Italia

Premiati gli extra vergini Orii del Lazio, Capolavori del Gusto

Premiati gli extra vergini Orii del Lazio, Capolavori del Gusto

Hanno partecipato 48 aziende al concorso oleario laziale, per un totale di 58 etichette. Saranno 11 le etichette regionali che parteciperanno alla selezione finale dell'Ercole Olivario

31 marzo 2021 | C. S.

Proclamati, in modalità virtuale, in diretta streaming dalla Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma i vincitori della XXVIII edizione di Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, il concorso promosso da Unioncamere Lazio che premia annualmente le eccellenze olearie della regione.

48 aziende hanno presentato alla selezione il proprio prodotto per un totale di 58 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Roma, rispettivamente con 21 e 14 prodotti in concorso, seguite da Latina con 12 oli partecipanti, 6 da Rieti e 5 da Frosinone.

Con Quattro DOP, 82mila ettari coltivati, un patrimonio di cultivar con pochi eguali, migliaia di aziende coinvolte in una produzione dagli alti standard qualitativi e una storia millenaria, sono solo alcuni degli elementi positivi che caratterizzano il mondo dell’extravergine del Lazio.

Riflettori quindi sempre più puntati sulla produzione olivicola regionale, in un’annata che ha fatto registrare un incoraggiante segnale di ripresa produttiva e la conferma delle ottime caratteristiche del prodotto.
Anche in questa edizione di Orii del Lazio, grazie anche all’attenzione dei media, particolarmente sensibili alla promozione di un prodotto che rappresenta più di altri, valori sociali ed economici di territori spesso dimenticati, la stampa specializzata, si è simpaticamente prestata per un giorno a rivestire il ruolo di giuria, degustando gli oli in gara in forma anonima e attribuendo il premio della critica all’olio “Olivastro” dell’Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi Americo.

11 tra le etichette che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Orii del Lazio rappresenteranno la regione alla finale nazionale dell’Ercole Olivario, la manifestazione che, sotto l’egida dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, con la collaborazione della Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale nazionale, premia ogni anno quanto di meglio offre il settore olivicolo nazionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00