Italia

CON GIACOMO RALLO VIENE PREMIATA LA GRANDE SICILIA DEI VINI DI QUALITA'

Il fondatore di Donnafugata ha ricevuto il prestigioso titolo di "cavaliere del lavoro" dalle mani del Presidente della Repubblica: "La mia terra - dice - ha bisogno di credere in se stessa e riscoprire le sue vocazioni produttive e culturali, facendo emergere una classe dirigente e imprenditoriale capace"

04 novembre 2006 | C. S.

Sono rare le aziende che possono pienamente identificarsi con la personalità del suo fondatore e questo è certamente il caso di Donnafugata con Giacomo Rallo.

Classe 1937, quarta generazione di una famiglia storica del vino siciliano che dal 1851 ha creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra, Giacomo Rallo ha dato vita all’azienda vitivinicola Donnafugata attraverso una innovativa interpretazione dei valori di impresa, natura e cultura, intesi come impegno per la produzione di vini di qualità, nel rispetto dell’ambiente e attraverso la valorizzazione del territorio.

Un progetto imprenditoriale, quello di Donnafugata, che si articola tra Marsala – sede delle storiche cantine di famiglia – e i vigneti e le cantine di Contessa Entellina e dell’isola di Pantelleria, da dove nascono vini capaci di essere prestigiosi ambasciatori del vino di qualità in Italia e in 43 paesi stranieri.

Questa storia imprenditoriale e personale trova oggi il suo più autorevole riconoscimento con il conferimento a Giacomo Rallo - unico siciliano e unico del settore agricoltura quest’anno – del titolo di Cavaliere al merito del lavoro, da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

“La mia terra ha bisogno di credere in sè stessa – commenta Giacomo Rallo, fondatore e titolare dell’azienda – di riscoprire le sue vocazioni produttive e culturali e di far emergere, sempre più, una classe dirigente e imprenditoriale capace di generare sviluppo e lavoro per le future generazioni. Donnafugata è un caso felice, in cui una moderna progettualità d’impresa, il rigore produttivo verso l’eccellenza e la valorizzazione dell’identità culturale del territorio, trovano una sintesi sempre più avanzata e competitiva. Questo riconoscimento premia il mondo del vino di qualità, e quanti, in tutti questi anni, hanno lavorato per far emergere un nuovo e più positivo profilo di questa nostra regione. Ringrazio con i sentimenti di più grande riconoscenza il Presidente Napolitano e tutte le autorità che hanno contribuito a determinare questo nuovo successo della Sicilia”.

La cerimonia di consegna dell’alta onerificenza ha avuto luogo a Palazzo del Quirinale venerdì 27 ottobre: i neo cavalieri, nominati lo scorso primo giugno, hanno ricevuto direttamente dalle mani del Capo dello Stato la Croce d’oro con le insegne della Repubblica e la dicitura “Al merito del lavoro”.


Fonte: Nando Calaciura

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00