Italia
Piccoli olivicoltori crescono e il Sol d'Oro li premia
Chi produce meno di 1500 litri di olio potrà partecipare, in una sezione dedicata, al concorso oleario internazionale di Veronafiere. Un modo per confrontarsi e iniziare a crescere
10 gennaio 2019 | C. S.
Sol d’Oro Emisfero Nord 2019: al via le iscrizioni al 17° concorso internazionale dell’olio extravergine di oliva, in programma a Veronafiere dal 6 all’11 febbraio prossimi.
Le aziende agricole e i frantoi hanno tempo fino all’1 febbraio per aderire alla più importante competizione al mondo nata per promuovere il meglio della produzione oleicola italiana ed estera.
Cinque le tradizionali categorie in gara (extravergini fruttato leggero, medio e intenso, monovarietali e biologici) a cui da quest’anno si aggiunge quella dedicata agli “absolute beginners”.
Una novità che si rivolge ai piccoli produttori e agli esordienti con un imbottigliato inferiore ai 1.500 litri, con l’obiettivo di valorizzarne il lavoro e sensibilizzarli sul livello qualitativo raggiunto.
Tutto questo è possibile grazie alla competenza di una giuria internazionale tra le più esperte del settore, guidata fin dalla prima edizione dal capo-panel Marino Giorgetti.
Ogni partecipante può presentare al massimo tre diverse etichette di oli extravergine. Ammessi anche i campioni che hanno preso parte all’ultima edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud 2018, svoltasi lo scorso settembre in Sud Africa.
Tutti i vincitori di premi e gran menzioni potranno fregiarsi dello speciale bollino Sol d’Oro da applicare alle bottiglie e saranno protagonisti di iniziative promozionali mirate nel corso di Sol&Agrifood 2019, Il salone dell’agroalimentare di qualità che si tiene a Verona insieme a Vinitaly, dal 7 al 10 aprile 2019.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde: anche la Puglia partecipa alla festa con il Frantoio Prencipe di San Marco in Lamis

Nel Parco Nazionale del Gargano il primo olio extravergine di oliva nuovo col Fiocco Verde. Ogliarola Garganica, Leccino, Peranzana e Coratina a pochi chilometri dalla città di San Pio
07 ottobre 2025 | 18:32
Italia
L'olio extravergine di oliva non è un medicinale: la posizione di Franco Berrino

Quando senti un pizzicore nella bocca quello sta a significare la presenza di un potente antinfiammatorio, quello è sicuramente un olio di qualità. Bastano 10 grammi al giorno per ridurre la martalità del 10%
06 ottobre 2025 | 11:00
Italia
In Toscana 4,5 milioni per prevenire i danni da calamità naturali

L’obiettivo è sostenere le aziende agricole toscane con contributi per realizzare investimenti volti a prevenire i danni provocati da calamità naturali, eventi climatici avversi e organismi nocivi
06 ottobre 2025 | 10:00
Italia
L'autunno entra nel vino, ecco la frutta di stagione

Tra i frutti più richiesti ci sono i fichi d’India Bastardoni, molto apprezzati per la loro polpa soda e dolce e di qualità superiore. Prosegue positivamente la campagna dell’uva da tavola, come quella delle mele
04 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Frantoio Verde: il primo umbro è il Frantoio Gaudenzi

Dal 2003 i primi riconoscimenti che, nel corso degli anni, diventeranno poi sempre più frequenti portando così il Frantoio Gaudenzi ad affermarsi come uno dei principali interpreti dell’olio umbro di alta qualità
04 ottobre 2025 | 11:40
Italia
Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità
02 ottobre 2025 | 18:00