Italia

Un extra vergine monovarietale non è solo olio

Troppo spesso si ritiene che le varietà di olivo diano tutti gli stessi sentori, le stesse percezioni. Durante il weekend in mono è stato invece rotto un altro tabù, aprendo la strada ad altre sorprese ed esperienze nel mondo olivicolo

12 aprile 2018 | Alfredo Marasciulo

Ho sempre creduto e professato che l'unico problema (o almeno quello più grande) dell'olio extra vergine di oliva, quello da cui discendono a cascata tutti gli altri problemi che affliggono il settore, sia la assoluta mancanza di cultura di prodotto che affligge trasversalmente non solo gran parte dei consumatori, ma molto spesso anche i produttori, gli operatori professionali e, purtroppo, a volte anche coloro i quali si professano esperti e tecnici di settore.

Per questo motivo mi batto da anni per promuovere in ogni modo possibile una sana cultura di prodotto ed una ulteriore occasione in questa direzione mi è stata offerta da “Week end in mono – il giro d'Italia in 30 monovarietali”, manifestazione promossa dall'associazione Knoil (di cui faccio orgogliosamente parte) e ben organizzata dalle inesauribili Paola Consolini e da Alissa Mattei.

Due giorni intensi di assaggi e di emozioni in cui nove tra capi panel ed assaggiatori hanno illiustrato similitudini e differenze tra 63 campioni espressioni di 44 monocultivar di 15 differenti Regioni a 25 appassionati provenienti da tutta Italia.

Numeri importanti che hanno gettato una luce diversa sul concetto stesso di monocultivar.

E già, perchè spesso si pensa che le monocultivar abbiano un profilo aromatico sempre uguale a se stesso e non si tiene conto di quanto il “terroir”, le caratteristiche pedoclimatiche della zona di produzione e, soprattutto, le capacità del frantoiano di interpretare la varietà rendano i prodotti a volte assai diversi.

Un vero e proprio viaggio nella qualità dei monovarietali italiani che ha permesso di conoscere prodotti ma anche produttori e che riservato grandi sorprese che lasciano sperare che questa sia solo la prima tappa di una esplorazione che si ripeterà in altre città italiane e, perchè no, estere.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00