Italia

In Sicilia si diplomano sedici nuovi capi panel di olio di oliva

In Sicilia si diplomano sedici nuovi capi panel di olio di oliva

Il corso è stato organizzato dall'Istituto Regionale Vino e Olio della Regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli Igp Sicilia e della Dop Valdemone

05 maggio 2022 | C. S.

Si è svolto, presso la Camera di Commercio di Catania dal 26 al 30 aprile, un corso di formazione per Capo Panel olio.

Le lezioni, sono state tenute da tecnici esperti del settore oleario e da Dirigenti del Mi.P.A.A.F. e dell’I.C.Q.R.F.

Hanno partecipato al corso 16 professionisti, iscritti nell’elenco nazionale degli assaggiatori di oli e facenti parte di un Comitato di Assaggio riconosciuto da almeno tre anni, provenienti dalla Puglia, dalla Liguria, dall’Emilia Romagna e dal Friuli Venezia Giulia oltre naturalmente a quelli provenienti dalle diverse provincie siciliane.

Per come è previsto dalle norme in vigore nella UE, le analisi organolettiche per la determinazione della categoria commerciale degli oli, nell’ambito della certificazione di oli a Denominazione di Origine, per l’idoneità del prodotto ai relativi disciplinari di produzione, sono effettuate da un Comitato di Assaggio riconosciuto dal Ministero guidato da un Capo Panel.

Il corso è stato autorizzato dal Mi.P.A.A.F. in seguito alla richiesta da parte dell’Istituto Regionale Vino e Olio della regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli IGP Sicilia e della DOP Valdemone.

La formazione di personale qualificato nell’assaggio degli oli sarà anche di aiuto al miglioramento qualitativo delle produzioni e di supporto alla ricerca e alla sperimentazione nel settore, oltre che alla divulgazione della cultura dell’olio verso i consumatori.

Il corso è stato diretto dal Dr. Giuseppe Cicero (Capo Panel Camera di Commercio di Ragusa) e dall’I.R.V.O., e si avvalso  della collaborazione e dalla presenza dei rappresentanti dei Consorzi di Tutela dell’Etna DOP e della Monti Iblei DOP .

All’apertura dei Lavori hanno partecipato il Capo Dipartimento dell’I.C.Q.R.F.  dr. Felice Assenza e  il Direttore Generale della  Direzione Politiche Internazionali ed Europee dr. Luigi Polizzi.

Hanno presenziato ai lavori di apertura i vertici dell’I.R.V.O. nella figura del presidente Sebastiano di Bella e del Direttore Gaetano Aprile.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi