Italia

30 anni di Ercole Olivario con una sezione dedicata alle olive da tavola

30 anni di Ercole Olivario con una sezione dedicata alle olive da tavola

Conferito il premio Leikithos 2021, che annualmente viene assegnato, con l'Ice, ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell'olio di qualità italiano all'estero

05 ottobre 2021 | C. S.

Presentati a Perugia, presso l'Università dei Sapori, i festeggiamenti per i "30 anni di Ercole Olivario", concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane che si terrà nel 2022 e definito una tappa importante per l'Oscar dell'olio che vede in questa occasione una crescita dei progetti collegati al concorso nazionale.

Nell'ambito della conferenza stampa di presentazione sono stati infatti illustrati i due nuovi spin off dell'Ercole Olivario: il "Concorso nazionale extra cuoca - il Talento delle donne per l'olio extra vergine di oliva" iniziativa comune tra il comitato Ercole Olivario e l'associazione Donne dell'Olio, presieduto da Gabriella Stansfield. "L'idea di Extra cuoca - ha detto quest'ultima - è nata per valorizzare, da una parte, l'olio extravergine e, dall'altra, il talento femminile di chi utilizza l'olio ogni giorno, le nostre cuoche. Siamo convinti, infatti, che i ristoratori siano i primi ambasciatori dell'olio di qualità. Sono professionisti capaci di riconoscere un prodotto valido da uno mediocre, sono allenati al gusto di ciò che è non solo buono, ma anche sano e per questo possono, così come è avvenuto e continua ad essere per il vino, educare il consumatore alla scelta di oli di qualità".

Il concorso Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola è "nato dalla volontà - ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria e del Comitato di coordinamento dell'Ercole Olivario - di parlare di olio tutto l'anno, non solo nei pochi mesi in cui si tiene l'Ercole. Olive da Tavola ha lo scopo di valorizzare le migliori olive da tavola provenienti dai vari ambiti territoriali selezionandole ed indicando le migliori produzioni, sostenendo al contempo gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità, sfruttando la tipicità e la tradizione olivicola delle varie zone di produzione, anche come elementi attrattivi e veicolanti per l'immagine dell'intero territorio italiano. Le iscrizioni al concorso si apriranno già martedì 5 ottobre".

Hanno voluto dare il loro sostegno all'evento in forma scritta Andrea Prete, presidente di Unioncamere nazionale, e in video collegamento Michele Sonnessa, presidente dell'Associazione nazionale Città dell'olio. Anche in occasione di questo trentennale infatti, l'Associazione nazionale Città dell'Olio assegnerà il riconoscimento "The Oil Best Award" che, nel mese di dicembre 2021, vedrà premiare le 12 aziende vincitrici dell'Ercole Olivario site nelle "Città dell'Olio".

Nel corso della conferenza è stato inoltre conferito il premio Leikithos 2021, che annualmente viene assegnato, in collaborazione con l'Ice, Istituto per il commercio estero, ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell'olio di qualità italiano all'estero, dedicato per la prima volta alla memoria di Giorgio Phellas. A riceverlo dalla moglie, Rosa De Marinis, è stato l'importatore olandese di olio e.v.o. Gregor Christiaans.

Il premio Ercole Olivario è organizzato dall'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell'Umbria, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, quello dello Sviluppo Economico, ed il sostegno delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell'olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00