Italia

Agea velocizza i pagamenti: 93milioni di euro per 16mila beneficiari

Nelle ultime due settimane emessi altri migliaia di decreti di pagamento nell’ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale, del Vino, dei programmi operativi e degli aiuti nazionali

10 aprile 2020 | C. S.

93milioni di euro per 16mila 306 beneficiari con decreti di pagamento nell’ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale, del Vino, dei programmi operativi e degli aiuti nazionali.
Sono i numeri e il raggio d’azione che restituiscono il lavoro di Agea in queste ultime due settimane nell’erogazione degli aiuti agli agricoltori.

Entrando nel dettaglio, ecco il quadro di sintesi: domanda unica, per le annualità 2018 e 2019, 8.667 beneficiari per 17,9 milioni; programmi regionali di sviluppo rurale (PSR) e che vedono Agea come organismo pagatore, 7.319 beneficiari per 48 milioni; promozione vino, oltre 15,4 milioni; programmi di miglioramento della qualità dell’olio di oliva, oltre 7,7 milioni; programmi operativi, 9 beneficiari per 3,1 milioni; ristrutturazione vigneti, 76 beneficiari per 229 mila euro; distillazione, 2 beneficiari per 585 mila euro; aiuto nazionale grano duro, annualità 2017, 218 beneficiari per 314 mila euro.

“Quindici giorni fa”, dice la Ministra Teresa Bellanova, “avevamo dato conto di pagamenti per 80milioni per 56mila beneficiari in una sola settimana di lavoro. Adesso a quelle risorse si aggiungono altri 93milioni per 16mila beneficiari. Segno tangibile che l’amministrazione non si è fermata, con l’obiettivo garantire e anzi accelerare sulla continuità dei pagamenti in favore delle aziende agricole. In questo momento di particolare difficoltà causata dall’emergenza la liquidità per le aziende è essenziale. Un impegno che abbiamo assunto e che porteremo avanti con puntualità e determinazione, anche nelle prossime settimane”.​

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00

Italia

La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa

Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo

23 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30