Italia

Franci ancora nella ‘Hall Of Fame’ della Guida Flos Olei 2021

La 2020 si è rivelata una delle migliori raccolte di sempre, le rese basse sono compensate da profili qualitativi di estrema eleganza e complessità

18 dicembre 2020 | C. S.

Il Frantoio Franci riceverà anche quest’anno il ‘Bicchiere rosso’, riservato alle aziende nella ‘Hall Of Fame’ della Guida Flos Olei 2021, l’Oscar dell’eccellenza. La guida mondiale all’olio extravergine di oliva di qualità curata da Marco Oreggia, premia con questo riconoscimento chi nel tempo ha ricevuto premi di valore assoluto - Azienda dell’Anno, Miglior Olio dell’Anno, Miglior Metodo Produttivo, Premio alla Qualità nel Tempo - con la presenza costante nei “The Best”, le 20 migliori aziende dell’anno secondo ‘Flos Olei’. La ‘Hall Of Fame’ non è un traguardo scontato, è un gradino in più nell’eccellenza, infatti ne fanno parte solo sei aziende - delle oltre 500 selezionate nel mondo - alle quali è attribuito il punteggio di 100/100. Un riconoscimento che fa del Frantoio Franci - prima e unica azienda toscana nella Hall Of Fame - un vanto per Montenero d’Orcia, per il Monte Amiata, la Maremma, la Val d’Orcia, per chi ama questo territorio e sente il dovere di valorizzarlo e proteggerlo.

“Siamo onorati - spiega Giorgio Franci - di veder ancora riconosciuto il valore del nostro lavoro con la conferma nella ‘Hall of Fame’. Dopo i riconoscimenti individuali ottenuti nel tempo, la conferma di questo risultato premia la continuità, non certifica il lavoro di un anno, la qualità di un olio, ma il sistema operativo nel suo complesso, la qualità dell’approccio globale al nostro lavoro, tutti i giorni, di ognuno di noi”.

“Parliamo di ‘sistema operativo’, - continua Giorgio Franci - linguaggio che il tempo ci ha fatto collegare alle macchine e ai computer, ma che a noi piace unire alla complessità naturale e umana della nostra ‘macchina’, fatta dalle persone che lavorano con noi in campagna, in ufficio, in frantoio, che perseguono l’eccellenza in ogni azione, nel rigore, nella cura dei dettagli, spinte da grande passione, tutti i giorni”.

“Le cure agronomiche portate avanti da anni si stanno rivelando un vero e proprio investimento a lungo termine orientato in modo sostenibile all’ambiente e allo stesso tempo al terreno oggi ricco di nutrienti, vivo e fertile. Riteniamo di fondamentale importanza mantenere vivo il suolo, per questo preferiamo il letame al chimico e quando necessario, le tecniche di difesa bio per dare un contributo importante all’ambiente. La chiave per la sostenibilità, secondo la nostra esperienza, è applicare un modello di produzione e consumo che implica riutilizzo e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, il più a lungo possibile. Queste cure, unite ad un attento monitoraggio, favoriscono il benessere della pianta nel lungo periodo.”

Parlando di oliveti toscani, viene spontaneo chiedersi com’è l’olio Raccolta 2020: “Per noi si è rivelata una delle migliori raccolte di sempre, le rese basse sono compensate da profili qualitativi di estrema eleganza e complessità, l’andamento climatico ha dato un grande contributo offrendo condizioni ottimali e favorendo lo sviluppo sano delle olive.”

Ma guardare avanti per la famiglia Franci è uno stile di vita e c’è un’altra bella novità: il nuovo logo aziendale, che trae dal passato la forza per affrontare il futuro.

“Chiunque abbia visitato il Frantoio avrà sicuramente impressa la sala dedicata alle degustazioni, in classico stile toscano e che un tempo era un vecchio fienile, con una lunga parete a mattoncini molto caratteristica. Mi trovavo qui, al termine di una sessione d’assaggio quando, accompagnato in sottofondo dal rumore delle macchine al piano di sotto, mi sono trovato con lo sguardo immerso in questa parete di mattoni, a pensare. Questa parete è qui da sempre, eppure solamente adesso mi accorgo di come l’incastro dei mattoni sia una texture, un ripetersi di ‘F’. Una lettera da sempre ricorrente per noi: Famiglia Franci, Fondatori Franco e Fernando Franci (mio zio e mio babbo), Frantoio Franci. Ho sentito quindi di dover esprimere tutto questo in un nuovo logo che lo sintetizzasse: due ‘F’ che si abbracciano, s’incastrano e formano un mattone, per raccontare come dalla stabilità della nostra Famiglia sia potuto nascere ciò che oggi siamo.”

Un lieto nuovo inizio, che siamo sicuri porterà ancora grandi soddisfazioni per i Franci.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00