Italia

Gli italiani amano la pasta, anche su internet

Gli italiani amano la pasta, anche su internet

Non solo la classica con semola di grano duro, regina delle tavole. Oggi aumentano sensibilità e ricerche su Google per quella senza glutine ma anche per prodotti come la pasta di lenticchie e quella di ceci

26 ottobre 2021 | C. S.

Gli italiani hanno da sempre a cuore la pasta di semola di grano duro, tuttavia aumenta l’interesse per i nuovi trend, in particolare per quella senza glutine, ricercata su Google 79.200 volte l’anno al pari della integrale. A seguire, la pasta di grano saraceno, cercata 78.000 volte, e quella di legumi con 52.800. Molto cliccata anche la pasta di Kamut con 38.400 ricerche negli ultimi 12 mesi. Questo è quanto emerge dall’ultima ricerca di AvantGrade.com - agenzia di SEO & digital marketing - realizzata in occasione del World Pasta Day 2021 del 25 ottobre.

Guardando ai brand di pasta secca, svetta “Pasta Rummo” con 147.600 ricerche in un anno, “Pasta Senatore Cappelli” con 138.000 in 12 mesi e “Pasta La Molisana” con 100.800 ricerche l’anno. Senza il termine pasta, svettano invece le ricerche dei 2 brand leader di mercato ovvero “Barilla” (397.200 ricerche l’anno) e “De Cecco”  (145.200 ricerche l’anno).  Il crescente interesse per le nuove tipologie di pasta secca è ulteriormente confermato da “Pasta Felicia”, nota per prodotti come la pasta di lenticchie e quella di ceci, che registra 44.400 ricerche.

“Il comportamento delle persone su Google ci aiuta a prevedere gli interessi del pubblico proprio come una ricerca di mercato - commenta Ale Agostini, Ceo di AvantGrade.com - Le ricerche in Italia confermano l’interesse crescente sui segmenti più innovativi della pasta secca, quali il senza glutine, integrale e grano saraceno”.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00