Italia
LA GRANDE FESTA DEL VINO NOVELLO E’ ALLE PORTE, MA IN TANTI ANCORA PENSANO SI TRATTI DI UN VINO NUOVO. NON E’ COSI’. LA DIFFERENZA E’ NELLA MACERAZIONE CARBONICA
Un fenomeno recente, che ha visto una crescita esponenziale solo a partire dal 2002. Attualmente sono poco più di trecento i produttori e venti le regioni in cui si produce. Il Nord domina con in testa il Veneto e Trentino. Al Centro è la Toscana a farla da padrona
28 ottobre 2006 | Mena Aloia
Puntuale, come ogni anno, allo scoccare della mezzanotte del 5 novembre, inizia la grande festa del Vino Novello con l'apertura della prima bottiglia della nuova vendemmia.
Ad essa ne seguiranno circa altre 17 milioni nei prossimi mesi.
Questo il numero di bottiglie prodotte nel 2005 secondo i dati messi a disposizione del Salone Nazionale del Vino Novello di Vicenza. Vedremo cosa i riserverà il 2006.
E' un fenomeno, quello del Vino Novello, molto recente, che ha visto una crescita esponenziale solo nel 2002. Da allora il numero di bottiglie prodotte ogni anno si è mantenuto praticamente costante.
Attualmente sono poco più di 300 i produttori di Vino Novello e 20 le regioni dove si produce. Il Nord domina con in testa il Veneto e Trentino. Al Centro è la Toscana a farla da padrona.
Queste sole tre regioni, secondo i dati del 2005, rappresentano il 56,6% dell'intera produzione nazionale.
Ma parliamo ora delle caratteristiche di questo vino che nell'immaginario dei molti fa pensare al vino nuovo, agli odori autunnali della vendemmia con il suo intenso profumo fruttato.
Chi il vino, pur amandolo, lo beve poco e distrattamente può facilmente pensare che il Vino Novello sia un sinonimo di vino nuovo. Non è così.
E' un vino che si produce con un sistema di vinificazione tutto suo, detto della âmacerazione carbonicaâ. Per la verità la legge italiana obbliga all'utilizzo della macerazione carbonica solo per il 30% della uve, il resto può essere vinificato con il metodo tradizionale.
In Italia, dal Nord al Sud, possono essere utilizzati quasi tutti i vitigni, vi è tuttavia una prevalenza di Merlot seguito dal Sangiovese, Cabernet, Montepulciano e Barbera.
Come scrive Giacomo Tachis, che del Vino Novello è stato il padre in Italia negli anni â70, con il suo âS.Giocondoâ per i Marchesi Antinori, questo vino deve essere âdi un rosso tendente al pieno e semplice: non pesante, non di contrasto, ma vivace ed invitante. Ad esso deve seguire una nota olfattiva che provochi piacere intenso e istantaneo.â
Sarà per questo, o per quell'illusione di assaggiare del vino nuovo che la sua introduzione sul mercato è stato una premiata scelta strategica di marketing.
Per gli appassionati, o semplicemente per i curiosi, c'è un appuntamento annuale al Salone Nazionale del Vino Novello, che si svolge a Vicenza e apre i battenti il 5 novembre: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00