Italia
Lorenzo Locci è il giovane Ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
L'Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria
25 maggio 2021 | C. S.
L’Umbria si è distinta alla XXIX edizione del Premio nazionale Ercole Olivario, grazie al riconoscimento ottenuto da Lorenzo Locci, dell’azienda Agricola Locci di Giano dell’Umbria (PG) che ha ottenuto la Menzione di merito “Giovane imprenditore”, diventando il giovane ambasciatore dell’Olio di qualità dell’Umbria.
Sabato 22 maggio, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, si è tenuta infatti la cerimonia di proclamazione e la consegna dei premi della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.
Ad arrivare in finale all’Ercole Olivario 2021, alla sua prima partecipazione al concorso, tra i 110 oli e.v.o. italiani finalisti, l’olio e.v.o. Monocultivar Moraiolo dell’Agricola Locci, fatto con olive di solo moraiolo, raccolte nelle due ultime settimane di ottobre, un olio dal sapore fruttato molto intenso, erbaceo, con note balsamiche e sentori di amaro e piccante molto persistenti.
Lorenzo Locci, preso dalla passione per l’agricoltura, per l’olio e.v.o. in particolare e dalla maniacale attenzione per la qualità, nel 2016, a soli 24 anni, ha fondato l’Agricola Locci. Lorenzo è un assaggiatore di olio e.v.o. iscritto all’albo degli assaggiatori ed è il frantoiano del suo frantoio, inaugurato nell’ottobre 2020, un frantoio di ultimissima generazione, a ciclo continuo ed estrazione a freddo, con la particolarità unica delle gramole verticali tipiche del frantoio Mori, che molisce le sole olive aziendali. L’Azienda diretta da Lorenzo, si trova a pochi chilometri dal centro storico del piccolo borgo di Giano dell’Umbria (Pg), nel cuore della sottozona dei colli Martani, della Dop Umbria, sulla sommità di una collina, proprio di fronte all’Abbazia di San Felice che dà il nome alla cultivar tipica del luogo. Lorenzo è la mente e la forza di questa azienda, che sta investendo in tecnologia e in qualità, caratteristiche queste che lo hanno portato anche di recente ad ottenere, dalla prestigiosa guida del Gambero Rosso “Oli d’Italia”, le Tre Foglie per il “Selezione N. 6” un blend di sei cultivar, e le Due foglie ai due monovarietali, il Monocultivar Moraiolo ed il Monocultivar San Felice.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi