Italia

Vino e bevande alcoliche prodotte a partire da alcol denaturato, igienizzanti e disinfettanti

Vino e bevande alcoliche prodotte a partire da alcol denaturato, igienizzanti e disinfettanti

Le perquisizioni hanno consentito di ricostruire in maniera dettagliata le attività realizzate in un contesto strutturato in maniera "industriale"

21 luglio 2021 | C. S.

Gli Ispettori dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (ICQRF) e la Guardia di Finanza di Napoli hanno provveduto ad effettuare perquisizioni e sequestri di prodotti alcolici nell'ambito dell'operazione Bad Drink.

Coordinate dalla Procura di Napoli Nord, le attività hanno avuto origine da una articolata indagine investigativa dell'ICQRF che ha permesso di individuare ingenti quantità di alcol denaturato, igienizzanti e disinfettanti utilizzati per la produzione di bevande alcoliche.

Sono stati quindi sequestrati 2.800 litri di alcol, 9.000 bottiglie di liquori e una grande quantità di confezioni di champagne e vini, commercializzati anche con marchi molto conosciuti dai consumatori. Le analisi effettuate nei laboratori dell'ICQRF hanno portato a verificare la presenza nei prodotti sequestrati di alcol denaturato, utilizzato normalmente nelle attività industriali e per la sanificazione.

Le perquisizioni hanno consentito di ricostruire in maniera dettagliata le attività realizzate in un contesto molto organizzato e strutturato in maniera "industriale", tanto da risultare operativo anche nel settore della contraffazione di sigilli di stato e di generi alimentari di prima necessità. Infatti, oltre al sequestro di 900 bottiglie di olio extra vergine di oliva sono state perquisite tipografie e depositi commerciali in cui sono stati rinvenuti e sequestrati 300.000 contrassegni di stato contraffatti, oltre a numerosi clichè per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita.

Il sequestro dei proventi della commercializzazione unita alla repressione della contraffazione di prodotti a denominazione garantita ad opera dell'ICQRF, in collaborazione con la Guardia di Finanza, permette di tutelare, da un lato, le aziende che operano in maniera legale e corretta sul mercato e, dall'altra, i consumatori. Il Ministero infatti concorre a garantire qualità, sicurezza e salubrità dei prodotti agroalimentari italiani, eccellenza riconosciuta in Italia e all'estero.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00