Italia

Nasce un nuovo network a favore della dieta mediterranea

Nasce un nuovo network a favore della dieta mediterranea

Sigliata l''Intesa tra Pollica, Camerota e il Future Food Institute per un network della dieta mediterranea. Nel Cilento 60mila anni fa già si parlava di verdure, intese come semi, di carne, di pesce

07 settembre 2021 | C. S.

"Camerota si è ritrovata questo enorme patrimonio che deve assolutamente mettere in rete non pensando esclusivamente a se stessa, ma pensando ad un progetto che si chiami Cilento". Così alla Dire Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota (Salerno), nel giorno dell'inaugurazione, con la visita delle grotte paleolitiche di Marina di Camerota, del Food and Climate Shapers Boot Camp del Future Food Institute.

In questo territorio "si trovano - spiega - gli architravi della Dieta mediterranea. Qui 60mila anni fa già si parlava di verdure, intese come semi, di carne, di pesce. Tutto questo renderà esclusivo il patrimonio del Cilento regalando al nostro mare ancora più forza".

La serata di ieri ha visto anche la firma di un protocollo tra i Comuni di Pollica e Di Camerota e il Future Food Institute "per cominciare a costruire - evidenzia il sindaco di Pollica, Stefano Pisani - un network ben più ampio sulla valorizzazione del territorio e della Dieta mediterranea che dovrebbe essere il fil rouge che unisce le potenzialità del Cilento per trasformarlo da terra abbandonata a laboratorio di nuove esperienze e grandi opportunità per i giovani che devono tornare e non partire".

A boot camp ffi l'esperienza su sicurezza di blab
Bonassisa: "cerchiamo 'killer' annidati in alimenti nostra tavola"

"Ci siamo uniti per la prima volta quest'anno e quando ho conosciuto Sara Roversi (presidente del Future Food Institute, ndr) ci siamo appassionati immediatamente a questo progetto. Noi ci occupiamo di sicurezza alimentare, siamo alla ricerca dei "killer" che si annidano nel cibo che mangiamo. All'interno di questo boot camp, da questo punto di vista, riusciamo ad apportare un grande contributo". Lo spiega alla Dire Lucia Bonassisa, Ceo di BLab, main partner del boot camp del Future Food Institute.

Ambiente: salvarlo con una borraccia? Si può
Da boot camp FFI di Pollica appello del giovane climate shaper

"Siamo già in ritardo e se aspettiamo altro tempo saremo in ritardo di tanto. Molte cose, quindi, si devono fare adesso". Questo l'appello di Potito Ruggiero, 13enne climate shaper pugliese, che, parlando alla Dire, richiama alla responsabilità giovani e adulti dal Food and Climate Shapers Boot Camp del Future Food Institute in corso in Cilento.
Potito parla di "quotidiano, azioni semplici che possono fare tutti" per aiutare l'ambiente come "usare la borraccia" cosa di cui il 13enne si dice "molto felice perché mi avevano detto che non si poteva salvare il mondo con una borraccia". Con questo gesto di evitare le bottiglie di plastica per Potito si può dare "un vero e proprio esempio".

Perché il mio futuro è ora
17enne studentessa alberghiero a Pollica per Paideia campus

"Il mio percorso è iniziato a luglio quando Sara (Roversi, presidente del Future Food Institute, ndr) ci ha permesso di arrivare in Cilento per farci partecipare al progetto 'Trame mediterranee' per scoprire, imparare e divulgare tutto quello che riguarda la Dieta mediterranea. Grazie a questo e al Paideia campus abbiamo potuto incontrare produttori di mozzarella, olio, miele, per vivere in prima persona la Dieta mediterranea". Lo racconta alla Dire Monia Pi cola, 17enne che questa settimana partecipa al boot camp del Future Food Institute di Pollica.

Monia, che frequenta l'istituto alberghiero, vuole fare la dietologa e ha scelto di partecipare al progetto perché le è sembrata "la strada giusta per iniziare il mio percorso quanto prima".

Fonte: Agenzia Dire

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00