Italia
Lorenzo Locci è il giovane Ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
L'Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
25 maggio 2021 | C. S.
L’Umbria si è distinta alla XXIX edizione del Premio nazionale Ercole Olivario, grazie al riconoscimento ottenuto da Lorenzo Locci, dell’azienda Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria.
Sabato 22 maggio, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, si è tenuta infatti la cerimonia di proclamazione e la consegna dei premi della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.
Ad arrivare in finale all’Ercole Olivario 2021, alla sua prima partecipazione al concorso, tra i 110 oli e.v.o. italiani finalisti, l’olio e.v.o. Monocultivar Moraiolo dell’Agricola Locci, fatto con olive di solo moraiolo, raccolte nelle due ultime settimane di ottobre, un olio dal sapore fruttato molto intenso, erbaceo, con note balsamiche e sentori di amaro e piccante molto persistenti.
Lorenzo Locci, preso dalla passione per l’agricoltura, per l’olio e.v.o. in particolare e dalla maniacale attenzione per la qualità, nel 2016, a soli 24 anni, ha fondato l’Agricola Locci. Lorenzo è un assaggiatore di olio e.v.o. iscritto all’albo degli assaggiatori ed è il frantoiano del suo frantoio, inaugurato nell’ottobre 2020, un frantoio di ultimissima generazione, a ciclo continuo ed estrazione a freddo, con la particolarità unica delle gramole verticali tipiche del frantoio Mori, che molisce le sole olive aziendali. L’Azienda diretta da Lorenzo, si trova a pochi chilometri dal centro storico del piccolo borgo di Giano dell’Umbria (Pg), nel cuore della sottozona dei colli Martani, della Dop Umbria, sulla sommità di una collina, proprio di fronte all’Abbazia di San Felice che dà il nome alla cultivar tipica del luogo. Lorenzo è la mente e la forza di questa azienda, che sta investendo in tecnologia e in qualità, caratteristiche queste che lo hanno portato anche di recente ad ottenere, dalla prestigiosa guida del Gambero Rosso “Oli d’Italia”, le Tre Foglie per il “Selezione N. 6” un blend di sei cultivar, e le Due foglie ai due monovarietali, il Monocultivar Moraiolo ed il Monocultivar San Felice.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00