Italia
Sperimentazione viticola ed enologica siciliana, tra vitigni resistenti e autosctoni

I vitigni resistenti rappresentano la nuova frontiera della sostenibilità mentre quelli autoctoni rispondono al bisogno di avere sempre più territorialità e identità
10 maggio 2022 | C. S.
“Vitigni resistenti (piwi)” e “Valorizzazione enologica del Catarratto - caso studio riduzione della componente amara”, sono questi i temi tecnici affrontati con apposite degustazioni di vini sperimentali che si sono svolte a Marsala, il 5 e 6 maggio scorsi, presso la cantina sperimentale di microvinificazione “G. Dalmasso”, dell’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della regione siciliana) con la collaborazione dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - sezione Sicilia.
I workshop, che hanno visto la partecipazione di tecnici ed enologi delle aziende siciliane, sono finalizzati a divulgare i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione sviluppate dall’IRVO, in collaborazione con altri Istituti di ricerca, su temi di grande attualità per le potenziali ricadute su tutta la filiera vitivinicola regionale.
Durante le degustazioni i tecnici e gli enologi, hanno avuto la possibilità di approfondire e dibattere i temi proposti, nonché di confrontarsi su altre tematiche attuali e che possono rappresentare delle “emergenze”.
Tra l’altro, nel corso dell’ultimo Vinitaly di Verona si sono svolte, inoltre, altre due degustazioni tematiche su “Vini rosati da vitigni autoctoni e minori” e “Vitigni autoctoni e cambiamento climatico – caso studio su Grillo e Frappato”.
Le sperimentazioni sono state effettuate nei vigneti sperimentali dell’IRVO e presso la cantina sperimentale di microvinificazione “G. Dalmasso” di Marsala (TP).
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00