Italia

I frantoi artigiani italiani proclamano il loro campione: il Mastro d'Oro 2019

Nel corso di TuttoFood a Milano un OliBar ma anche degustazioni e cultura, mettendo al centro della scena il frantoiano, vero fulcro della filiera e centro di gravità della qualità dell'olio extra vergine d'oliva nazionale. Verrà premiato il miglior frantoiano d'Italia

03 maggio 2019 | C. S.

Tuttofood 2019 è il palcoscenico ideale per far conoscere l’eccellenza della produzione italiana dell’olio dalle olive ai mercati esteri, ma anche e soprattutto i valori della tradizione e della innovazione che le imprese olivicole e le aziende olearie artigiane rappresentano.
Una splendida vetrina dedicata all’agroalimentare made in Italy che prenderà il via a Fiera Milano lunedì 6 maggio, nel padiglione 5, stand L02.L10 che ospiterà l’intera linea di extravergini a marchio Consorzio dei Frantoi Artigiani: fiori all’occhiello saranno gli extravergini dei mastri oleari Piero Gonnelli, Stefano Caroli, Giampaolo Sodano, Sabino Angeloro, Ciro D’Erchie, Domenico Fazari, Raffaele Sallemi.
Il Consorzio del frantoi artigiani e Italia Olivicola porteranno alla ribalta di Tuttofood le imprese olearie famose per l’arte di produrre olio dalle olive e le aziende olivicole note per la coltivazione di olive di qualità per incontrare i maggiori buyer del mercato nazionale e internazionale.
Gli ospiti saranno accolti con un brindisi all’Oilbar e potranno partecipare alle degustazioni, agli incontri con i produttori e alla proiezione di film per scoprire il talento di coltivare l’olivo e la sapienza di lavorare le olive, ma soprattutto conoscere un sistema di imprese in grado di garantire ai consumatori un prodotto buono, sano e nutriente al giusto prezzo.
Per permettere ai visitatori di godere la bontà degli Oli italiani, gli chef Daniele Paralovo e Natalizio Emanuele proporranno antipasti, finger food e primi piatti valorizzando i prodotti di tutte le aziende in un’esperienza da veri gourmet!

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari e l’Associazione Frantoiani di Puglia con la collaborazione del Panel dell’Università di Bari guidato dal prof. Alfredo Marasciulo assegneranno i premi “Mastro d’oro” ai migliori extravergini 2018/2019 e due mozioni d’onore a personalità del mondo della cultura e della politica che hanno dato un decisivo contributo all’affermazione dell’Albo professionale dei mastri oleari. In particolare verrà riconosciuto il ruolo dell’on.le Pentassuglia, presentatore della legge n.9/2014 e del prof. Mario Pacelli nell'istituzione dell’albo professionale dei Mastri Oleari.
I premi per i migliori extravergini sono stati assegnati a:
1. Puglia - Bari - Le Tre Colonne di Salvatore Stallone – Armonia
2. Sardegna - Az Agr Su Molinu - Gariga Oro
3. Puglia - Foggia - Az Agr L Aurora - Visconti Unico monovarietale Peranzana
Inoltre sono state assegnate 16 menzioni di merito ad altrettanti frantoi.

A seguire, una giuria composta dai presidenti di: Associazione dei Mastri Oleari, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Consorzio dei frantoi artigiani, Italia Olivicola, Confartigianato e capo panel Università di Bari assegneranno il “Premio speciale Mastro d’oro”, una scultura originale in esemplare unico in bronzo patinata in oro dell’artista Alessandro Romano, al Mastro Oleario che negli anni si è distinto per la produzione di oli di alta qualità, per la difesa della biodiversità e della tipicità, per la valorizzazione del territorio e il rispetto dell’ambiente, per l’impegno nella innovazione e nella ricerca, per la difesa del diritto dei consumatori ad un cibo buono, sano e nutriente.

“Il Premio vuole promuovere un mercato dell’olio dalle olive garantito dalla trasparenza e tracciabilità della filiera produttiva – ha dichiarato Giampaolo Sodano, presidente della giuria - nel quadro del riconoscimento dei diritti dei consumatori, anche attraverso la valorizzazione dell’Albo professionale dei Mastri Oleari istituito dalla Regione Puglia che con la legge n.9 del 2014 che ha riconosciuto l’impresa olearia artigiana quale unità produttiva dell’olio dalle olive”.

L'attributo di “Mastro” - ha osservato lo scultore Alessandro Romano, autore dell’opera - nella nostra tradizione è stato sempre dato a colui che si è dimostrato in grado di arrivare alle vette della conoscenza e di carpirne i segreti per trasformarli in opere. Quindi ho voluto realizzare una icona che raccontasse tale eccellente qualità, una sorta di moderno Prometeo che ghermisce, nell'Olimpo degli Dei, la conoscenza per donarla agli uomini”.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00