Italia
Un NFT per la bistecca Fiorentina che entra nel web 3.0
Il primo NFT della storia per un piatto tipico italiano è anche il primo, rivoluzionario, “adesivo da viaggio” dell’era WEB3.0, un esclusivo ed inalterabile souvenir digitale per la gioia dei turisti più sofisticati. Firmato da Gianluca Biscalchin e Andrea Gori
14 giugno 2022 | C. S.
“FiorentinaSteak&TuscanWine22”, l’NFT (non-fungibile token) promosso da Italian Wine Crypto Bank che ha coniato anche l’NFT per Heinz Beck a Dubai, è una chicca per buongustai e collezionisti di tutto il mondo.
“Ma è anche un eccezionale “bookmark” per i visitatori più sofisticati che arrivano a Firenze da tutto il mondo”, dice Davide Casalin, COO dell’Italian Wine Crypto Bank che aggiunge: “NFT come questo cambieranno il mondo del turismo, sono POA (Proof of Attendance), digital memento, dell’era del WEB3.0 e diventeranno popolari come gli adesivi che i turisti mettevano un tempo sulle valigie per provare di essere stati in un posto, ma anche come testimonianza di una experience indimenticabile”.
“Non è un caso che il primo NFT con queste caratteristiche sia coniato per Firenze, per il suo piatto più tipico e per il Chianti Classico di una grande cantina come Villa Calcinaia”, aggiunge la sommelier Anna Paclet, che coordina il progetto FiorentinaSteak&TuscanWine22 NFT. Gianluca Biscalchin, l’artista che crea microcosmi di città, ingredienti, vini e cuochi, ne firma l’artwork digitale mentre il wine writer Andrea Gori, già co-fondatore di Intravino, lo arricchisce con un suo pregevole scritto.
L’NFT contiene una serie di utility di cui la più importante è una “chiave” per riscattare una “experience” unica, per due persone, dell’autentica bistecca alla fiorentina in rinomati ristoranti di Firenze: Ristorante Cammillo, Cibrèo, Trattoria da Burde, Ristorante l'Ora d'Aria, Regina Bistecca, Tullio a Montebeni.
La experience però include anche altre utility tra cui una copia gratuita di “La fiorentina. Osti, macellai e vini della vera bistecca” di Aldo Fiordelli, edizione italiana e inglese e una visita gratuita con degustazione a Villa Calcinaia.
L’esclusivo NFT coniato da Italian Wine Crypto Bank in collaborazione con Crypto DineWineArt avrà un costo di Euro 250 e sarà in vendita dal prossimo 16 giugno fino al 10 agosto 2022 sul sito https://italianwinecryptobank.com/fiorentinasteaktuscanwine22/ o direttamente attraverso il ristorante scelto per fare la Fiorentina Experience.
La Experience nel ristorante prescelto è per due persone (una sola bistecca di almeno 1 Kg), può essere riscattata entro e non oltre il 10 giugno 2023, previa prenotazione di almeno tre giorni prima direttamente al ristorante, soggetta alla disponibilità dello stesso, ed è trasferibile a terzi.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35