Italia
L'olio extra vergine di oliva Dop è la bellezza di un territorio
A Siena un tour organizzato nell’ambito del progetto europeo Enjoy European Quality Food per parlare di olio Dop Terre di Siena e Seggiano, Asti Docg, Prosecco Docg, Vino Nobile di Montepulciano Docg, Provolone Valpadana Dop e Latteria di Soligo
30 gennaio 2020 | C. S.
Bellezza, sostanza, emozioni, qualità, sono questi i sentimenti emersi dopo il press tour organizzato nell’ambito del progetto europeo Enjoy European Quality Food (EEQF), campagna di informazione e valorizzazione di prodotti italiani a denominazione (DOP, IGP, STG) promosso dall’Associazione Olivicoltori Toscani (APOT) con i Consorzi Olio Dop Terre di Siena e Seggiano, Asti DOCG, Prosecco DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Provolone Valpadana DOP e Latteria di Soligo. All’appuntamento hanno partecipato giornalisti, blogger ed esperti del settore, che hanno vissuto la sinergia delle eccellenze del territorio tra Siena, Trequanda e Seggiano. L’olio extravergine DOP Terre di Siena e Dop Seggiano ha fatto da filo conduttore ‘verde’, lungo il percorso disegnato dalle le tante risorse che caratterizzano il territorio: ambientali, culturali, artistiche, agricole, umane. Proprio le risorse umane sono state al centro dell’appuntamento e si sono idealmente affiancate alla concreta bellezza di Siena, del Campo, del Buongoverno del Lorenzetti, dell’olivo sospeso di Seggiano, del giardino dello Spoerri, dell’assoluta qualità dell’olio Dop, protagonista della storia immortale di una cultura che in cucina mostra una straordinaria voglia di guardare avanti, grazie alla passione di tanti giovani interpreti.
Un valore informativo e formativo, messo in evidenza sia verso gli ospiti che verso i protagonisti locali, sia produttori agricoli che chef in cucina, avviato ad un livello altissimo grazie alla relazione del prof. Maurizio Servili, ordinario del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia, nel corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari e Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti. L’appuntamento è stata occasione di presentazione del progetto EEQF da parte del dr. Gianluca Cavicchioli, Direttore dell’Unione Agricoltori della Provincia di Siena e di Carlo Gabellieri, che ha tracciato il ruolo che APOT (Associazione Produttori Olivicoli Toscani) ha in esso.
L’intervento di Servili ha coinvolto i numerosi produttori presenti, interessati alle argomentazioni trattate che partendo dal generale argomento dell’innovazione in frantoio alla ricerca della qualità si è sviluppato nell’illustrazione pratica delle nuove conoscenze sugli aspetti salutistici e sensoriali dell’extravergine e sulla gestione delle tecnologie estrattive, fondamentali sia per l’esaltazione che la definizione di un nuovo concetto di qualità. Sessione è stata poi dedicata alla degustazione degli oli delle due denominazioni, e dalla presentazione del Consorzio dell’olio DOP Terre di Siena da parte del Presidente Luigi Fanciulli e del Consorzio olio Dop Seggiano con il vice presidente Daniele Caselli.
La parte prettamente agricola si è svolta negli oliveti che caratterizzano la campagna che circonda il Castello della Chiocciola; con le indicazioni di Enrico Fanciulli, si è svolta una dimostrazione sia teorica che pratica delle pratiche stagionali, mirata non solo alla potatura, ma anche al progetto di sviluppo di una nuova olivicoltura in grado di valorizzare il paesaggio senza perdere di vista l’aspetto produttivo. La visita all’azienda Dievole ha poi aperto il pomeriggio di Trequanda, dedicato al valore in cucina dei prodotti che nobilitano il territorio. Ospiti al lavoro quindi, grazie alla guida pratica ed entusiastica della giovane chef Carlotta Pometti. Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Dop, ha portato tutti nel magico mondo di Seggiano, a piedi, lungo gli oliveti che segnano il taglio netto che l’Orcia traccia tra vino ed olio, quasi a dare attualità e straordinaria concretezza, al Lorenzetti del Buongoverno. E poi Seggiano, raccontato la sua storia, i suoi tesori, il suo sguardo su un tratto di una Toscana che non smette mai di sorprendere ed affascinare. L’Oratorio di San Rocco, il cisternone con l’olivo sospeso, esempio unico al mondo di coltura in aeroponica, la storia diffusa raccolta nelle memorie custodite nell’Antico Frantoio Ceccherini; il passato che guarda al futuro con il Giardino di Daniel Spoerri, percorso di arte contemporanea all’aperto, allestito dall’artista con opere proprie e di altri maestri in un parco culturale sorretto da magnifici olivi. Domina l’Olivastra Seggianese, sempre presente sia nel pensiero dell’artista che nella realtà e rinvigorite dal progetto del frantoio cooperativo Seggianese, costruito su un’idea di futuro che vede l’olio Dop di Seggiano protagonista nella gestione rispettosa del territorio, del lavoro degli olivicoltori, del mercato e della sua giusta redditività.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00