Italia

Nel Comitato Scientifico Onav entra una lady d'eccezione: l'enologa Graziana Grassini

Graziana Grassini è uno dei nomi più importanti dell’enologia mondiale. Considerata l’erede di Giacomo Tachis, dopo che nel 2010 il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido, affidò a lei il Sassicaia

28 maggio 2019 | C. S.

Graziana Grassini, la celebre enologa erede di Giacomo Tachis, entra nel Comitato Scientifico di ONAV. Un’autorevole e prestigiosa presenza di cui si fregia l’organo che dal 2010 ispira l’attività dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, fornendo tutti gli strumenti necessari per applicare all’assaggio un metodo guida strutturato.

Tra le associazioni che si dedicano all’arte della degustazione e alla divulgazione della cultura enologica, l’ONAV è l’unica ad avere al suo interno un Comitato Scientifico che ha, tra gli obiettivi, quello di promuovere iniziative di studio e di ricerca nel campo della degustazione, fornire dati oggettivi sul mondo del vino e adattare alle nuove esigenze i metodi di formazione dei nuovi soci.

Il Comitato, composto da illustri nomi di ricercatori e docenti universitari (Prof. Osvaldo Failla, Prof. Luigi Moio, Prof.ssa Anna Schneider, Prof.ssa Angela Silva, il Presidente ONAV Vito Intini e il Direttore Francesco Iacono) è presieduto dal professor Vincenzo Gerbi, recentemente riconosciuto anche tra i “Benemeriti della Viticoltura Italiana”, e si adopera anche per l’arricchimento scientifico della rivista ufficiale dell’associazione L’Assaggiatore.

Il Comitato Scientifico è un valore aggiunto alla figura dell’Assaggiatore ONAV, che si distingue nel mondo del vino per le specifiche competenze e la conoscenza approfondita dell’esperienza dell’assaggio, più che del servizio. Il Presidente Vincenzo Gerbi, la stessa Graziana Grassini e gli altri membri del Comitato stanno lavorando proprio su questo fronte: qualificare sempre di più la formazione ONAV non solo aprendosi al mondo scientifico, ma anche all’approfondimento dell’esperienza sensoriale. L’obiettivo di chi intraprende il percorso formativo ONAV è quello di vivere l’assaggio in modo completo, sentire l’esperienza del vino e imparare a descriverla in modo efficace.

Graziana Grassini è uno dei nomi più importanti dell’enologia mondiale. Considerata l’erede di Giacomo Tachis, dopo che nel 2010 il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido, affidò a lei il compito di tenere alto il nome del Sassicaia. Biologo ed enologo, consulente di una quindicina di cantine tra Toscana, Veneto, Puglia, Calabria e Sicilia.

Potrebbero interessarti

Italia

Gli investimenti in frantoio si fanno con l'Equity Crowdfunding

Non solo PNRR e Programmi di Sviluppo Rurale, ora si pensa a modelli alternativi per raccogliere i capitali per gli investimenti in frantoio, partendo dagli olivicoltori hobbisti e professionisti. Dagli sconti e agevolazioni fino alla partecipazione agli utili

23 luglio 2025 | 09:00

Italia

No dell'Italia alla proposta della Commissione europea sul budget agricolo

Il rischio di lasciare alla determinazione dei singoli governi il 20% delle risorse potenziali non garantisce il mondo produttivo minando l'obiettivo della sicurezza e della sovranità alimentare europea. Chieste modifiche sostanziali

22 luglio 2025 | 14:00

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00