Italia

Un successo la prima edizione di B/Open dedicata al bio-food

Un successo la prima edizione di B/Open dedicata al bio-food

Risulta vincente, anche per il futuro, la formula "Confex", convegni e workshop abbinati a una parte espositiva e riservati a un pubblico di operatori

17 novembre 2021 | C. S.

La seconda edizione – la prima in presenza - di B/Open, rassegna b2b dedicata al bio-food organizzata da Veronafiere nei giorni 9 e 10 novembre scorsi, si è chiusa con un bilancio positivo, grazie alla presenza di buyer qualificati italiani e stranieri - provenienti da Germania, Danimarca, Spagna, area dei Balcani, Turchia, Stati Uniti, Russia e Israele - e dalla formula esclusivamente riservata al business, come richiesto dal mondo del bio.

Risulta dunque vincente, anche per il futuro, la formula "Confex", convegni e workshop abbinati a una parte espositiva e riservati a un pubblico di operatori professionali selezionati.
Le catene di approvvigionamento del biologico hanno individuato Veronafiere come piattaforma non soltanto per gli affari e l’export, ma per rilanciare un settore che, sul piano produttivo è chiamato a raggiungere obiettivi ambiziosi: da un lato incrementare le superfici agricole coltivate in maniera “organic” dal 17% al 25% entro il 2030, secondo quanto previsto dal Green Deal europeo e dalla strategia Farm to Fork, dall’altro aumentare la produzione del cibo biologico Made in Italy, così da incrementare la domanda interna (oggi i consumi domestici hanno superato i 4,6 miliardi di euro) e, parallelamente, sostenere l’export dei prodotti bio di qualità dall’Italia, incrementando così il flusso di esportazioni che già oggi hanno superato i 3 miliardi di euro.

Soddisfatti di quella che, di fatto, è stata la prima edizione «live» di B/Open, gli espositori, che hanno avuto incontri definiti positivi e promettenti dagli stessi operatori.
La conferma, fra gli altri, da Lucio Ceccarelli, amministratore delegato di Terre e Tradizioni: "Siamo stati molto soddisfatti di partecipare all’edizione in presenza di B/Open. Sentivamo la mancanza di uno scenario come questo, perché parlare di prodotti particolari come i nostri richiede un contatto diretto con gli operatori. Speriamo, quindi, che questa sia solo la prima di molte edizioni di B/Open".
Definisce B/Open "una fiera molto soddisfacente" Laura Zecchini, responsabile comunicazione di Latteria San Pietro di Goito, che aggiunge: "Due giorni di manifestazione è il tempo perfetto, abbiamo riscontrato una elevata qualità di buyer e di visitatori".
Per Greta Lo Maestro, responsabile marketing di Naturale Bio, "B/Open è stato un ottimo momento di confronto tra operatori di settore in una fiera b2b, che mancava nel settore fieristico".
"Aspettiamo le prossime edizioni e siamo molto contenti di aver partecipato a B/Open, una manifestazione che come start-up ha regalato un approccio di speranza al settore – commenta Elena Matticari, responsabile marketing di Joe&co –. Un aspetto decisamente importante per noi è che la rassegna di Veronafiere è la prima fiera in Italia dedicata al trade dell’industria biologica".

Il dialogo all’interno delle filiere, azioni per favorire la domanda e spingere i consumi così da non innescare squilibri di mercato e conseguenti black-out dei mercati, soluzioni per aumentare l’innovazione digitale e accompagnare la transizione ecologica sono le leve fondamentali che gli operatori hanno individuato come determinanti per compiere quello scatto che porterebbe il biologico italiano a migliorare la competitività e non subire la rincorsa di altri Paesi comunitari che stanno accelerando sul bio.
Parallelamente, i produttori dal palco di B/Open hanno individuato formule multifunzionali, rotazioni in campo e integrazioni delle filiere come requisiti essenziali per migliorare la redditività e la competitività, altri punti chiave insieme alla riduzione degli sprechi all’interno delle catene di approvvigionamento, pianificazioni produttive lungimiranti, procedure più semplici e riduzione della burocrazia come ulteriore spinta alla crescita.
A B/Open è emersa chiaramente la consapevolezza che il sistema è chiamato a compiere un salto di qualità per passare da mera produzione per il mercato a organizzazioni strutturate e reti di impresa per lo sviluppo di filiere verticali integrate.
I finanziamenti e le opportunità di sostegno al reddito per i produttori biologici (e in alcuni casi della filiera) non mancano, dalla riforma della Politica agricola comune con i Programmi di sviluppo rurale al Piano strategico nazionale che si sta definendo in queste settimane, fino alle opportunità di accedere alle risorse del Pnrr e al fondo complementare del Piano nazionale di ripartenza e resilienza.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30