Italia

Nasce la prima serie web dedicata all'olio extravergine d'oliva

Nasce la prima serie web dedicata all'olio extravergine d'oliva

Viaggiare da casa alla scoperta dell'olio extravergine d'oliva italiano, dei suoi tanti territori che danno vita a un patrimonio di biodiversità unico al mondo, e di frantoi che combinano tecnologie all'avanguardia al saper fare di un tempo

20 aprile 2020 | C. S.

In attesa di poter ricominciare a uscire e a viaggiare, l'ISMEA ha diffuso in questi giorni la prima serie web interamente dedicata al mondo dell'extra vergine di oliva italiano di qualità, con una narrazione leggera e ironica e un cast giovanile di talento, per ingaggiare anche le nuove generazioni.

Al primo episodio, on line sul canale youtube @Ismeaofficial: https://youtu.be/3V8KwdK_NrQ, seguirà lunedì 20 aprile 2020 un secondo episodio e successivamente, il 27 aprile il terzo e (al momento) ultimo episodio.

"La via dell'olio - I capolavori dell'extravergine" questo il titolo della serie, racconta il viaggio di un giovane food influencer e delle sue tre amiche lungo tutta la penisola. Un viaggio che li porterà a conoscere e ad apprezzare l'immenso patrimonio olivicolo italiano, le sue mille sfumature di colore, profumo e sapore e a toccare con mano il lavoro appassionato dei tanti olivicoltori e frantoiani d'Italia.

Oltre alla serie, a un sito web (http://campagneistituzionali.it/oliosutavola/) e alla comunicazione sui profili social, l'ISMEA ha realizzato uno spot pubblicitario che vedremo presto on air, e organizzato diverse attività sul territorio che riprenderanno presto in altre modalità per rispettare le esigenze di distanziamento sociale imposte dall'attuale emergenza sanitaria.

Il progetto è stato realizzato dall'ISMEA nell'ambito della campagna informativa e di comunicazione istituzionale nel settore dell'olio d'oliva promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con lo scopo di diffondere la cultura dell'extravergine di qualità presso il grande pubblico, colmando il gap tra una conoscenza ancora piuttosto carente del consumatore e il desiderio di saperne di più.

Potrebbero interessarti

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini