Italia
Utilizzare la realtà virtuale per conoscere la qualità dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva. Un'idea per l'attività educational all'estero
01 ottobre 2020 | C. S.
Diffondere la conoscenza dell'aceto balsamico di Modena Igp, supportarne l’attività educational in Italia e all’estero, andare oltre i confini, sorpassare ogni restrizione, ogni vincolo di distanziamento e azzerare chilometri e distanze pur di far degustare, conoscere e apprendere i segreti di uno dei prodotti ambasciatori del made in Italy agroalimentare. Sono questi gli obiettivi del Consorzio tutela aceto balsamico di Modena Igp, che ha scelto di sviluppare insieme a Digital Mosaik, start up trentina specializzata in realtà virtuale, un progetto che utilizza una tecnologia nuova e in forte crescita come la virtual reality.
Grazie alla nuova tecnologia, il Consorzio diffonde in pochi minuti le sue molteplici attività in ambito internazionale. L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva tra le botti, per osservare il mosto d’uva che cuoce o per assistere ad una degustazione virtuale sviluppata su tre livelli: visivo, gustativo ed olfattivo.
“Quello della realtà virtuale", ha sottolineato Federico Desimoni, direttore del Consorzio di tutela aceto balsamico di Modena Igp, "è un mondo in piena evoluzione e con grandi potenzialità, non solo nel mondo dell’entertainment ma anche a fini commerciali, educativi ed informativi. Abbiamo voluto trasportare l’utente in un piacevole ma dinamico percorso sensoriale, per un’esperienza che punta a fissare, nelle mente del consumatore, le caratteristiche distintive del prodotto autentico".
"In un contesto in cui diventa difficile spostarsi per le restrizioni alla libera circolazione tra paesi in tempo di Covid, diventa di fondamentale importanza trovare canali alternativi di promozione, in questo caso avvalendoci della realtà virtuale, per trasferire i valori identificativi e distintivi del prodotto, nonché aiutare il grande pubblico di tutto il mondo a saper apprezzare, riconoscere e cercare il vero aceto balsamico di Modena Igp", ha aggiunto Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena Igp.
Potrebbero interessarti
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00