Italia
Ecco tutti i Ristoranti dell’Olio premiati e la Selezione dei migliori extra vergini Airo 2021

In diretta Facebook nominati i migliori 12 oli nazionali e assegnati i premi ai migliori oli regionali, ma anche a chef, pizzaioli, gelatieri e oleoteche. Arnolfo di Gaetano Trovato è il ristorante dell'Olio 2021
01 marzo 2021 | C. S.
Ci sono ristoranti, chef e pizzaioli, ma anche gelatieri e oleoteche. Tutti accomunati dall'uso sapiente dell'olio Evo: insieme ai migliori oli per la ristorazione, scelti in base al profilo sensoriale, cultivar e territorio, quest'anno i premi di A.I.R.O. - l'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio – coinvolgono gli oli regionali e i protagonisti dell'utilizzo in cucina. L’evento I Ristoranti dell’Olio AIRO è patrocinato dal Comune di Firenze, dall’Ass. naz. Città dell’Olio e dal Consorzio Olio IGP Toscano. Ecco quindi che in un'edizione andata in scena in diretta Facebook a causa delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, il premio come miglior ristorante dell’Olio A.I.R.O. 2021 è andato a Gaetano Trovato di “Arnolfo” (Colle Val d'Elsa, SI), mentre il miglior emergente è risultato Emilio Banchero di “‘L bunet” (Bergolo, CN) così come a Stefano Pinciaroli di “PS” (Cerreto Guidi, FI) è andato il riconoscimento della Guida Gambero Rosso, con cui da quest'anno l'A.I.R.O. ha iniziato una speciale partnership. Miglior chef dell'olio 2021 è Kotaro Noda del “Bistrot 64” (Roma), mentre il premio per lo chef emergente è andato a Lorenzo Cantoni di “Al Canalicchio” (Canalicchio, PG). Capitolo pizze: miglior Pizzaiolo dell’Olio A.I.R.O. 2021 sono Francesco e Salvatore Salvo di “Salvo Pizzaioli” (Napoli), così come Domenico Felice di “Ti do una pizza” (Firenze) come emergente. Il riconoscimento come miglior Oleoteca se l'aggiudica Sapord’olio (Roma), e I Frantoi come miglior emergente. Last but not least, il titolo di miglior gelatiere per l'uso dell'Olio evo in gelateria va a Vetulio Bondi (Firenze).
Al di là dei personaggi, numerosi premi sono stati assegnati ai produttori di olio.
La Selezione A.I.R.O. 2021 comprende “Oro di Rufolo Ogliarola” (Az. Agr. Ortoplant), “Extremum taggiasca” (Paolo Cassini), “Tonda iblea” (Az. Agr. Cinque colli), “Olio grullo BIO IGP Toscano” (La Gramigna di Renata Conti), “Cru Piscine MAU” (Az. Agr. Ione Zobbi), “Claterna Ghiacciola” (Palazzo di Varignana), l'IGP “Toscano biologico” (Az. Agr. Reto di Montisoni), la DOP “Umbria Colli Assisi-Spoleto Colleruita” (Az. Agr. Viola) e il BIO “Cenzino coratina” (Az. Agr. Vincenzo Marvulli). Miglior Elegante, “L7 denocciolato casaliva” (Az. Agr. Laghel 7), miglior Complesso “Cima di mola” (Olio Intini), miglior Aromatico “S’ard semidana” (Imp. Agr. Dr. Franco Ledda). Nel file allegato, invece, l'elenco dei premi regionali assegnati.
A causa delle restrizioni imposte dal Covid quest'anno la cerimonia di consegna del premio “Ristoranti dell'Olio” 2021 di A.I.R.O. è andata in scena in streaming su Facebook. Per il presidente Filippo Falugiani è stata anche l'occasione per annunciare la collaborazione con la Guida Ristoranti del Gambero Rosso, nella quale da quest'anno è stata inserita una specifica per segnalare i ristoranti soci A.I.R.O. come “Ristoranti dell’Olio”. “La collaborazione – spiega Falugiani – vuole sensibilizzare il mondo delle guide di ristoranti alla valutazione dell’olio per l’assegnazione del punteggio. Gambero Rosso ha infatti riconosciuto in A.I.R.O. le competenze necessarie per valutare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio extravergine di alta qualità nei ristoranti”.
Nata nel 2013 per onorare la memoria di Marco Mugelli, elaiotecnico di fama internazionale, oggi l'associazione – fondata da Filippo Falugiani insieme a Matteo e Marta Mugelli, figli di Marco - conta oltre 400 soci (tra cui oltre 200 aziende da tutto il mondo e più di 50 ristoranti) e nel corso degli anni si è distinta per lo stimolo al miglioramento della cultura dell'olio in sala e in cucina, con l'allestimento di corsi di formazione e una funzione di network tra ristoratori, produttori e consumatori. Dal 2012 al A.I.R.O. ha organizzato il concorso Liquor d’Ulivi. Poi nel 2020 A.I.R.O. indice l’evento I Ristoranti dell’Olio al Four Seasons Firenze, una 2 giorni con focus su salute e ristorazione all'insegna dell'olio Evo. Tra i premiati nelle precedenti edizioni ricordiamo chef come Annie Féolde, Marco Stabile, Tano Simonato, Andrea Perini e molti altri, tra i pizzaioli Vincenzo Capuano, Tommaso Vatti e Davide Fiorentini mentre per il servizio in sala dell’olio Il Palagio del Four Seasons Firenze, Villa Campestri, Osteria del Tarassaco, Filodolio e Il Patriarca di Bitonto.
Potrebbero interessarti
Italia
Gli investimenti in frantoio si fanno con l'Equity Crowdfunding

Non solo PNRR e Programmi di Sviluppo Rurale, ora si pensa a modelli alternativi per raccogliere i capitali per gli investimenti in frantoio, partendo dagli olivicoltori hobbisti e professionisti. Dagli sconti e agevolazioni fino alla partecipazione agli utili
23 luglio 2025 | 09:00
Italia
No dell'Italia alla proposta della Commissione europea sul budget agricolo

Il rischio di lasciare alla determinazione dei singoli governi il 20% delle risorse potenziali non garantisce il mondo produttivo minando l'obiettivo della sicurezza e della sovranità alimentare europea. Chieste modifiche sostanziali
22 luglio 2025 | 14:00
Italia
Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana
21 luglio 2025 | 12:00
Italia
Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate
21 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00