Italia
Piccoli olivicoltori crescono e il Sol d'Oro li premia
Chi produce meno di 1500 litri di olio potrà partecipare, in una sezione dedicata, al concorso oleario internazionale di Veronafiere. Un modo per confrontarsi e iniziare a crescere
10 gennaio 2019 | C. S.
Sol d’Oro Emisfero Nord 2019: al via le iscrizioni al 17° concorso internazionale dell’olio extravergine di oliva, in programma a Veronafiere dal 6 all’11 febbraio prossimi.
Le aziende agricole e i frantoi hanno tempo fino all’1 febbraio per aderire alla più importante competizione al mondo nata per promuovere il meglio della produzione oleicola italiana ed estera.
Cinque le tradizionali categorie in gara (extravergini fruttato leggero, medio e intenso, monovarietali e biologici) a cui da quest’anno si aggiunge quella dedicata agli “absolute beginners”.
Una novità che si rivolge ai piccoli produttori e agli esordienti con un imbottigliato inferiore ai 1.500 litri, con l’obiettivo di valorizzarne il lavoro e sensibilizzarli sul livello qualitativo raggiunto.
Tutto questo è possibile grazie alla competenza di una giuria internazionale tra le più esperte del settore, guidata fin dalla prima edizione dal capo-panel Marino Giorgetti.
Ogni partecipante può presentare al massimo tre diverse etichette di oli extravergine. Ammessi anche i campioni che hanno preso parte all’ultima edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud 2018, svoltasi lo scorso settembre in Sud Africa.
Tutti i vincitori di premi e gran menzioni potranno fregiarsi dello speciale bollino Sol d’Oro da applicare alle bottiglie e saranno protagonisti di iniziative promozionali mirate nel corso di Sol&Agrifood 2019, Il salone dell’agroalimentare di qualità che si tiene a Verona insieme a Vinitaly, dal 7 al 10 aprile 2019.
Potrebbero interessarti
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00