Italia

Contro la mosca delle olive ci si affida al drone

Contro la mosca delle olive ci si affida al drone

Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti fitosanitari a scopo di sperimentazione. Ora si pensa a un utilizzo diffuso grazie a un nuovo progetto di legge

25 ottobre 2021 | C. S.

Parte dalle Marche il progetto innovativo S.F.I.D.A (Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente), unico in Italia con l'uso dei droni nella lotta contro la mosca dell'olivo.

Finanziato dalla Regione Marche, il progetto nasce dalla collaborazione di più partner: l'azienda agricola Andrea Passacantando, che ne è il capofila, l'Iis "Garibaldi" di Macerata, l'Assam (Agenzia sviluppo agricolo) Marche, le Università di Camentino e di Macerata e Copagri.

Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti, utilizzo vietato per legge perché il drone è considerato un mezzo aereo. Nella preparazione del progetto è entrata anche una proposta di legge sull'uso dei droni in agricoltura presentata alla Camera, primo firmatario l'on. Tullio Patassini.

Il progetto è stato scelto e presentato lo scorso settembre, a Firenze, in occasione del G20. A ottobre la prima prova di irrorazione con un drone all'oliveto dell'Iis "Garibaldi".

"L'idea di dar vita a questo gruppo operativo con tanti partner autorevoli è nata per poter utilizzare sempre di più, nelle operazioni agricole quotidiane, le innovazioni tecnologiche", il commento di Andrea Passacantando. Secondo l'on. Patassini "si può fare innovazione anche in provincia avvalendosi di eccellenze locali che dimostrano di avere un ampio respiro oltre i confini territoriali. La proposta di legge ha ricevuto un ampio consenso, è l'occasione per valorizzare l'esperienza agricola con l'innovazione tecnologica"

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde

20 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30