Italia
Vino e bevande alcoliche prodotte a partire da alcol denaturato, igienizzanti e disinfettanti

Le perquisizioni hanno consentito di ricostruire in maniera dettagliata le attività realizzate in un contesto strutturato in maniera "industriale"
21 luglio 2021 | C. S.
Gli Ispettori dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (ICQRF) e la Guardia di Finanza di Napoli hanno provveduto ad effettuare perquisizioni e sequestri di prodotti alcolici nell'ambito dell'operazione Bad Drink.
Coordinate dalla Procura di Napoli Nord, le attività hanno avuto origine da una articolata indagine investigativa dell'ICQRF che ha permesso di individuare ingenti quantità di alcol denaturato, igienizzanti e disinfettanti utilizzati per la produzione di bevande alcoliche.
Sono stati quindi sequestrati 2.800 litri di alcol, 9.000 bottiglie di liquori e una grande quantità di confezioni di champagne e vini, commercializzati anche con marchi molto conosciuti dai consumatori. Le analisi effettuate nei laboratori dell'ICQRF hanno portato a verificare la presenza nei prodotti sequestrati di alcol denaturato, utilizzato normalmente nelle attività industriali e per la sanificazione.
Le perquisizioni hanno consentito di ricostruire in maniera dettagliata le attività realizzate in un contesto molto organizzato e strutturato in maniera "industriale", tanto da risultare operativo anche nel settore della contraffazione di sigilli di stato e di generi alimentari di prima necessità. Infatti, oltre al sequestro di 900 bottiglie di olio extra vergine di oliva sono state perquisite tipografie e depositi commerciali in cui sono stati rinvenuti e sequestrati 300.000 contrassegni di stato contraffatti, oltre a numerosi clichè per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita.
Il sequestro dei proventi della commercializzazione unita alla repressione della contraffazione di prodotti a denominazione garantita ad opera dell'ICQRF, in collaborazione con la Guardia di Finanza, permette di tutelare, da un lato, le aziende che operano in maniera legale e corretta sul mercato e, dall'altra, i consumatori. Il Ministero infatti concorre a garantire qualità, sicurezza e salubrità dei prodotti agroalimentari italiani, eccellenza riconosciuta in Italia e all'estero.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00