Italia
Non si ferma la crescita dell'acquisto di vino on line: + 40% nel 2021

Nel 2021 le bollicine rappresentano una categoria "trasversale", evidenziando incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale
21 marzo 2022 | C. S.
La pandemia sembra aver davvero cambiato le abitudini di acquisto del vino, con la preferenza che si sta spostando sempre di più verso l'e-commerce.
E' quanto emerge dall'analisi di Nomisma Wine Monitor per Vino.com.
Quasi il 46% di tutte le bottiglie di vino acquistate online fanno riferimento a consumatori della cosiddetta Generazione X, nati cioè tra il 1965 e il 1979, seguiti dai Baby Boomers (1946-1964) per il 30% e dai Millennials (1980 - 1995) con un altro 23%.
Lo studio, realizzato su un campione di oltre 100.000 acquirenti di vino online in Italia per fascia di età nell'ultimo triennio, mette in luce che i giovanissimi (Generazione Z) pesano appena l'1,1%, ma evidenziano acquisti in crescita nel triennio considerato, pesavano per lo 0,6% del totale nel 2019.
I ricercatori sottolineano che la tendenza è in aumento anche nel caso dei Millennials, passati dal 19,9% al 22,8% nel 2021. Con l'indagine emerge inoltre che nel 2021 le bollicine rappresentano una categoria "trasversale", nel senso che evidenziano incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale (comprese cioè tra il 26% dei baby boomers e il 32% della Gen Z).
I vini rossi invece denotano un peso più elevato nei consumi dei più giovani (rappresentando il 45% delle bottiglie acquistate dai Millennials contro il 41% dei baby boomers), al contrario dei vini bianchi che trovano una maggior collocazione nel paniere di acquisto dei consumatori over 55. Con la pandemia invece il prezzo medio delle bottiglie di vino acquistate online è diminuito di circa il 7% nel triennio 2019-2021, rispetto al periodo pre pandemico, una riduzione che ha riguardato principalmente i vini fermi mentre è risultata in controtendenza per le bollicine (+7%).
Gli analisti segnalano che nel 2021 le vendite di vino degli e-commerce dei generalisti (catene retail e Amazon) hanno continuato a crescere, mettendo a segno un +22% a valori contro una media delle vendite off-line della Distribuzione Moderna del 5%.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00