Italia
Contro la mosca delle olive ci si affida al drone
Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti fitosanitari a scopo di sperimentazione. Ora si pensa a un utilizzo diffuso grazie a un nuovo progetto di legge
25 ottobre 2021 | C. S.
Parte dalle Marche il progetto innovativo S.F.I.D.A (Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente), unico in Italia con l'uso dei droni nella lotta contro la mosca dell'olivo.
Finanziato dalla Regione Marche, il progetto nasce dalla collaborazione di più partner: l'azienda agricola Andrea Passacantando, che ne è il capofila, l'Iis "Garibaldi" di Macerata, l'Assam (Agenzia sviluppo agricolo) Marche, le Università di Camentino e di Macerata e Copagri.
Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti, utilizzo vietato per legge perché il drone è considerato un mezzo aereo. Nella preparazione del progetto è entrata anche una proposta di legge sull'uso dei droni in agricoltura presentata alla Camera, primo firmatario l'on. Tullio Patassini.
Il progetto è stato scelto e presentato lo scorso settembre, a Firenze, in occasione del G20. A ottobre la prima prova di irrorazione con un drone all'oliveto dell'Iis "Garibaldi".
"L'idea di dar vita a questo gruppo operativo con tanti partner autorevoli è nata per poter utilizzare sempre di più, nelle operazioni agricole quotidiane, le innovazioni tecnologiche", il commento di Andrea Passacantando. Secondo l'on. Patassini "si può fare innovazione anche in provincia avvalendosi di eccellenze locali che dimostrano di avere un ampio respiro oltre i confini territoriali. La proposta di legge ha ricevuto un ampio consenso, è l'occasione per valorizzare l'esperienza agricola con l'innovazione tecnologica"
Potrebbero interessarti
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00