Italia
La Selezione per gli oli extra vergini toscani Dop e Igp al via
L'edizione 2022 della Selezione prevede alcune importanti novità rispetto alle passate edizioni anche per quanto riguarda le modalità di adesione che potranno avvenire fino al 4 febbraio
10 gennaio 2022 | C. S.
Con il decreto dirigenziale n. 22670 del 22 dicembre 2021 sono state approvate le modalità di adesione alla Selezione degli oli extra vergine di oliva DOP e IGP della Regione Toscana 2022.
Le iscrizioni saranno aperte dalle 9 di lunedì 10 gennaio 2022 fino alle 15.30 del 4 febbraio 2022, ma comunque fino ad un massimo di 80 campioni di olio (al raggiungimento di tale numero massimo non saranno ammesse ulteriori adesioni).
Ogni impresa partecipante può presentare fino ad un massimo di due oli (2 etichette diverse) appartenenti a lotti di olio extra vergine di oliva certificato DOP (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena) o IGP Toscano, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi (anche su più lotti certificati) della campagna olearia 2021/2022, della stessa tipologia (tutto DOP o tutto IGP).
Non sono ammesse imprese che siano solo "imbottigliatrici".
L'edizione 2022 della Selezione prevede alcune importanti novità rispetto alle passate edizioni anche per quanto riguarda le modalità di adesione all'iniziativa.
Le imprese interessate a partecipare alla Selezione devono compilare, esclusivamente on line sul portale http://regionetoscana.crmcorporate.it e seguendo le istruzioni ivi riportate, la domanda di adesione, stamparla, firmarla, timbrarla, scansionarla e ricaricarla sul medesimo portale, nonchè caricare sul portale stesso il documento di identità fronte retro.
Per l'edizione 2022 della Selezione, le imprese devono inoltre caricare esclusivamente sul portale sopra indicato, anche tutti gli altri documenti indispensabili per la partecipazione e necessari per la eventuale pubblicazione nel Catalogo degli oli selezionati:
- scheda tecnica compilata;
- una foto dell'etichetta di ciascun olio presentato.
Dopo aver completato la domanda di adesione, le imprese devono quindi inviare, a loro spese, al Laboratorio incaricato da PromoFirenze (nell'orario 8.30-13 e 14-15.30) entro e non oltre il 4 febbraio 2022, 4 bottiglie dello stesso lotto, per ciascuna delle etichette presentate, di capacità minima di 250 ml ciascuna, confezionate ed etichettate conformemente ai relativi disciplinari di produzione DOP o IGP. Le bottiglie devono essere riunite in un unico imballaggio che deve contenere anche la seguente documentazione:
- copia della domanda di adesione compilata on line, completa in ogni sua parte e firmata dal legale rappresentante dell'impresa;
- documentazione relativa alle certificazioni effettuate fino al raggiungimento dei 300 Kg;
- documentazione relativa ai campioni presentati: certificazioni dei lotti e analisi chimiche e sensoriali.
Tra le novità dell'edizione 2022 della Selezione, oltre a quelle riguardanti le modalità di adesione (sopra descritte), si segnala che, alle consolidate menzioni speciali ("Selezione ORIGINE", "Selezione BIO", "Selezione MONOVARIETALE", Selezione "BIOFENOLI"), quest'anno si aggiunge la "Selezione PACKAGING", a sottolineare l'importanza della confezione per la conservazione dell'olio, la comunicazione ai consumatori e la valorizzazione del prodotto.
Un'altra novità è la selezione di fotografie: ogni impresa che partecipa alla Selezione degli oli, può presentare, caricandole sul portale sopra indicato http://regionetoscana.crmcorporate.it dopo aver completato la domanda di adesione, fino ad un massimo di due foto (in formato .JPG con dimensioni comprese tra i 2.000 e i 2.500 pixel nel lato più lungo) sull'olivo e sugli oli extra vergini di oliva di qualità certificata o di elementi relativi a tecniche produttive, salute, gastronomia, cultura, tradizioni, ambiente, territorio regionale e suo paesaggio. Il Comitato organizzatore della Selezione, eventualmente avvalendosi anche di esperti di fotografia e comunicazione, effettuerà, in base ai criteri previsti nell'avviso, la selezione delle foto presentate; la prima foto classificata sarà utilizzata per la copertina del Catalogo degli oli selezionati, mentre le altre foto selezionate potranno essere pubblicate nelle pagine interne del medesimo Catalogo ed eventualmente in altri supporti, riportando il cognome e il nome dell'autore.
Il Catalogo degli oli selezionati sarà pubblicato, al termine della Selezione, sul sito della Regione Toscana (in formato .pdf), in lingua italiana e inglese, e conterrà le informazioni anagrafiche e produttive delle imprese, nonchè la caratterizzazione degli oli selezionati e le menzioni speciali conseguite.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00