Italia
In Sicilia si diplomano sedici nuovi capi panel di olio di oliva
Il corso è stato organizzato dall'Istituto Regionale Vino e Olio della Regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli Igp Sicilia e della Dop Valdemone
05 maggio 2022 | C. S.
Si è svolto, presso la Camera di Commercio di Catania dal 26 al 30 aprile, un corso di formazione per Capo Panel olio.
Le lezioni, sono state tenute da tecnici esperti del settore oleario e da Dirigenti del Mi.P.A.A.F. e dell’I.C.Q.R.F.
Hanno partecipato al corso 16 professionisti, iscritti nell’elenco nazionale degli assaggiatori di oli e facenti parte di un Comitato di Assaggio riconosciuto da almeno tre anni, provenienti dalla Puglia, dalla Liguria, dall’Emilia Romagna e dal Friuli Venezia Giulia oltre naturalmente a quelli provenienti dalle diverse provincie siciliane.
Per come è previsto dalle norme in vigore nella UE, le analisi organolettiche per la determinazione della categoria commerciale degli oli, nell’ambito della certificazione di oli a Denominazione di Origine, per l’idoneità del prodotto ai relativi disciplinari di produzione, sono effettuate da un Comitato di Assaggio riconosciuto dal Ministero guidato da un Capo Panel.
Il corso è stato autorizzato dal Mi.P.A.A.F. in seguito alla richiesta da parte dell’Istituto Regionale Vino e Olio della regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli IGP Sicilia e della DOP Valdemone.
La formazione di personale qualificato nell’assaggio degli oli sarà anche di aiuto al miglioramento qualitativo delle produzioni e di supporto alla ricerca e alla sperimentazione nel settore, oltre che alla divulgazione della cultura dell’olio verso i consumatori.
Il corso è stato diretto dal Dr. Giuseppe Cicero (Capo Panel Camera di Commercio di Ragusa) e dall’I.R.V.O., e si avvalso della collaborazione e dalla presenza dei rappresentanti dei Consorzi di Tutela dell’Etna DOP e della Monti Iblei DOP .
All’apertura dei Lavori hanno partecipato il Capo Dipartimento dell’I.C.Q.R.F. dr. Felice Assenza e il Direttore Generale della Direzione Politiche Internazionali ed Europee dr. Luigi Polizzi.
Hanno presenziato ai lavori di apertura i vertici dell’I.R.V.O. nella figura del presidente Sebastiano di Bella e del Direttore Gaetano Aprile.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00