Italia
Utilizzare la realtà virtuale per conoscere la qualità dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva. Un'idea per l'attività educational all'estero
01 ottobre 2020 | C. S.
Diffondere la conoscenza dell'aceto balsamico di Modena Igp, supportarne l’attività educational in Italia e all’estero, andare oltre i confini, sorpassare ogni restrizione, ogni vincolo di distanziamento e azzerare chilometri e distanze pur di far degustare, conoscere e apprendere i segreti di uno dei prodotti ambasciatori del made in Italy agroalimentare. Sono questi gli obiettivi del Consorzio tutela aceto balsamico di Modena Igp, che ha scelto di sviluppare insieme a Digital Mosaik, start up trentina specializzata in realtà virtuale, un progetto che utilizza una tecnologia nuova e in forte crescita come la virtual reality.
Grazie alla nuova tecnologia, il Consorzio diffonde in pochi minuti le sue molteplici attività in ambito internazionale. L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva tra le botti, per osservare il mosto d’uva che cuoce o per assistere ad una degustazione virtuale sviluppata su tre livelli: visivo, gustativo ed olfattivo.
“Quello della realtà virtuale", ha sottolineato Federico Desimoni, direttore del Consorzio di tutela aceto balsamico di Modena Igp, "è un mondo in piena evoluzione e con grandi potenzialità, non solo nel mondo dell’entertainment ma anche a fini commerciali, educativi ed informativi. Abbiamo voluto trasportare l’utente in un piacevole ma dinamico percorso sensoriale, per un’esperienza che punta a fissare, nelle mente del consumatore, le caratteristiche distintive del prodotto autentico".
"In un contesto in cui diventa difficile spostarsi per le restrizioni alla libera circolazione tra paesi in tempo di Covid, diventa di fondamentale importanza trovare canali alternativi di promozione, in questo caso avvalendoci della realtà virtuale, per trasferire i valori identificativi e distintivi del prodotto, nonché aiutare il grande pubblico di tutto il mondo a saper apprezzare, riconoscere e cercare il vero aceto balsamico di Modena Igp", ha aggiunto Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena Igp.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00