Italia

Contro la mosca delle olive ci si affida al drone

Contro la mosca delle olive ci si affida al drone

Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti fitosanitari a scopo di sperimentazione. Ora si pensa a un utilizzo diffuso grazie a un nuovo progetto di legge

25 ottobre 2021 | C. S.

Parte dalle Marche il progetto innovativo S.F.I.D.A (Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente), unico in Italia con l'uso dei droni nella lotta contro la mosca dell'olivo.

Finanziato dalla Regione Marche, il progetto nasce dalla collaborazione di più partner: l'azienda agricola Andrea Passacantando, che ne è il capofila, l'Iis "Garibaldi" di Macerata, l'Assam (Agenzia sviluppo agricolo) Marche, le Università di Camentino e di Macerata e Copagri.

Il ministero della Salute ha concesso la deroga per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti, utilizzo vietato per legge perché il drone è considerato un mezzo aereo. Nella preparazione del progetto è entrata anche una proposta di legge sull'uso dei droni in agricoltura presentata alla Camera, primo firmatario l'on. Tullio Patassini.

Il progetto è stato scelto e presentato lo scorso settembre, a Firenze, in occasione del G20. A ottobre la prima prova di irrorazione con un drone all'oliveto dell'Iis "Garibaldi".

"L'idea di dar vita a questo gruppo operativo con tanti partner autorevoli è nata per poter utilizzare sempre di più, nelle operazioni agricole quotidiane, le innovazioni tecnologiche", il commento di Andrea Passacantando. Secondo l'on. Patassini "si può fare innovazione anche in provincia avvalendosi di eccellenze locali che dimostrano di avere un ampio respiro oltre i confini territoriali. La proposta di legge ha ricevuto un ampio consenso, è l'occasione per valorizzare l'esperienza agricola con l'innovazione tecnologica"

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00