Italia

Utilizzare la realtà virtuale per conoscere la qualità dell'Aceto Balsamico di Modena Igp

L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva. Un'idea per l'attività educational all'estero

01 ottobre 2020 | C. S.

Diffondere la conoscenza dell'aceto balsamico di Modena Igp, supportarne l’attività educational in Italia e all’estero, andare oltre i confini, sorpassare ogni restrizione, ogni vincolo di distanziamento e azzerare chilometri e distanze pur di far degustare, conoscere e apprendere i segreti di uno dei prodotti ambasciatori del made in Italy agroalimentare. Sono questi gli obiettivi del Consorzio tutela aceto balsamico di Modena Igp, che ha scelto di sviluppare insieme a Digital Mosaik, start up trentina specializzata in realtà virtuale, un progetto che utilizza una tecnologia nuova e in forte crescita come la virtual reality.

Grazie alla nuova tecnologia, il Consorzio diffonde in pochi minuti le sue molteplici attività in ambito internazionale. L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva tra le botti, per osservare il mosto d’uva che cuoce o per assistere ad una degustazione virtuale sviluppata su tre livelli: visivo, gustativo ed olfattivo. 

“Quello della realtà virtuale", ha sottolineato Federico Desimoni, direttore del Consorzio di tutela aceto balsamico di Modena Igp, "è un mondo in piena evoluzione e con grandi potenzialità, non solo nel mondo dell’entertainment ma anche a fini commerciali, educativi ed informativi. Abbiamo voluto trasportare l’utente in un piacevole ma dinamico percorso sensoriale, per un’esperienza che punta a fissare, nelle mente del consumatore, le caratteristiche distintive del prodotto autentico".

"In un contesto in cui diventa difficile spostarsi per le restrizioni alla libera circolazione tra paesi in tempo di Covid, diventa di fondamentale importanza trovare canali alternativi di promozione, in questo caso avvalendoci della realtà virtuale, per trasferire i valori identificativi e distintivi del prodotto, nonché aiutare il grande pubblico di tutto il mondo a saper apprezzare, riconoscere e cercare il vero aceto balsamico di Modena Igp", ha aggiunto Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena Igp.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi