Italia

Sui Monti Iblei si prevede una campagna olearia di scarica

I 210 olivicoltori, 18 imbottigliatori, 17 frantoiani, che aderiscono al consorzio di tutela dell'olio Dop Monti iblei, guardano con fiducia l'avvio della nuova annata

08 settembre 2020 | C. S.

Al via la stagione della raccolta delle olive.

Le previsioni degli olivicoltori prevedono un olio di buona qualità, ma con una insufficiente quantità.

"E' prevista una produzione inferiore alle attese - dice il presidente del Consorzio Dop Monti Iblei, Peppino Arezzo - che risente delle condizioni climatiche con le temperature assai elevate durante il periodo della fioritura. Lo scorso anno la produzione ha superato la soglia di 2mila quintali di olio Dop pari a duecentomila chilogrammi."

L'annata agraria 2018-2019 ha fatto registrare, di contro una produzione di 1.500 quintali spalmati nelle tre province di Ragusa, Siracusa e Catania.

"Ad oggi i 210 olivicoltori, 18 imbottigliatori, 17 frantoiani, che aderiscono al consorzio di tutela dell'olio Dop Monti iblei guardano con fiducia l'avvio della nuova "annata" con le aziende che hanno risentito in maniera pesante, delle chiusura.di molte attività con un inevitabile calo dei consumi e degli acquisti" conclude Arezzo.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00