Italia
Record di vendite per la Valpolicella vitivinicola
Gli imbottigliamenti complessivi della denominazione sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone. Rischi dall'aumento delle materie prime
12 novembre 2021 | C. S.
Cresce a doppia cifra il mercato dei vini Valpolicella, così come il prezzo medio delle uve e dello sfuso.
La chiusura di anno rischia però a causa dell'aumento delle materie prime legate alla produzione e alla commercializzazione del vino. Il quadro viene tracciato dal Consorzio vini Valpolicella con l'analisi degli ultimi dati di filiera.
Gli imbottigliamenti complessivi sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone (+30,2%, pari a 15 milioni di bottiglie), il Valpolicella Ripasso a +14,7% e il Valpolicella a +7,1%. Le giacenze calano di quasi 100 mila ettolitri (circa 13 milioni di bottiglie) di cui la metà afferenti ad Amarone e Recioto. Il prezzo medio dello sfuso di Amarone cresce di oltre il 20%, e del 13% il Doc a Ripasso.
Il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini, ricorda una recente stima in 800 milioni di euro per la 'bolletta' supplementare per il settore vino, data dall'effetto combinato di shortage e rincari di materie prime e trasporti. "Una minaccia - sottolinea - che ci troverà preparati, forti di un mercato estremamente favorevole e di una filiera che è tornata in equilibrio grazie a politiche di contenimento attuate negli ultimi anni, a partire dalla riduzione delle rese, fino al blocco degli impianti".
La denominazione conta in 19 comuni 8.398 ettari per 1.677 soci. Il giro d'affari complessivo al consumo supera i 600 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00