Italia

Denunciati per frode in commercio i titolari di sette note pizzerie gourmet

Denunciati per frode in commercio i titolari di sette note pizzerie gourmet

Controlli in cento pizzerie, su 127 mila esercizi. Elevate sei sanzioni per euro 18.334 e irrogate tre diffide. Nei casi più gravi accertata l'utilizzo indebito di denominazioni di origine per gli ingredienti utilizzati

26 ottobre 2021 | C. S.

Stop alle frodi nelle pizzerie gourmet, grandi firme inserite nei circuiti nazionali di valutazione gastronomica che si vanno affermando quali locali di tendenza.

Peccato che alcuni ingredienti sono surgelati e i prodotti a denominazione non lo sono. Il comparto è passato sotto la lente di ingrandimento dei Carabinieri con l'operazione "Margherita". I militari dei Reparti per Tutela Agroalimentare (Rac) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina hanno verificato la veridicità e la lealtà delle informazioni proposte ai consumatori. I Carabinieri hanno verificato la veridicità e la lealtà delle informazioni proposte ai consumatori.

In alcune attività è stato riscontrato che veniva pubblicizzato nei menu l'utilizzo di ingredienti freschi risultati invece surgelati e di prodotti Dop e Igp, mentre in realtà venivano impiegati ingredienti non iscritti al circuito dei marchi. Per questo motivo sono stati denunciati per frode in commercio i titolari di 7 note pizzerie gourmet.

Inoltre sono state accertate irregolarità sulla mancata indicazione nei menù degli allergeni e sulla mancata rintracciabilità di alcuni ingredienti. Elevate 6 sanzioni per euro 18.334 e irrogate tre diffide. Sequestrati inoltre 20 kg di prodotti agroalimentari vari.

Potrebbero interessarti

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50