Italia
In Sicilia si diplomano sedici nuovi capi panel di olio di oliva
Il corso è stato organizzato dall'Istituto Regionale Vino e Olio della Regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli Igp Sicilia e della Dop Valdemone
05 maggio 2022 | C. S.
Si è svolto, presso la Camera di Commercio di Catania dal 26 al 30 aprile, un corso di formazione per Capo Panel olio.
Le lezioni, sono state tenute da tecnici esperti del settore oleario e da Dirigenti del Mi.P.A.A.F. e dell’I.C.Q.R.F.
Hanno partecipato al corso 16 professionisti, iscritti nell’elenco nazionale degli assaggiatori di oli e facenti parte di un Comitato di Assaggio riconosciuto da almeno tre anni, provenienti dalla Puglia, dalla Liguria, dall’Emilia Romagna e dal Friuli Venezia Giulia oltre naturalmente a quelli provenienti dalle diverse provincie siciliane.
Per come è previsto dalle norme in vigore nella UE, le analisi organolettiche per la determinazione della categoria commerciale degli oli, nell’ambito della certificazione di oli a Denominazione di Origine, per l’idoneità del prodotto ai relativi disciplinari di produzione, sono effettuate da un Comitato di Assaggio riconosciuto dal Ministero guidato da un Capo Panel.
Il corso è stato autorizzato dal Mi.P.A.A.F. in seguito alla richiesta da parte dell’Istituto Regionale Vino e Olio della regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli IGP Sicilia e della DOP Valdemone.
La formazione di personale qualificato nell’assaggio degli oli sarà anche di aiuto al miglioramento qualitativo delle produzioni e di supporto alla ricerca e alla sperimentazione nel settore, oltre che alla divulgazione della cultura dell’olio verso i consumatori.
Il corso è stato diretto dal Dr. Giuseppe Cicero (Capo Panel Camera di Commercio di Ragusa) e dall’I.R.V.O., e si avvalso della collaborazione e dalla presenza dei rappresentanti dei Consorzi di Tutela dell’Etna DOP e della Monti Iblei DOP .
All’apertura dei Lavori hanno partecipato il Capo Dipartimento dell’I.C.Q.R.F. dr. Felice Assenza e il Direttore Generale della Direzione Politiche Internazionali ed Europee dr. Luigi Polizzi.
Hanno presenziato ai lavori di apertura i vertici dell’I.R.V.O. nella figura del presidente Sebastiano di Bella e del Direttore Gaetano Aprile.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00