Italia
La Liguria fa nascere il primo tavolo tecnico olivicolo
Tra i temi affrontati l’incentivazione della ricerca, la ristrutturazione fondiaria contro l’abbandono, l’utilizzo delle opportunità nella tutela ambientale e nella valorizzazione degli scarti, la difesa degli oliveti
22 aprile 2022 | C. S.
"Ottima partecipazione e linee programmatiche ampiamente condivise al primo tavolo tecnico sull'olivicoltura in Regione con le rappresentanze della filiera dell'olio DOP, una delle eccellenze più blasonate della Liguria.
Sono emerse diverse priorità su cui la Regione Liguria si impegna fin d'ora, concentrando risorse e volontà politica: l'approvvigionamento idrico per le aziende con la riorganizzazione dei consorzi, l'incentivazione della ricerca, la ristrutturazione fondiaria contro l'abbandono dei terreni, l'utilizzo delle opportunità degli ‘ecobonus’ nella tutela ambientale e nella valorizzazione degli scarti, la difesa degli oliveti e dei terrazzamenti dagli ungulati selvatici.
Per poter garantire risposte basate sulle reali necessità del territorio, con le modalità più efficaci, abbiamo pertanto deciso all'unanimità di istituire questo tavolo in via permanente presso Regione Liguria, fungendo da vera e propria cabina di regia".
Lo ha dichiarato a margine dell' incontro il vice presidente della Regione Liguria con delega all'Agricoltura Alessandro Piana.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi