Italia

Sperimentazione viticola ed enologica siciliana, tra vitigni resistenti e autosctoni

Sperimentazione viticola ed enologica siciliana, tra vitigni resistenti e autosctoni

I vitigni resistenti rappresentano la nuova frontiera della sostenibilità mentre quelli autoctoni rispondono al bisogno di avere sempre più territorialità e identità 

10 maggio 2022 | C. S.

“Vitigni resistenti (piwi)” e “Valorizzazione enologica del Catarratto - caso studio riduzione della componente amara”, sono questi i temi tecnici affrontati con apposite degustazioni di vini sperimentali che si sono svolte a Marsala, il 5 e 6 maggio scorsi, presso la cantina sperimentale di microvinificazione “G. Dalmasso”, dell’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della regione siciliana) con la collaborazione dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - sezione Sicilia.

I workshop, che hanno visto la partecipazione di tecnici ed enologi delle aziende siciliane, sono finalizzati a divulgare i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione sviluppate dall’IRVO, in collaborazione con altri Istituti di ricerca, su temi di grande attualità per le potenziali ricadute su tutta la filiera vitivinicola regionale.

Durante le degustazioni i tecnici e gli enologi, hanno avuto la possibilità di approfondire e dibattere i temi proposti, nonché di confrontarsi su altre tematiche attuali e che possono rappresentare delle “emergenze”.

Tra l’altro, nel corso dell’ultimo Vinitaly di Verona si sono svolte, inoltre, altre due degustazioni tematiche su “Vini rosati da vitigni autoctoni e minori” e “Vitigni autoctoni e cambiamento climatico – caso studio su Grillo e Frappato”.

Le sperimentazioni sono state effettuate nei vigneti sperimentali dell’IRVO e presso la cantina sperimentale di microvinificazione “G. Dalmasso” di Marsala (TP).

Potrebbero interessarti

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30