Italia

Sostenibilità ed eCommerce le sfide del futuro dell’agroalimentare italiano

Sostenibilità ed eCommerce le sfide del futuro dell’agroalimentare italiano

I primi passi per le imprese per uscire dalla crisi legata alla pandemia e affrontare il futuro sono lo sviluppo digitale e la crescita della sostenibilità di tutta la filiera

07 settembre 2021 | C. S.

Il settore agroalimentare ha retto alla crisi meglio di altri, soprattutto grazie all’export, che è lievemente cresciuto, segnando +1,2% tendenziale, anche nell’ annus horribilis 2020, mentre quasi tutti gli altri settori (tranne la farmaceutica) registravano cifre in rosso.

Tra le sfide per il futuro dell’agro-alimentare italiano, in primis digitale, sostenibilità, biologico ed efficienza delle filiere: dall’indagine svolta da Intesa Sanpaolo che ha coinvolto la rete commerciale dei gestori, emerge che il 12% delle imprese ha in programma investimenti in soluzioni digitali nel processo produttivo e l’11% dedicherà risorse all’e-commerce e al marketing digitale, mentre il 34% sta ripensando le politiche di approvvigionamento a favore di fornitori italiani. Per quanto riguarda la sostenibilità, l’agro-alimentare italiano ha fatto grandi progressi negli ultimi dieci anni: l’analisi dei dati Eurostat mostra una riduzione del 22% nelle emissioni di gas serra del settore (kg per euro di valore aggiunto). Inoltre, le aziende che hanno investito nel biologico hanno realizzato un maggior incremento di Ebitda (+29%) rispetto alle tradizionali (elaborazioni su dati ISID- Intesa Sanpaolo Integrated Database).

Una sostenibilità di cui i consumatori hanno una conoscenza sempre più a 360° (non solo packaging riciclato o riciclabile ma anche origine degli ingredienti, filiera, benessere animale, sostenibilità sociale…) ma che vedono come una responsabilità nelle mani di produttori e retailer: più del 60% dei consumatori considera infatti la sostenibilità sempre più importante o molto importante nella scelta dei prodotti, ma il 75% è disposto a pagare al massimo il 10% di sovrapprezzo per un prodotto più sostenibile.

“Dal confronto reso possibile dall’evento di oggi - ha sottolineato Paolo Dalcò, editore e owner di Food e voce di Osservatorio Food, centro di raccolta e analisi dati, ultimo nato del Gruppo, proprio in occasione del trentennale di quest’anno - emerge che la sostenibilità della filiera agroalimentare nazionale sarà la principale leva di crescita per le aziende del settore nell’immediato futuro. Grandi e piccoli player sono chiamati a una profonda trasformazione culturale, con tutti gli strumenti a loro disposizione, a partire dallo sviluppo digitale, nell’ottica di una transizione ecologica, che è la sfida più importante per il Paese, e alla ricerca di un giusto punto di equilibrio tra redditività e sostenibilità”.

Al termine dell’evento, Paolo Dalcò, in occasione del 30° anniversario di Food, ha consegnato alle aziende selezionate il Premio Per i successi ottenuti nella distribuzione italiana e il Premio Per la miglior ristorazione italiana.

I riconoscimenti sono stati assegnati in base alla penetrazione nel mercato nazionale dove la società opera, alla soddisfazione dei clienti e ai risultati economici e finanziari. La selezione è stata condotta della redazione di Food che collabora ogni anno con le società Mediobanca, Nielsen, Iri Infoscan e Gfk.
(segue al fondo l’elenco completo delle aziende premiate)

Food Summit è stato organizzato da Gruppo Food, società editoriale multicanale specializzata nell’agroalimentare italiano, da 30 anni punto di riferimento per il food&beverage nazionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00