Italia
Gli italiani amano la pasta, anche su internet

Non solo la classica con semola di grano duro, regina delle tavole. Oggi aumentano sensibilità e ricerche su Google per quella senza glutine ma anche per prodotti come la pasta di lenticchie e quella di ceci
26 ottobre 2021 | C. S.
Gli italiani hanno da sempre a cuore la pasta di semola di grano duro, tuttavia aumenta l’interesse per i nuovi trend, in particolare per quella senza glutine, ricercata su Google 79.200 volte l’anno al pari della integrale. A seguire, la pasta di grano saraceno, cercata 78.000 volte, e quella di legumi con 52.800. Molto cliccata anche la pasta di Kamut con 38.400 ricerche negli ultimi 12 mesi. Questo è quanto emerge dall’ultima ricerca di AvantGrade.com - agenzia di SEO & digital marketing - realizzata in occasione del World Pasta Day 2021 del 25 ottobre.
Guardando ai brand di pasta secca, svetta “Pasta Rummo” con 147.600 ricerche in un anno, “Pasta Senatore Cappelli” con 138.000 in 12 mesi e “Pasta La Molisana” con 100.800 ricerche l’anno. Senza il termine pasta, svettano invece le ricerche dei 2 brand leader di mercato ovvero “Barilla” (397.200 ricerche l’anno) e “De Cecco” (145.200 ricerche l’anno). Il crescente interesse per le nuove tipologie di pasta secca è ulteriormente confermato da “Pasta Felicia”, nota per prodotti come la pasta di lenticchie e quella di ceci, che registra 44.400 ricerche.
“Il comportamento delle persone su Google ci aiuta a prevedere gli interessi del pubblico proprio come una ricerca di mercato - commenta Ale Agostini, Ceo di AvantGrade.com - Le ricerche in Italia confermano l’interesse crescente sui segmenti più innovativi della pasta secca, quali il senza glutine, integrale e grano saraceno”.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00