Italia

Record di vendite per la Valpolicella vitivinicola

Record di vendite per la Valpolicella vitivinicola

Gli imbottigliamenti complessivi della denominazione sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone. Rischi dall'aumento delle materie prime

12 novembre 2021 | C. S.

Cresce a doppia cifra il mercato dei vini Valpolicella, così come il prezzo medio delle uve e dello sfuso.

La chiusura di anno rischia però a causa dell'aumento delle materie prime legate alla produzione e alla commercializzazione del vino. Il quadro viene tracciato dal Consorzio vini Valpolicella con l'analisi degli ultimi dati di filiera.

Gli imbottigliamenti complessivi sono cresciuti del 16% nei primi 10 mesi dell'anno rispetto al pari periodo 2020, con l'Amarone a fare la parte del leone (+30,2%, pari a 15 milioni di bottiglie), il Valpolicella Ripasso a +14,7% e il Valpolicella a +7,1%. Le giacenze calano di quasi 100 mila ettolitri (circa 13 milioni di bottiglie) di cui la metà afferenti ad Amarone e Recioto. Il prezzo medio dello sfuso di Amarone cresce di oltre il 20%, e del 13% il Doc a Ripasso.

Il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Christian Marchesini, ricorda una recente stima in 800 milioni di euro per la 'bolletta' supplementare per il settore vino, data dall'effetto combinato di shortage e rincari di materie prime e trasporti. "Una minaccia - sottolinea - che ci troverà preparati, forti di un mercato estremamente favorevole e di una filiera che è tornata in equilibrio grazie a politiche di contenimento attuate negli ultimi anni, a partire dalla riduzione delle rese, fino al blocco degli impianti".

La denominazione conta in 19 comuni 8.398 ettari per 1.677 soci. Il giro d'affari complessivo al consumo supera i 600 milioni di euro. 

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00