Italia
Si intensificano le attività dei carabinieri del Nas per la vendemmia
Da Catanzaro a Lecce e fino a Viterbo, sono tante le irregolarità scovate negli ultimi giorni con chiusura stabilimenti e sequestri di vino, additivi e coadiuvanti tecnologici privi di tracciabilità
01 ottobre 2020 | C. S.
In occasione del periodo delle vendemmie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha disposto che i NAS dipendenti effettuino una serie di controlli nel settore vitivinicolo.
In tale ambito, il NAS di Catanzaro, nel corso di un’ispezione effettuata presso una cantina calabrese, ha scoperto un deposito che, oltre ad essere stato attivato abusivamente, presentava evidenti carenze igienico-strutturali. Il personale dell’ASP di Catanzaro, di concerto con i militari operanti, ha disposto il sequestro della struttura, dal valore di 70.000 euro circa.
Il Direttore dell’ASL di Lecce, su segnalazione del locale NAS, ha disposto la chiusura di uno stabilimento vinicolo sito nelle campagne pugliesi. Il provvedimento è scaturito a seguito di una precedente attività ispettiva, durante la quale i Carabinieri avevano rilevato che l’attività era stata attivata senza effettuare la prevista notifica all’Autorità Sanitaria.
Il NAS Di Viterbo, infine, ha deferito in stato di libertà il presidente di una cantina sociale per aver detenuto prodotti vinosi all’interno di un deposito privo dei requisiti igienico-strutturali e insudiciato da escrementi di roditori. Nel corso dell’attività i militari laziali hanno sottoposto a sequestro 3 quintali di additivi e coadiuvanti tecnologici e circa 35.000 litri di prodotti vinosi, per un valore di mercato calcolato in cica 350.000 euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese
E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi
25 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente
La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate.
25 ottobre 2025 | 14:00