Italia
Si intensificano le attività dei carabinieri del Nas per la vendemmia
Da Catanzaro a Lecce e fino a Viterbo, sono tante le irregolarità scovate negli ultimi giorni con chiusura stabilimenti e sequestri di vino, additivi e coadiuvanti tecnologici privi di tracciabilità
01 ottobre 2020 | C. S.
In occasione del periodo delle vendemmie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha disposto che i NAS dipendenti effettuino una serie di controlli nel settore vitivinicolo.
In tale ambito, il NAS di Catanzaro, nel corso di un’ispezione effettuata presso una cantina calabrese, ha scoperto un deposito che, oltre ad essere stato attivato abusivamente, presentava evidenti carenze igienico-strutturali. Il personale dell’ASP di Catanzaro, di concerto con i militari operanti, ha disposto il sequestro della struttura, dal valore di 70.000 euro circa.
Il Direttore dell’ASL di Lecce, su segnalazione del locale NAS, ha disposto la chiusura di uno stabilimento vinicolo sito nelle campagne pugliesi. Il provvedimento è scaturito a seguito di una precedente attività ispettiva, durante la quale i Carabinieri avevano rilevato che l’attività era stata attivata senza effettuare la prevista notifica all’Autorità Sanitaria.
Il NAS Di Viterbo, infine, ha deferito in stato di libertà il presidente di una cantina sociale per aver detenuto prodotti vinosi all’interno di un deposito privo dei requisiti igienico-strutturali e insudiciato da escrementi di roditori. Nel corso dell’attività i militari laziali hanno sottoposto a sequestro 3 quintali di additivi e coadiuvanti tecnologici e circa 35.000 litri di prodotti vinosi, per un valore di mercato calcolato in cica 350.000 euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00