Italia
Il Miele del Sindaco 2021 è il miele di castagno candidato dal Sindaco di Amaroni

Ricco di fruttosio, il miele originato dal nettare di castanea sativa è scelto dai consumatori per il suo sapore amarognolo, più o meno forte secondo il territorio d’origine. Ha un aroma intenso, penetrante, leggermente legnoso ed è facilmente riconoscibile per il classico colore ambra scura
17 settembre 2021 | C. S.
Il Miele del Sindaco 2021 è il miele di castagno candidato dal Sindaco di Amaroni (CZ), comune appartenente all’Associazione delle Città del Miele che da oltre un decennio riserva particolare attenzione all’apicoltura del territorio, assumendo il ruolo di primo promotore dei mieli della Calabria. Il miele di castagno calabro vincitore dell’11^ edizione del premio - che ogni anno evidenzia quel particolare miele che più di altri porta con sé il suo territorio d’origine - è stato prodotto da Clemente Olivadoti, figlio di uno degli apicoltori storici di Amaroni.
Ricco di fruttosio, il miele originato dal nettare di castanea sativa è scelto dai consumatori per il suo sapore amarognolo, più o meno forte secondo il territorio d’origine. Ha un aroma intenso, penetrante, leggermente legnoso ed è facilmente riconoscibile per il classico colore ambra scura.
È un miele a “identità nazionale”, ovvero diffuso in tutte le regioni italiane, ma pochi sanno che la Calabria è la seconda regione in Italia per estensione di castagneti, subito dopo la Campania.
L’iniziativa Il Miele del Sindaco 2021 – da sempre promossa da Le Città del Miele in collaborazione con il Comune di Montalcino - ha dovuto confrontarsi con le criticità della produzione di miele di quest’anno. Le avverse condizioni climatiche, che hanno segnato i raccolti primaverili ed estivi, hanno inciso sullo sviluppo tradizionale delle fioriture territoriali e si sono sommate ai forti sbalzi di temperatura e alla carenza idrica, inducendo le api a un lavoro di ricerca di nettari monofloreali estremamente faticoso.
Come evidenziato dal Presidente delle Città del Miele Vincenzo Parlato, Sindaco di Sortino (SR), “l’edizione 2021 del Miele del Sindaco vuole essere anche un richiamo alla criticità che l’apicoltura italiana si trova ad affrontare ed esprime vicinanza ai tanti apicoltori dei nostri territori del miele, primi protagonisti di una produzione alimentare che è vanto del Made in Italy”.
Da undici anni a questa parte il premio Il Miele del Sindaco ha percorso migliaia di chilometri dalla Valle d'Aosta alla Sardegna, Sicilia, Liguria, Campania, Puglia e Veneto - con Limana nel 2020 - confermando la sua valenza esclusiva di riconoscimento italiano riservato all'identità d'origine territoriali dei mieli.
AMARONI
Piccolo centro della provincia di Catanzaro, adagiato su una collina alla falde del Monte Carbonara, Amaroni offre una incantevole vista del Golfo di Squillace. Di origine antichissima, ha un centro storico curato caratterizzato da strette strade chiamate le “rughe” sulle quali si affacciano le abitazioni, collegate una all’altra.
Tra i beni storico – culturali di Amaroni, oltre alla Chiesa Matrice di Santa Barbara, “ Palazzo Canale” costruito dal principe De Gregorio nel 1666, oggi sede del Municipio, si trovano i resti di alcune abbazie, edificate edificate dai Basiliani, monaci orientali che s’ispiravano alla regola di San Basilio, arcivescovo di Cappadocia, che ebbero grande influenza anche in occidente tra il V e VI secolo d.C. I monaci osservavano la regola benedettina di “ora et labora”, dedicandosi alla preghiera, alla coltivazione dei campi, all’allevamento de bestiame, alle attività artigianali, riuscendo a garantire al luogo in cui vivevano, l’autosufficienza economica. Tra le tante, la Badia di San Luca, Santa Maria De Buttade, Abbatia di San Nicola delle Magliole – San Luca.
Al margine del centro storico, c’è un’area cara alla memoria collettiva della popolazione amaronese, la Fontana Vecchia, dove si trova la “fontana degli innamorati” che risale al XIX secolo, dove i giovani con la scusa di riempire le “vozze” si davano appuntamento in segreto, lontano dal controllo dei genitori.
A pochi chilometri dal centro, c’è un’area naturale di particolare fascino, da raggiungere anche a piedi: si estende lungo il corso del fiume Ferrera, dove tra ruscelli e giochi d’acqua si trova Fontana Serra, un’area verde, circondata dalla natura, dove è possibile seguire anche dei percorsi in mountain bike.
Oltre a essere una Città del Miele, Amaroni vanta un’ottima produzione di olio e di prodotti caseari.
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00