Italia

30 anni di Ercole Olivario con una sezione dedicata alle olive da tavola

30 anni di Ercole Olivario con una sezione dedicata alle olive da tavola

Conferito il premio Leikithos 2021, che annualmente viene assegnato, con l'Ice, ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell'olio di qualità italiano all'estero

05 ottobre 2021 | C. S.

Presentati a Perugia, presso l'Università dei Sapori, i festeggiamenti per i "30 anni di Ercole Olivario", concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane che si terrà nel 2022 e definito una tappa importante per l'Oscar dell'olio che vede in questa occasione una crescita dei progetti collegati al concorso nazionale.

Nell'ambito della conferenza stampa di presentazione sono stati infatti illustrati i due nuovi spin off dell'Ercole Olivario: il "Concorso nazionale extra cuoca - il Talento delle donne per l'olio extra vergine di oliva" iniziativa comune tra il comitato Ercole Olivario e l'associazione Donne dell'Olio, presieduto da Gabriella Stansfield. "L'idea di Extra cuoca - ha detto quest'ultima - è nata per valorizzare, da una parte, l'olio extravergine e, dall'altra, il talento femminile di chi utilizza l'olio ogni giorno, le nostre cuoche. Siamo convinti, infatti, che i ristoratori siano i primi ambasciatori dell'olio di qualità. Sono professionisti capaci di riconoscere un prodotto valido da uno mediocre, sono allenati al gusto di ciò che è non solo buono, ma anche sano e per questo possono, così come è avvenuto e continua ad essere per il vino, educare il consumatore alla scelta di oli di qualità".

Il concorso Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola è "nato dalla volontà - ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria e del Comitato di coordinamento dell'Ercole Olivario - di parlare di olio tutto l'anno, non solo nei pochi mesi in cui si tiene l'Ercole. Olive da Tavola ha lo scopo di valorizzare le migliori olive da tavola provenienti dai vari ambiti territoriali selezionandole ed indicando le migliori produzioni, sostenendo al contempo gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità, sfruttando la tipicità e la tradizione olivicola delle varie zone di produzione, anche come elementi attrattivi e veicolanti per l'immagine dell'intero territorio italiano. Le iscrizioni al concorso si apriranno già martedì 5 ottobre".

Hanno voluto dare il loro sostegno all'evento in forma scritta Andrea Prete, presidente di Unioncamere nazionale, e in video collegamento Michele Sonnessa, presidente dell'Associazione nazionale Città dell'olio. Anche in occasione di questo trentennale infatti, l'Associazione nazionale Città dell'Olio assegnerà il riconoscimento "The Oil Best Award" che, nel mese di dicembre 2021, vedrà premiare le 12 aziende vincitrici dell'Ercole Olivario site nelle "Città dell'Olio".

Nel corso della conferenza è stato inoltre conferito il premio Leikithos 2021, che annualmente viene assegnato, in collaborazione con l'Ice, Istituto per il commercio estero, ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell'olio di qualità italiano all'estero, dedicato per la prima volta alla memoria di Giorgio Phellas. A riceverlo dalla moglie, Rosa De Marinis, è stato l'importatore olandese di olio e.v.o. Gregor Christiaans.

Il premio Ercole Olivario è organizzato dall'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, quello dello Sviluppo Economico, ed il sostegno delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00