Italia
Lorenzo Locci è il giovane Ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
L'Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
25 maggio 2021 | C. S.
L’Umbria si è distinta alla XXIX edizione del Premio nazionale Ercole Olivario, grazie al riconoscimento ottenuto da Lorenzo Locci, dell’azienda Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria.
Sabato 22 maggio, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, si è tenuta infatti la cerimonia di proclamazione e la consegna dei premi della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.
Ad arrivare in finale all’Ercole Olivario 2021, alla sua prima partecipazione al concorso, tra i 110 oli e.v.o. italiani finalisti, l’olio e.v.o. Monocultivar Moraiolo dell’Agricola Locci, fatto con olive di solo moraiolo, raccolte nelle due ultime settimane di ottobre, un olio dal sapore fruttato molto intenso, erbaceo, con note balsamiche e sentori di amaro e piccante molto persistenti.
Lorenzo Locci, preso dalla passione per l’agricoltura, per l’olio e.v.o. in particolare e dalla maniacale attenzione per la qualità, nel 2016, a soli 24 anni, ha fondato l’Agricola Locci. Lorenzo è un assaggiatore di olio e.v.o. iscritto all’albo degli assaggiatori ed è il frantoiano del suo frantoio, inaugurato nell’ottobre 2020, un frantoio di ultimissima generazione, a ciclo continuo ed estrazione a freddo, con la particolarità unica delle gramole verticali tipiche del frantoio Mori, che molisce le sole olive aziendali. L’Azienda diretta da Lorenzo, si trova a pochi chilometri dal centro storico del piccolo borgo di Giano dell’Umbria (Pg), nel cuore della sottozona dei colli Martani, della Dop Umbria, sulla sommità di una collina, proprio di fronte all’Abbazia di San Felice che dà il nome alla cultivar tipica del luogo. Lorenzo è la mente e la forza di questa azienda, che sta investendo in tecnologia e in qualità, caratteristiche queste che lo hanno portato anche di recente ad ottenere, dalla prestigiosa guida del Gambero Rosso “Oli d’Italia”, le Tre Foglie per il “Selezione N. 6” un blend di sei cultivar, e le Due foglie ai due monovarietali, il Monocultivar Moraiolo ed il Monocultivar San Felice.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu
L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica
23 ottobre 2025 | 17:30
Italia
Melizzano presto diventerà Città dell’Olio
Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre
23 ottobre 2025 | 16:00
Italia
La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa
Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo
23 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food
Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali
22 ottobre 2025 | 17:00
Italia
Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia
Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani
22 ottobre 2025 | 09:00