mettevano un tempo sulle valigie per provare di essere stati in un posto, ma anche come testimonianza di una experience indimenticabile”.

“Non è un caso che il primo NFT con queste caratteristiche sia coniato per Firenze, per il suo piatto più tipico e per il Chianti Classico di una grande cantina come Villa Calcinaia”, aggiunge la sommelier Anna Paclet, che coordina il progetto FiorentinaSteak&TuscanWine22 NFT. Gianluca Biscalchin, l’artista che crea microcosmi di città, ingredienti, vini e cuochi, ne firma l’artwork digitale mentre il wine writer Andrea Gori, già co-fondatore di Intravino, lo arricchisce con un suo pregevole scritto.

L’NFT contiene una serie di utility di cui la più importante è una “chiave” per riscattare una “experience” unica, per due persone, dell’autentica bistecca alla fiorentina in rinomati ristoranti di Firenze: Ristorante Cammillo, Cibrèo, Trattoria da Burde, Ristorante l'Ora d'Aria, Regina Bistecca, Tullio a Montebeni.

La experience però include anche altre utility tra cui una copia gratuita di “La fiorentina. Osti, macellai e vini della vera bistecca” di Aldo Fiordelli, edizione italiana e inglese e una visita gratuita con degustazione a Villa Calcinaia.

L’esclusivo NFT coniato da Italian Wine Crypto Bank in collaborazione con Crypto DineWineArt avrà un costo di Euro 250 e sarà in vendita dal prossimo 16 giugno fino al 10 agosto 2022 sul sito https://italianwinecryptobank.com/fiorentinasteaktuscanwine22/ o direttamente attraverso il ristorante scelto per fare la Fiorentina Experience.

La Experience nel ristorante prescelto è per due persone (una sola bistecca di almeno 1 Kg), può essere riscattata entro e non oltre il 10 giugno 2023, previa prenotazione di almeno tre giorni prima direttamente al ristorante, soggetta alla disponibilità dello stesso, ed è trasferibile a terzi.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00