Italia
IT COME ITALIA, IL NUOVO LOGO ESPRIME MODERNITA’. PECCATO CHE IL CARATTERE TIPOGRAFICO USATO RISALGA ALLA FINE DEGLI ANNI ’20
Centomila euro, tanto è costata l’ideazione di un logo per la promozione dell'immagine dell'Italia. Studiata dalla Landor ha suscitato dure critiche da parte di molti addetti ai lavori. Non solo, speriamo infatti che la Logitech non ci faccia causa per plagio
24 febbraio 2007 | Mena Aloia
6 lettere e un tricolore. Questa la sintesi del nuovo logo che accompagnerà il Belpaese in tutte le manifestazioni ufficiali.
Presentato a Roma, in pompa magna lo scorso 21 febbraio da Rutelli e Prodi, non sembra piacere proprio a tutti.
Lâidea parte dal Dipartimento per lâInformazione e lâEditoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri che indice un bando di gara per l'ideazione e la realizzazione di un logo per la promozione, in modo coordinato, dell'immagine dell'Italia, al fine di rafforzare le potenzialità turistiche sia nel Paese che all'estero".
Già dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre dello scorso anno arrivarono la prime critiche dagli addetti ai lavori.
Per poter partecipare alla gara, infatti, era necessario inviare alla Presidenza del Consiglio, entro il 16 ottobre, la documentazione comprovante i requisiti richiesti, di cui i principali erano:
- essere soggetti operanti nei settori della comunicazione, della pubblicità e della grafica;
- avere un fatturato complessivo degli ultimi tre anni non inferiore al milione di euro;
- documentata esperienza nel disegno di loghi per committenti sia pubblici che privati;
- due dichiarazioni di affidabilità bancaria.
Tempi indubbiamente molto ristretti ed in più uno sbarramento economico davvero poco comprensibile.
Credo che un milione di euro di fatturato abbia escluso molti, troppi, creativi. I 100.000 euro di compenso devono essere sembrati una cifra simbolica per chi ha potuto partecipare: 70 agenzie in tutto.
Vince la Landor Associates, unâagenzia americana con sede anche a Milano.
Lasciando da parte facili campanilismi e pensando a quanti straordinari marchi, riconoscibili in tutto il mondo, questâagenzia ha creato possiamo sentirci fiduciosi e rassicurati ancor prima di vedere il nuovo logo Italia.
Mi viene in mente il celeberrimo logo NY di New York (creato appunto dalla Landor) e rifletto su come sia praticamente impossibile andar via dalla grande mela senza aver comprato un qualsiasi gadget che lo contenga.
Finalmente anche lâItalia avrà un unico, riconoscibile nuovo marchio.
Poi, però, arriva il giorno della presentazione ufficiale e cade un mito: la Landor, e cade anche il Governo, ma questa è unâaltra storia.

Non mi occupo di grafica ed essendo fortemente convinta dellâimportanza delle competenze specifiche in ogni campo, non mi permetto di dare alcun giudizio tecnico.
Posso solo dire che non ha suscitato in me nessuna emozione, anzi mi sembrava una cosa talmente banale (pagata 100.000 euro, vorrei ricordarlo) da pensare di averla già vista.
Ma dove?
Inizio una ricerca sul Web e trovo solo comunicati Ansa con entusiastiche dichiarazioni di Rutelli e Prodi, le ultime visto che siamo al mattino del 21 febbraio.
Ma, allâimprovviso, il mistero si svela proprio tra le mie mani, sul mio mouse scorgo questo logo

à della Logitech, uno dei produttori mondiali leader di periferiche per computer.
Tra lâaltro volendo essere pignoli il logo della Logitech ha meglio utilizzato il nostro tricolore; la bandiera italiana ha il verde a sinistra, il bianco al centro e il rosso a destra.
Chiedo scusa a tutti gli italiani per questa precisazione, ma a qualcuno della Landor questa sequenza deve essere sfuggita visto che câè prima il rosso del puntino sulla âiâ e poi il verde di quella che dovrebbe essere una âtâ.
Certo se si leggono le spiegazioni, peraltro ben articolate, date dalla Landor in cui si dice che âla âtâ è verde per rafforzare lâimmagine di un Paese ricco dal punto di vista naturalisticoâ possiamo anche per un attimo crederci, ma poi basta guardarla di nuovo per pensare ad un cetriolo o ad una banana verde, o, nella migliore delle ipotesi, al nostro stivale capovolto malamente tanto da far rabbrividire anche il più moderato dei leghisti.
âIl carattere usato per le altre lettere della parola âItaliaâ, si continua a leggere nelle motivazioni della Landor, esprime modernità â. Peccato che il carattere tipografico usato risale alla fine degli anni â20!
In totale sono stati usati 4 diverse tipologie di font in un logo di sole 6 lettere. Tre diversi pesi, maiuscole e minuscole insieme.
Certo viviamo in un Paese un poâ confuso, ma perché deve essere questa lâunica caratteristica da mettere in luce allâestero?
Potrebbero interessarti
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00