Italia

I frantoi artigiani italiani proclamano il loro campione: il Mastro d'Oro 2019

Nel corso di TuttoFood a Milano un OliBar ma anche degustazioni e cultura, mettendo al centro della scena il frantoiano, vero fulcro della filiera e centro di gravità della qualità dell'olio extra vergine d'oliva nazionale. Verrà premiato il miglior frantoiano d'Italia

03 maggio 2019 | C. S.

Tuttofood 2019 è il palcoscenico ideale per far conoscere l’eccellenza della produzione italiana dell’olio dalle olive ai mercati esteri, ma anche e soprattutto i valori della tradizione e della innovazione che le imprese olivicole e le aziende olearie artigiane rappresentano.
Una splendida vetrina dedicata all’agroalimentare made in Italy che prenderà il via a Fiera Milano lunedì 6 maggio, nel padiglione 5, stand L02.L10 che ospiterà l’intera linea di extravergini a marchio Consorzio dei Frantoi Artigiani: fiori all’occhiello saranno gli extravergini dei mastri oleari Piero Gonnelli, Stefano Caroli, Giampaolo Sodano, Sabino Angeloro, Ciro D’Erchie, Domenico Fazari, Raffaele Sallemi.
Il Consorzio del frantoi artigiani e Italia Olivicola porteranno alla ribalta di Tuttofood le imprese olearie famose per l’arte di produrre olio dalle olive e le aziende olivicole note per la coltivazione di olive di qualità per incontrare i maggiori buyer del mercato nazionale e internazionale.
Gli ospiti saranno accolti con un brindisi all’Oilbar e potranno partecipare alle degustazioni, agli incontri con i produttori e alla proiezione di film per scoprire il talento di coltivare l’olivo e la sapienza di lavorare le olive, ma soprattutto conoscere un sistema di imprese in grado di garantire ai consumatori un prodotto buono, sano e nutriente al giusto prezzo.
Per permettere ai visitatori di godere la bontà degli Oli italiani, gli chef Daniele Paralovo e Natalizio Emanuele proporranno antipasti, finger food e primi piatti valorizzando i prodotti di tutte le aziende in un’esperienza da veri gourmet!

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari e l’Associazione Frantoiani di Puglia con la collaborazione del Panel dell’Università di Bari guidato dal prof. Alfredo Marasciulo assegneranno i premi “Mastro d’oro” ai migliori extravergini 2018/2019 e due mozioni d’onore a personalità del mondo della cultura e della politica che hanno dato un decisivo contributo all’affermazione dell’Albo professionale dei mastri oleari. In particolare verrà riconosciuto il ruolo dell’on.le Pentassuglia, presentatore della legge n.9/2014 e del prof. Mario Pacelli nell'istituzione dell’albo professionale dei Mastri Oleari.
I premi per i migliori extravergini sono stati assegnati a:
1. Puglia - Bari - Le Tre Colonne di Salvatore Stallone – Armonia
2. Sardegna - Az Agr Su Molinu - Gariga Oro
3. Puglia - Foggia - Az Agr L Aurora - Visconti Unico monovarietale Peranzana
Inoltre sono state assegnate 16 menzioni di merito ad altrettanti frantoi.

A seguire, una giuria composta dai presidenti di: Associazione dei Mastri Oleari, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Consorzio dei frantoi artigiani, Italia Olivicola, Confartigianato e capo panel Università di Bari assegneranno il “Premio speciale Mastro d’oro”, una scultura originale in esemplare unico in bronzo patinata in oro dell’artista Alessandro Romano, al Mastro Oleario che negli anni si è distinto per la produzione di oli di alta qualità, per la difesa della biodiversità e della tipicità, per la valorizzazione del territorio e il rispetto dell’ambiente, per l’impegno nella innovazione e nella ricerca, per la difesa del diritto dei consumatori ad un cibo buono, sano e nutriente.

“Il Premio vuole promuovere un mercato dell’olio dalle olive garantito dalla trasparenza e tracciabilità della filiera produttiva – ha dichiarato Giampaolo Sodano, presidente della giuria - nel quadro del riconoscimento dei diritti dei consumatori, anche attraverso la valorizzazione dell’Albo professionale dei Mastri Oleari istituito dalla Regione Puglia che con la legge n.9 del 2014 che ha riconosciuto l’impresa olearia artigiana quale unità produttiva dell’olio dalle olive”.

L'attributo di “Mastro” - ha osservato lo scultore Alessandro Romano, autore dell’opera - nella nostra tradizione è stato sempre dato a colui che si è dimostrato in grado di arrivare alle vette della conoscenza e di carpirne i segreti per trasformarli in opere. Quindi ho voluto realizzare una icona che raccontasse tale eccellente qualità, una sorta di moderno Prometeo che ghermisce, nell'Olimpo degli Dei, la conoscenza per donarla agli uomini”.

Potrebbero interessarti

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00