Italia
Record di vendite per la Valpolicella vitivinicola

Gli imbottigliamenti complessivi della denominazione sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone. Rischi dall'aumento delle materie prime
12 novembre 2021 | C. S.
Cresce a doppia cifra il mercato dei vini Valpolicella, così come il prezzo medio delle uve e dello sfuso.
La chiusura di anno rischia però a causa dell'aumento delle materie prime legate alla produzione e alla commercializzazione del vino. Il quadro viene tracciato dal Consorzio vini Valpolicella con l'analisi degli ultimi dati di filiera.
Gli imbottigliamenti complessivi sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone (+30,2%, pari a 15 milioni di bottiglie), il Valpolicella Ripasso a +14,7% e il Valpolicella a +7,1%. Le giacenze calano di quasi 100 mila ettolitri (circa 13 milioni di bottiglie) di cui la metà afferenti ad Amarone e Recioto. Il prezzo medio dello sfuso di Amarone cresce di oltre il 20%, e del 13% il Doc a Ripasso.
Il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini, ricorda una recente stima in 800 milioni di euro per la 'bolletta' supplementare per il settore vino, data dall'effetto combinato di shortage e rincari di materie prime e trasporti. "Una minaccia - sottolinea - che ci troverà preparati, forti di un mercato estremamente favorevole e di una filiera che è tornata in equilibrio grazie a politiche di contenimento attuate negli ultimi anni, a partire dalla riduzione delle rese, fino al blocco degli impianti".
La denominazione conta in 19 comuni 8.398 ettari per 1.677 soci. Il giro d'affari complessivo al consumo supera i 600 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00