Italia

Donato alla Caritas l’olio d'oliva della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

I kit di extra vergine andranno a sostenere i cittadini in maggiore difficoltà e sui quali questo momento di emergenza grava in modo particolare e sono stati consegnati ai Volontari della Croce Rossa e della Caritas

10 aprile 2020 | C. S.

La Sezione Provinciale Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Imperia-Sanremo ha donato all’Emporio Solidale i kit di olio extra vergine di oliva della Campagna informativa “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”.  L’Emporio è stato inaugurato al Palafiori un anno fa per dare risposta alle necessità alimentari dei più bisognosi.

I kit di olio andranno a sostenere quindi i cittadini in maggiore difficoltà e sui quali questo momento di emergenza grava in modo particolare e sono stati consegnati ai Volontari della Croce Rossa e della Caritas. L’Associazione Centro Ascolto CARITAS. che gestisce la struttura per conto del Comune di Sanremo, nella persona del Presidente Dott. Maurizio Marmo ha tenuto a ringraziare la LILT per la virtuosa collaborazione. 

L’olio extravergine d’oliva 100% italiano di provenienza certificata è il simbolo istituzionale della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT, che da anni, con l’arrivo della primavera, ricorda a tutti il valore della prevenzione oncologica, attraverso la promozione di adeguati stili di vita, tra cui una Corretta Alimentazione.

La 'Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica', istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2001 e che avrebbe dovuto svolgersi dal 14 al 22 marzo è stata annullata, come altri eventi associativi provinciali, a causa dell’emergenza Covid-19.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00