Italia
Utilizzare la realtà virtuale per conoscere la qualità dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva. Un'idea per l'attività educational all'estero
01 ottobre 2020 | C. S.
Diffondere la conoscenza dell'aceto balsamico di Modena Igp, supportarne l’attività educational in Italia e all’estero, andare oltre i confini, sorpassare ogni restrizione, ogni vincolo di distanziamento e azzerare chilometri e distanze pur di far degustare, conoscere e apprendere i segreti di uno dei prodotti ambasciatori del made in Italy agroalimentare. Sono questi gli obiettivi del Consorzio tutela aceto balsamico di Modena Igp, che ha scelto di sviluppare insieme a Digital Mosaik, start up trentina specializzata in realtà virtuale, un progetto che utilizza una tecnologia nuova e in forte crescita come la virtual reality.
Grazie alla nuova tecnologia, il Consorzio diffonde in pochi minuti le sue molteplici attività in ambito internazionale. L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva tra le botti, per osservare il mosto d’uva che cuoce o per assistere ad una degustazione virtuale sviluppata su tre livelli: visivo, gustativo ed olfattivo.
“Quello della realtà virtuale", ha sottolineato Federico Desimoni, direttore del Consorzio di tutela aceto balsamico di Modena Igp, "è un mondo in piena evoluzione e con grandi potenzialità, non solo nel mondo dell’entertainment ma anche a fini commerciali, educativi ed informativi. Abbiamo voluto trasportare l’utente in un piacevole ma dinamico percorso sensoriale, per un’esperienza che punta a fissare, nelle mente del consumatore, le caratteristiche distintive del prodotto autentico".
"In un contesto in cui diventa difficile spostarsi per le restrizioni alla libera circolazione tra paesi in tempo di Covid, diventa di fondamentale importanza trovare canali alternativi di promozione, in questo caso avvalendoci della realtà virtuale, per trasferire i valori identificativi e distintivi del prodotto, nonché aiutare il grande pubblico di tutto il mondo a saper apprezzare, riconoscere e cercare il vero aceto balsamico di Modena Igp", ha aggiunto Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena Igp.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30