Italia

Premiati gli extra vergini Orii del Lazio, Capolavori del Gusto

Premiati gli extra vergini Orii del Lazio, Capolavori del Gusto

Hanno partecipato 48 aziende al concorso oleario laziale, per un totale di 58 etichette. Saranno 11 le etichette regionali che parteciperanno alla selezione finale dell'Ercole Olivario

31 marzo 2021 | C. S.

Proclamati, in modalità virtuale, in diretta streaming dalla Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma i vincitori della XXVIII edizione di Orii del Lazio – Capolavori del gusto”, il concorso promosso da Unioncamere Lazio che premia annualmente le eccellenze olearie della regione.

48 aziende hanno presentato alla selezione il proprio prodotto per un totale di 58 etichette, con una prevalenza delle province di Viterbo e Roma, rispettivamente con 21 e 14 prodotti in concorso, seguite da Latina con 12 oli partecipanti, 6 da Rieti e 5 da Frosinone.

Con Quattro DOP, 82mila ettari coltivati, un patrimonio di cultivar con pochi eguali, migliaia di aziende coinvolte in una produzione dagli alti standard qualitativi e una storia millenaria, sono solo alcuni degli elementi positivi che caratterizzano il mondo dell’extravergine del Lazio.

Riflettori quindi sempre più puntati sulla produzione olivicola regionale, in un’annata che ha fatto registrare un incoraggiante segnale di ripresa produttiva e la conferma delle ottime caratteristiche del prodotto.
Anche in questa edizione di Orii del Lazio, grazie anche all’attenzione dei media, particolarmente sensibili alla promozione di un prodotto che rappresenta più di altri, valori sociali ed economici di territori spesso dimenticati, la stampa specializzata, si è simpaticamente prestata per un giorno a rivestire il ruolo di giuria, degustando gli oli in gara in forma anonima e attribuendo il premio della critica all’olio “Olivastro” dell’Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi Americo.

11 tra le etichette che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Orii del Lazio rappresenteranno la regione alla finale nazionale dell’Ercole Olivario, la manifestazione che, sotto l’egida dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, con la collaborazione della Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale nazionale, premia ogni anno quanto di meglio offre il settore olivicolo nazionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00